Bonus domotica 2025: cos’è e come funziona

Tra le agevolazioni fiscali previste per il...

Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino...

Dichiarazioni operazioni in oro: normativa e adempimenti

Con l'entrata in vigore, il 17 gennaio...

Che cos’è la remissione in bonis?

Fisco NazionaleChe cos'è la remissione in bonis?

Remissione in bonis per l'inadempimento di comunicazioni obbligatorie. Quando sfruttare questa possibilità e la compilazione del modello F24 per il pagamento della sanzione.

La remissione in bonis è una forma particolare di ravvedimento operoso, introdotta con l’art.2, comma 1, D.L. n. 16/12. Lo scopo è quello di evitare che adempimenti formali non eseguiti tempestivamente precludano la possibilità per il contribuente di fruire di alcuni benefici fiscali. L’adempimento deve essere eseguito entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile e deve essere versata contestualmente la sanzione in misura fissa.

Chi ha dimenticato di esercitare un’opzione oppure di inviare una comunicazione, adempimenti necessari per fruire di alcuni benefici fiscali o per accedere a determinati regimi opzionali, ha come ultima possibilità quella di sfruttare la remissione in bonis.

Per poter usufruire di questa particolare ravvedimento é necessario che la violazione “non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento abbia avuto formale conoscenza”.

Che cos’è l’istituto della remissione in bonis?

L’art. 2 co. 1 del D.L. n. 16/12 prevede una particolare tipologia di ravvedimento (c.d. remissione in bonis) che ha l’obiettivo di evitare che dimenticanze relative a comunicazioni e ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente precludano al contribuente, che abbia in ogni caso i requisiti sostanziali richiesti dalla norma, la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali. Questa disposizione prevede, quindi, la possibilità di mantenere benefici di natura fiscale e regimi opzionali che siano subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione o di altro adempimento di carattere formale anche in caso di omissione di detto obbligo presentando, ancorché tardivamente, la relativa comunicazione e versando apposita sanzione.

La remissione in bonis è un istituto che, tecnicamente, non ha inerenza con il ravvedimento operoso ma che, sostanzialmente, persegue lo stesso obiettivo, ovvero permettere al contribuente di sanare autonomamente una propria violazione.

Requisiti per accedere alla remissione in bonis

Per poter beneficiare della remissione in bonis, il contribuente deve soddisfare determinati requisiti fondamentali:

  1. Regolarità sostanziale: Il contribuente deve essere in regola con tutti gli adempimenti sostanziali, ossia deve aver adempiuto al pagamento delle imposte dovute;
  2. Mancanza di dolo: Gli errori commessi non devono essere frutto di dolo o frode, ma semplici omissioni o ritardi formali;
  3. Tempestività della sanatoria: La sanatoria deve essere effettuata entro la prima dichiarazione utile o, in ogni caso, prima che l’amministrazione finanziaria abbia avviato attività di controllo.

Questi requisiti consentono ai contribuenti di usufruire della remissione in bonis in modo agevolato, purché si tratti di irregolarità meramente formali e non di violazioni sostanziali.

Per quali violazioni può essere sfruttata la remissione in bonis

L’istituto della remissione in bonis può essere sfruttato esclusivamente in caso di violazione di specifici adempimenti comunicativi obbligatori. Le principali casistiche di applicazione della remissione in bonis sono le seguenti:

Modello EAS

Per beneficiare della non imponibilità, ai fini Ires e Iva, dei corrispettivi, delle quote e dei contributi, gli enti non commerciali di tipo associativo devono trasmettere, in via telematica, i dati e le notizie fiscalmente rilevanti, mediante un apposito modello EAS, al fine di consentire gli opportuni controlli. La trasmissione deve avvenire entro 60 giorni dalla data di costituzione dell’ente. Con la remissione in bonis, i contribuenti in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma che non hanno inviato la comunicazione entro il termine previsto possono fruire comunque dei benefici fiscali inoltrando il modello entro il termine di presentazione del modello di dichiarazione successivo all’omissione, versando contestualmente la sanzione pari a 250 euro possono rimediare all’omissione.

Comunicazione dei lavori all’ENEA

Il beneficio della detrazione per lavori di efficienza energetica degli edifici è subordinato all’invio di apposita comunicazione all’Enea (entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori), in mancanza della quale può essere sfruttata la remissione in bonis. L’istituto può essere utilizzato, alle prescritte condizioni, nei seguenti casi:

  • Comunicazioni omesse;
  • Comunicazioni annullate;
  • Le comunicazioni compilate on line ma non inviate.

