Zes unica sud: approvato ulteriore finanziamento da 1,6 miliardi euro

La Zona economica speciale per il Mezzogiorno,...

Recovery Plan: Cosa ci attende?

Il Recovery Plan dell'Unione Europea, noto come...

Calcolo IRPEF online 2024

L'IRPEF è l'imposta sul reddito delle persone...

Principio del beneficio tassa sui servizi digitali vari: modelli nazionali

Fisco NazionaleFiscoPrincipio del beneficio tassa sui servizi digitali vari: modelli nazionali

I modelli nazionali di Digital Services Tax (DST) e il principio del beneficio che vi si sottende, vediamo come diversi paesi giustificano l'imposizione fiscale sui servizi digitali sulla base dei benefici economici ottenuti all'interno delle loro giurisdizioni.

La rapida digitalizzazione dell’economia ha posto nuove sfide per i sistemi fiscali globali, costringendo i governi a rivedere i principi tradizionali di tassazione. Le imprese digitali operano spesso in paesi dove non hanno una presenza fisica significativa, ma dove generano enormi profitti attraverso la fornitura di servizi digitali.

Questo ha sollevato questioni di equità fiscale, portando molti governi a implementare la Digital Services Tax (DST), un’imposta finalizzata ad ottenere i ricavi generati da attività digitali transfrontaliere. Uno dei concetti rilevanti è il “principio del beneficio”, secondo il quale le imprese digitali devono pagare le tasse nei paesi in cui traggono benefici economici, anche se non vi hanno una presenza fisica.

Il concetto di “principio del beneficio” nella tassazione digitale

Il principio del beneficio è un concetto fondamentale in economia fiscale che afferma che i soggetti economici dovrebbero contribuire fiscalmente nelle giurisdizioni da cui traggono vantaggi, come infrastrutture, forza lavoro qualificata, e mercati di consumo. Nell’ambito della tassazione digitale, tale principio si applica alle imprese tecnologiche che, pur non avendo una presenza fisica in molti paesi, riescono a generare ricavi sostanziali attraverso attività digitali.

Ad esempio, una piattaforma di social media può raccogliere dati, vendere pubblicità e offrire contenuti in diversi paesi senza mai avere un ufficio o una sede operativa in quelle giurisdizioni. La DST cerca di colmare questa lacuna, assicurando che tali imprese paghino le tasse nei paesi dove i loro servizi sono consumati e dove, dunque, ottengono benefici economici.

Modelli nazionali di DST

Francia

La Francia è stata una delle prime nazioni a implementare una DST completa. La legge francese prevede un’imposta del 3% sui ricavi generati da servizi digitali, inclusi la fornitura di interfacce digitali e la pubblicità mirata. L’obiettivo principale di questa tassa è garantire che le grandi imprese tecnologiche, che beneficiano dell’accesso al mercato francese, contribuiscano in modo equo al fisco. La DST francese è stata accolta con favore in alcuni ambienti, ma ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla sua compatibilità con le normative fiscali internazionali e il rischio di ritorsioni commerciali, in particolare da parte degli Stati Uniti.


Italia

Anche l’Italia ha adottato un modello di DST simile, imponendo una tassa del 3% sui ricavi da pubblicità digitale, servizi di intermediazione e trasmissione di dati. Tuttavia, il modello italiano si distingue per l’inclusione di una soglia minima di ricavi globali e domestici, rendendo l’imposta applicabile solo alle imprese con ricavi significativi sia a livello globale che nazionale. Questo approccio mira a garantire che la tassa colpisca solo i giganti tecnologici e non le piccole e medie imprese (PMI) italiane che operano nel settore digitale.

Austria

L’Austria ha scelto un approccio più mirato, imponendo una DST del 5% focalizzata esclusivamente sulla pubblicità online. Questa scelta riflette una visione del principio del beneficio centrata sui ricavi diretti generati dalla pubblicità digitale nel mercato austriaco. L’approccio austriaco, meno complesso rispetto ad altri modelli europei, è stato elogiato per la sua semplicità, ma anche criticato per non catturare l’intera gamma di attività digitali che beneficiano del mercato austriaco.

