Rettifica Codice ATECO 2025: disponibile servizio online

HomeNewsRettifica Codice ATECO 2025: disponibile servizio online

Dal 15 aprile e fino al 30 novembre 2025 è disponibile il servizio online e gratuito Rettifica ATECO 2025. Dal 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007. Con la riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, le imprese avranno un codice ATECO allineato alle nuove categorie.

Tuttavia, se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, puoi modificarlo con il codice che riflette meglio la tua attività. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata. Il legale rappresentante o delegato può accedere al portale rettificaateco.registroimprese.it tramite SPID, CIE o CNS.

Nuovi codici ATECO e comunicazione all’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la nuova classificazione ATECO non richiede una dichiarazione di variazione. Tuttavia, i contribuenti devono comunicare i codici delle attività esercitate in linea con la nuova classificazione ATECO durante la prima dichiarazione di variazione dati.

Rettifica codici ATECO 2025

I nuovi codici ATECO sono assegnati d’ufficio dalla Camera di Commercio tuttavia, potrebbero non riflettere accuratamente la tua attività. In questo caso, puoi comunicare una nuova codifica all’Agenzia delle Entrate tramite la Comunicazione Unica (ComUnica).

Inoltre, se il codice ATECO assegnato non è pertinente e presenta una “corrispondenza multipla”, è possibile utilizzare il servizio di Rettifica ATECO. Il servizio aggiorna i dati sulla Visura Registro Imprese, ma per aggiornare i codici ATECO nell’Anagrafe Tributaria è comunque necessario inviare l’apposito modello tramite una pratica di Comunicazione Unica.

Come effettuare la rettifica?

La rettifica può essere richiesta fino al 30 novembre 2025 dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS).

La domanda può essere presentata anche da un soggetto terzo, a condizione che il file XML della richiesta sia firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante.

Dopo l’autenticazione, il servizio mostra tutte le localizzazioni dell’impresa con un codice ATECO 2025 modificabile, ovvero con corrispondenza multipla. È possibile scegliere un codice ATECO diverso, tra le corrispondenze stabilite dall’ISTAT.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Testo Unico IVA 2026: le novità della riforma

Il nuovo Testo Unico IVA riorganizza completamente la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, consolidando DPR n. 633/72 e D.L....

Bonus giovani imprenditori 2025: incentivi da 800 milioni

E' stato firmato il decreto attuativo del bonus per giovani imprenditori under 35. Il decreto attuativo stanzia 800 milioni in...

Assegno Unico: calano gli importi da luglio

Alcune famiglie potrebbero vedere l’importo dell'assegno unico diminuire nel mese di luglio. La ragione è dovuta al fatto che...

Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...

Rottamazione quinquies attiva dal 2026: chi potrà sanare i propri debiti?

La rottamazione quinquies arriverà nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno lavorando ad una bozza della misura....

Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%

La flat tax per tutti con l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è quella di abolire definitivamente l'IRPEF...