Si ricorda che in relazione agli interventi di recupero edilizio, agli interventi antisismici ed al bonus mobili, ultimati a decorrere dal 1° gennaio 2018, deve essere trasmessa telematicamente all’Enea un’apposita comunicazione ex articolo 16, comma 2-bis, D.L. n. 63/13, qualora e soltanto se da detti interventi derivi un risparmio energetico. Con riferimento a tale tipologia di comunicazione l’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 46/E/2019, ha chiarito che in caso di omessa trasmissione, seppur trattasi di comunicazione obbligatoria per il contribuente, non si determina la perdita del diritto a beneficiare della detrazione fiscale.

Cedolare secca

La tardiva presentazione del modello con cui si dà conto della opzione per la cedolare secca nelle locazioni immobiliari può essere sanata a condizione che non si tratti di un mero ripensamento. Quindi, non è possibile la remissione se:

  • È già stata pagata l’imposta di registro;
  • Non si è inviata la raccomandata all’inquilino, in quanto l’inadempimento non è verso l’agenzia dell’entrate bensì verso altro soggetto.

Trasparenza fiscale, consolidato fiscale, opzione Irap da bilancio, tonnage tax

Oltre alle comunicazioni sopra indicate vi sono altri regimi, come la trasparenza fiscale (art. 115 del TUIR), il consolidato nazionale (art. 119 del TUIR), la tonnage tax (art. 155 del TUIR ) e la determinazione della base imponibile IRAP degli imprenditori individuali e delle società di persone con le regole dettate per le società di capitali (art. 5-bis del D.Lgs. n. 446/97) devono essere indicate nella “dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione“.

Ai sensi dell’art. 7-quater co. 29 del D.L. n. 193/16 conv. Legge n. 225/16, le opzioni in oggetto rientrano nella remissione in bonis.

Pensiamo all’opzione per il consolidato fiscale relativa al triennio 2024-2026. Se nella dichiarazione dei redditi 2024 (relativa al 2023) si omette l’opzione, ci sarebbe tempo sino al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 2025 (relativa al 2024) per la remissione in bonis.

La comunicazione da inviare con specifico modello

Rimane, tuttavia, l’obbligo di presentare lo specifico modello approvato con provvedimento n. 161213/15 denominato “Comunicazioni per i regimi di tonnage tax, consolidato, trasparenza e per l’opzione Irap”, nei seguenti casi:

  • Variazioni del gruppo di imprese che hanno aderito al regime della tonnage tax (articolo 5, D.M. 23 giugno 2005);
  • Interruzione della tassazione di gruppo o mancato rinnovo dell’opzione nel consolidato (articoli 13 e 14, D.M. 9 giugno 2004);
  • Perdita di efficacia o conferma dell’opzione per la trasparenza fiscale (articoli 4 e 10, D.M. 23 aprile 2004);
  • Opzione per la determinazione del valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole dell’articolo 5, D.Lgs. n. 446/97, da parte degli imprenditori individuali e delle società di persone che non possono comunicarla con la dichiarazione Irap in quanto non tenuti alla sua presentazione per il periodo d’imposta precedente a quello a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione (ad esempio, primo periodo d’imposta di esercizio dell’attività);
  • Ppzione per il regime di tassazione di gruppo, per il regime della tonnage tax o per il regime di trasparenza fiscale da parte delle società che non possono comunicarla con il modello Redditi poiché nel primo anno di attività, ovvero devono ricorrere a diverso modello Redditi (ad esempio, società di persone, SP, anziché società di capitali, SC) in ragione della forma societaria in essere nell’annualità precedente.

Liquidazione Iva di gruppo

Anche per quanto riguarda la liquidazione Iva di gruppo, l’articolo 73, comma 3, DPR n. 633/72, prevedendo che “l’ente o società commerciale controllante comunica all’Agenzia delle entrate l’esercizio dell’opzione per la predetta procedura di versamento con la dichiarazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto presentata nell’anno solare a decorrere dal quale intende esercitare l’opzione”. In altri termini, con la disposizione in esame:

  • Si conferma che la volontà di avvalersi dell’Iva di gruppo deve essere comunicata esclusivamente dall’ente o società controllante;
  • L’opzione deve essere esercitata in sede di dichiarazione Iva annuale presentata nell’anno a decorrere dal quale si intende applicare il regime.