Spagna e Regno Unito

La Spagna e il Regno Unito hanno introdotto DST con caratteristiche simili, ma con alcune differenze chiave. La DST spagnola, ad esempio, include una tassa del 3% sui servizi di pubblicità online, intermediazione digitale e vendita di dati degli utenti, con una soglia di ricavi globali di 750 milioni di euro. Il Regno Unito, invece, ha introdotto una tassa del 2% sulle vendite generate da servizi digitali, con una soglia di 500 milioni di sterline. Entrambi i paesi hanno progettato le loro DST come misure temporanee in attesa di una soluzione globale sotto l’egida dell’OCSE.

Altri paesi Europei

In altri paesi europei, come la Danimarca, l’Ungheria e la Turchia, i modelli di DST variano notevolmente. La Danimarca ha implementato una tassa del 2% sui servizi di streaming audiovisivo, con un’ulteriore sovrattassa del 3% per le aziende che non investono in contenuti locali. L’Ungheria applica una delle DST più alte, con un tasso del 7,5% sugli introiti pubblicitari, mentre la Turchia ha adottato un approccio simile ma con una tassazione leggermente inferiore.

Conseguenze economiche e dibattito sull’equità delle DST

Le DST hanno conseguenze significative per le imprese multinazionali e le PMI digitali. Da un lato, queste tasse aumentano i costi operativi per le grandi aziende tecnologiche, riducendo i margini di profitto e potenzialmente limitando la loro capacità di investire in innovazione e crescita.

Dall’altro, le DST potrebbero livellare il campo di gioco, costringendo anche i giganti tecnologici non europei a contribuire equamente alle entrate fiscali dei paesi in cui operano. Tuttavia, le DST possono anche portare a doppie imposizioni e creare un ambiente fiscale incerto, scoraggiando potenziali investitori e complicando la gestione fiscale per le imprese con operazioni transfrontaliere. Il dibattito sull’equità delle DST è complesso e polarizzante.

I sostenitori delle DST sostengono che queste imposte sono necessarie per garantire che le imprese digitali contribuiscano equamente ai servizi pubblici dei paesi in cui operano, compensando così l’uso dei mercati locali senza contribuire alle infrastrutture. Tuttavia, i detrattori avvertono che le DST potrebbero creare distorsioni di mercato, favorendo le imprese locali rispetto ai concorrenti internazionali e ostacolando l’innovazione nel settore tecnologico. Inoltre, l’approccio unilaterale delle DST rischia di innescare “guerre fiscali” tra le nazioni, con il potenziale per ritorsioni e complicazioni nel commercio internazionale.

L’approccio globale e il ruolo dell’OCSE

L’OCSE, attraverso il suo progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), ha cercato di creare un quadro normativo globale per la tassazione dell’economia digitale. Il Pillar One dell’OCSE mira a stabilire nuove regole di nexus e di allocazione dei profitti per le grandi multinazionali, ampliando la capacità dei paesi di tassare le attività commerciali svolte all’interno dei loro confini, indipendentemente dalla presenza fisica dell’azienda.

Nonostante il potenziale del Pillar One, la sua introduzione globale presenta diverse sfide. In primo luogo, vi è la necessità di ottenere un ampio consenso tra le principali economie del mondo, ognuna delle quali ha interessi nazionali specifici. Paesi come gli Stati Uniti, che ospitano molte delle principali aziende tecnologiche, potrebbero opporsi a cedere parte della loro base imponibile a favore di altre giurisdizioni. Inoltre, la complessità tecnica di implementare nuove regole di allocazione dei profitti e di stabilire nuovi criteri di nexus comporta significative difficoltà amministrative.

Infine, esiste il rischio che alcuni paesi decidano di non aderire all’accordo globale, continuando a implementare le proprie DST unilaterali, con il rischio di creare una maggiore frammentazione del sistema fiscale internazionale.

