PVC vs ravvedimento operoso: guida alla scelta più conveniente

HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributiPVC vs ravvedimento operoso: guida alla scelta più conveniente

Analisi comparativa tra adesione ai verbali di constatazione e ravvedimento operoso: vantaggi, svantaggi e criteri di scelta.

Dal 30 aprile 2024 è operativo il nuovo istituto dell'adesione ai Processi Verbali di Constatazione (PVC), che offre ai contribuenti un'alternativa al ravvedimento operoso per regolarizzare le violazioni fiscali accertate durante i controlli. La scelta tra queste due opzioni non è sempre immediata e richiede un'attenta valutazione dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuna procedura. Mentre l'adesione al PVC prevede una riduzione delle sanzioni a un sesto del minimo edittale, il ravvedimento operoso offre una riduzione a un quinto, ma con condizioni diverse per quanto riguarda interessi e procedure.
Come funziona l'adesione ai PVC
L'adesione ai verbali di constatazione, disciplinata dall'articolo 5-quater del Decreto Legislativo n. 218/97, consente al contribuente di aderire integralmente ai rilievi contenuti nel verbale entro trenta giorni dalla sua ricezione. La comunicazione deve essere trasmessa sia all'organo verificatore che all'Agenzia delle Entrate utilizzando l'apposito modello pubblicato dall'Amministrazione finanziaria.
Una volta ricevuta la comunicazione di adesione, l'Agenzia delle Entrate ha sessanta giorni per notificare l'atto di definizione dell'accertamento, che contiene la liquidazione delle somme dovute. Il contribuente non deve effettuare alcun calcolo né presentare dichiarazioni integrative, poiché tutti gli adempimenti sono a carico dell'Ufficio.
È importante sottolineare che l'adesione deve essere integrale e riguardare tutti i rilievi contenuti nel verbale e tutti i periodi di imposta contestati. Non è possibile aderire selettivamente solo ad alcune violazioni, diversamente da quanto accade con il ravvedimento operoso.
Le caratteristiche del ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso, disciplinato dall'articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472/97, consente al contribuente di regolarizzare spontaneamente le violazioni commesse con una riduzione della sanzione a un quinto del minimo edittale. A differenza dell'adesione al PVC, il ravvedimento può essere parziale, permettendo al contribuente di scegliere quali violazioni regolarizzare.
La procedura richiede però maggiori adempimenti a carico del contribuente, che deve presentare dichiarazioni integrative, calcolare autonomamente le maggiori imposte, gli interessi e le sanzioni, e provvedere al versamento delle somme dovute. Questi adempimenti, pur comportando maggiori oneri procedurali, offrono al contribuente un controllo diretto sulla regolarizzazione.
Confronto delle sanzioni e dei vantaggi economici
Dal punto di vista puramente sanzionatorio, l'adesione al PVC risulta più vantaggiosa con una riduzione delle sanzioni a un sesto del minimo edittale contro un quinto previsto dal ravvedimento operoso. Tuttavia, questa differenza apparentemente marginale deve essere valutata insieme ad altri fattori economicamente rilevanti.
Un elemento cruciale è rappresentato dal diverso trattamento degli interessi. Nel ravvedimento operoso, gli interessi sono calcolati al tasso legale, ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contabilità inattendibile: conseguenze

    Quando si parla di accertamento dei redditi di impresa, l'Amministrazione finanziaria ha la possibilità di usufruire dell'accertamento analitico induttivo,...

    Come evitare controlli del fisco nella dichiarazione dei redditi

    La stagione dichiarativa inizia ufficialmente il 30 aprile 2025, con la consultazione dei modelli precompilati online, sul sito dell’Agenzia...

    Indagini finanziarie: come funzionano e come difendersi

    L'accertamento basato su indagini finanziarie è sicuramente uno di quelli a cui nessun contribuente vorrebbe mai essere sottoposto. Questo...

    Processo Verbale di Constatazione (PVC): le scelte a disposizione

    Quando riceviamo la notifica di un Processo Verbale di Constatazione (PVC) dobbiamo prestare molta attenzione. Si tratta di un...

    Principio del favor rei nel diritto tributario

    Il favor rei è il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato ad una sanzione per un...

    Accertamento induttivo (extracontabile) del reddito

    Accertamento induttivo del reddito professionale e di impresa prescindendo dalle scritture contabili o in caso di contabilità inattendibile.