L’opzione deve essere effettuata attraverso la compilazione del quadro VG del modello di dichiarazione Iva.

Remissione in bonis anche per le opzioni effettuate in dichiarazione

Con l’articolo 7-quater, comma 29, D.L. n. 193/16 il Legislatore ha esplicitamente previsto che per l’esercizio delle opzioni che devono essere comunicate con la dichiarazione dei redditi da presentare nel corso del primo periodo di valenza del regime opzionale resta fermo quanto stabilito dall’articolo 2, comma 1, D.L. n. 16/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 44/12 (provvedimento che ha introdotto l’istituto della remissione in bonis). In pratica, quindi è stata confermata l’applicazione dell’istituto della remissione in bonis anche per i descritti casi nei quali l’opzione viene esercitata preventivamente nel modello di dichiarazione.

Tabella riassuntiva applicazione della remissione in bonis

COMUNICAZIONE OMESSAREMISSIONE IN BONIS
Modello EasSI
Enea comunicazione di fine lavoriSI
Trasparenza fiscale, consolidato fiscale, opzione Irap da bilancio, tonnage taxSI
Cedolare seccaSI
Liquidazione dell’Iva di gruppoSI
Regime Iva per cassaSI

In quali casi non è ammessa la remissione in bonis?

Stante quanto detto sinora l’istituto riguarda le omissioni di comunicazioni che devono avvenire nei confronti dell’ente impositore (e non di privati). Inoltre, l’istituto non è ammesso quando la mancata comunicazione non è frutto di dimenticanza, ma di scelta (vedasi la Circolare n. 47/E/2012 dell’Agenzia delle Entrate).

Non rientrano nella sanatoria quelle comunicazioni o adempimenti formali la cui non tempestiva esecuzione assuma natura di mera irregolarità e dal cui mancato o tardivo adempimento discenda la sola irrogazione di sanzioni. E’ il caso, ad esempio dell’esterometro e alla comunicazione sulle minusvalenze. Allo stesso modo la remissione in bonis non riguarda i regimi opzionali dell’art. 1 co. 1 del DPR n. 442/97, che si attuano mediante comportamento concludente, ancorché sussista una comunicazione nella dichiarazione Iva.

Come usufruire della remissione in bonis?

Per poter effettuare la remissione in bonis il contribuente deve effettuare una specifica procedura composta da alcuni passaggi. In particolare, è necessario:

  • Soddisfare i requisiti sostanziali richiesti dalla norma;
  • Effettuare la comunicazione o l’adempimento formale richiesto entro il termine della prima dichiarazione utile. Questo prima che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività accertative delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza;
  • Versare contestualmente la sanzione fissa di 250 euro.

Vediamo questi aspetti con maggiore dettaglio.

Soddisfare i requisiti sostanziali richiesti dalla normativa di riferimento

La Circolare 38/E/12 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tali requisiti “devono essere posseduti alla data originaria di scadenza del termine normativamente previsto per la trasmissione della comunicazione ovvero per l’assolvimento dell’adempimento di natura formale propedeutici alla fruizione di benefici di natura fiscale o all’accesso a regimi fiscali opzionali”.

Effettuare la comunicazione o l’adempimento formale richiesto entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile

Per “prima dichiarazione utile” deve intendersi la prima dichiarazione dei redditi il cui termine di presentazione scade dopo quello previsto per effettuare la comunicazione ovvero eseguire l’adempimento stesso (naturalmente se si tratta di imposte sui redditi). In questo computo non rileva il periodo di tolleranza dei novanta giorni ex art. 2 co. 7 del DPR 322/98 (c.d. “dichiarazione tardiva“).

Quindi, se, per ipotesi, il termine per effettuare la comunicazione scadesse nel mese di giugno, la remissione in bonis, se si tratta di imposte sui redditi, deve avvenire entro il termine dell’art. 2 del DPR n. 322/98 (salvo eventuali proroghe e diversi termini di presentazione).

Decorso il termine della “prima dichiarazione utile“, il contribuente non ha più la possibilità di usufruire della remissione in bonis. Qualora, per errore, avesse già tenuto la condotta propria di tale regime, rimane possibile sanare eventuali violazioni tramite ravvedimento operoso, fermo restando il rispetto dei termini ivi indicati.

Pagamento con modello F24 Elide della sanzione di 250 euro

Il versamento deve effettuato utilizzando i seguenti codici tributo con l’utilizzo del modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE):

  • Codice tributo: “8114” denominato “Sanzione di cui all’art. 11, comma 1, d.lgs. n. 471/1997, dovuta ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del d.l. n. 16/2012 – REMISSIONE IN BONIS”;
  • Codice tributo: “8115” denominato “Sanzione di cui all’art. 11, comma 1, d.lgs. n. 471/1997, dovuta ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del d.l. n. 16/2012 – REMISSIONE IN BONIS 5 per mille”.

Nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento. Inoltre, nella sezione “erario ed altro”, devono essere indicati:

  • Nel campo “tipo”, la lettera “R”;
  • La voce “elementi identificativi”, deve essere lasciata in bianco;
  • Nel campo “codice”, deve essere indicato il codice tributo;
  • Nel campo “anno di riferimento”, si deve indicare l’anno per cui si effettua il versamento (nella forma “AAAA”).

L’utilizzo per il pagamento della sanzione del modello F24 Elide non permette di compensare l’importo della sanzione con eventuali crediti del contribuente.

Differenze tra remissione in bonis e ravvedimento operoso

Molto spesso la remissione in bonis viene confusa con il ravvedimento operoso. Tuttavia, esistono differenze significative tra questi due istituti:

  • Finalità: La remissione in bonis è utilizzata per sanare esclusivamente omissioni formali, mentre il ravvedimento operoso è utilizzato per sanare sia errori formali che sostanziali, come il mancato pagamento delle imposte;
  • Tempistica: Il ravvedimento operoso può essere utilizzato in qualsiasi momento prima che l’Agenzia delle Entrate avvii accertamenti, mentre la remissione in bonis deve essere effettuata entro il termine della dichiarazione successiva;
  • Ambito di Applicazione: La remissione in bonis si applica principalmente alle opzioni fiscali e alle comunicazioni omesse, mentre il ravvedimento è più ampio e comprende errori di natura diversa.

Conclusioni

La remissione in bonis rappresenta uno strumento fondamentale per i contribuenti che desiderano rimediare a errori o omissioni formali senza incorrere in sanzioni elevate. Grazie alla sua applicazione, è possibile mantenere rapporti più sereni e collaborativi con il fisco, evitando conseguenze spiacevoli per semplici errori procedurali.

FAQ: Domande frequenti

Posso utilizzare la remissione in bonis per sanare un ritardo nel pagamento delle imposte?

No, la remissione in bonis può essere utilizzata solo per omissioni formali e non per sanare ritardi nei pagamenti delle imposte. In questi casi, è più indicato il ravvedimento operoso.

Cosa succede se l’Agenzia delle Entrate avvia un controllo prima della sanatoria?

Se l’Agenzia delle Entrate avvia un controllo prima della remissione, non è più possibile beneficiare della remissione in bonis e si potrebbe incorrere in sanzioni più gravi.

Quali sono i termini temporali per accedere alla remissione in bonis?

La remissione in bonis deve essere effettuata entro il termine della prima dichiarazione successiva all’omissione o, in alternativa, prima che l’Agenzia delle Entrate avvii un controllo formale.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contratto estimatorio: disciplina civilistica e fiscale

    Il contratto estimatorio (o di conto vendita) è un accordo commerciale, molto diffuso in diverse tipologie di settori economici...

    Bonus domotica 2025: cos’è e come funziona

    Tra le agevolazioni fiscali previste per il 2025 c'è anche un bonus dedicato all'applicazione di strumenti di controllo da...

    Lavoratori impatriati vs regime forfettario

    Il regime dei lavoratori impatriati è un particolare regime fiscale agevolato che è stato rivisto dall'art. 5 del D.Lgs....

    Modello RLI 2025 Editabile: compilazione ed istruzioni

    Scarica il modello RLI per consegnarlo direttamente compilato agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, tutte le informazioni...

    Fondo garanzia mutui prima casa: la guida di Abi

    Cos’è il Fondo garanzia prima casa? Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia...

    E-commerce: CGV, Privacy e Cookie Policy

    Oggi giorno l’avvio di un’attività di vendita di prodotti e/o servizi tramite e-commerce è sempre più utilizzato e ormai...