Esempi pratici

Un esempio pratico dell’impatto delle DST può essere osservato con una grande azienda tecnologica operante in vari mercati europei. Supponiamo che questa azienda generi 100 milioni di euro di ricavi dalla pubblicità digitale in Francia, senza una presenza fisica nel paese. Secondo la DST francese, l’azienda dovrà pagare il 3% di questi ricavi al governo francese. In Italia, lo stesso principio si applica, ma con un focus anche sui servizi di intermediazione digitale, come le piattaforme di e-commerce che facilitano transazioni tra utenti. Questi esempi dimostrano come le DST possano influenzare significativamente le decisioni operative delle imprese digitali, portandole a rivedere i loro modelli di business o a spostare le operazioni in giurisdizioni con regimi fiscali più favorevoli.

Un caso emblematico è quello di Google, che ha dovuto affrontare significativi oneri fiscali in Francia a seguito dell’introduzione della DST francese. Google, che genera notevoli ricavi dalla pubblicità digitale nel mercato francese, ha dovuto pagare milioni di euro in tasse aggiuntive, incidendo sui suoi margini di profitto in quella regione. Per far fronte a queste nuove tasse, Google ha dovuto rivalutare i suoi prezzi per i servizi pubblicitari in Francia, trasferendo parte del costo ai suoi clienti. Questo ha sollevato preoccupazioni tra le imprese locali, che si sono trovate a pagare di più per i servizi pubblicitari, riducendo potenzialmente la loro capacità competitiva nel mercato.

In risposta alle evoluzioni legislative, le multinazionali digitali potrebbero adottare diverse strategie. Alcune potrebbero decidere di ristrutturare le loro operazioni per ridurre l’esposizione a tasse elevate, mentre altre potrebbero scegliere di trasferire parte dei costi ai consumatori, aumentando i prezzi dei loro servizi. Un’altra possibile evoluzione potrebbe riguardare una maggiore cooperazione tra le aziende e i governi per sviluppare regimi fiscali più equi e sostenibili. Inoltre, l’adozione di nuove tecnologie come la blockchain potrebbe rendere la tassazione digitale più trasparente e meno soggetta a manipolazioni, facilitando l’implementazione di nuove regole fiscali a livello globale.

Conclusioni

Le Digital Services Tax rappresentano una risposta alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, ma portano con sé una serie di sfide complesse. Da un lato, queste tasse offrono ai paesi la possibilità di ottenere una quota dei profitti generati dalle attività digitali all’interno dei loro confini.

Dall’altro, il loro uso unilaterale e frammentato può creare instabilità, doppia imposizione e tensioni geopolitiche, ostacolando l’innovazione e la crescita economica globale.
Una soluzione coordinata, come quella proposta dall’OCSE con il suo progetto BEPS e i pilastri collegati, rappresenta una strada verso una maggiore stabilità e prevedibilità nel sistema fiscale globale. Le negoziazioni globali future saranno molto importante per garantire che tutte le nazioni, sia sviluppate che in via di sviluppo, possano beneficiare equamente delle nuove regole fiscali. Un accordo globale ridurrebbe il rischio di frammentazione del mercato e promuoverebbe un ambiente più equo e competitivo per tutte le imprese.

Con la continua evoluzione dell’economia digitale, la sostenibilità delle Digital Services Tax dipenderà dalla capacità dei governi di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di trovare soluzioni comuni a livello internazionale. Sebbene le DST possano offrire soluzioni immediate, solo attraverso una cooperazione globale e l’implementazione di regole fiscali armonizzate si potrà garantire un sistema equo e sostenibile nel lungo termine. Questo richiederà un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte, per evitare che le soluzioni fiscali di oggi diventino i problemi fiscali di domani.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.

I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

 

Potrebbe interessarti da altre Categorie:

Firma digitale: come ottenerla

La firma digitale è uno strumento che consente di attribuire valore legale ai documenti digitali realizzati dal contribuente. È...

Forfettario: le stock option rilevano come ricavi

Per un imprenditore individuale che applica il regime forfettario l'attribuzione di piani di incentivazione azionaria (stock option) rappresentano compenso...

Vizi dell’immobile a seguito della compravendita

I vizi dell'immobile dopo la compravendita danno luogo alla possibilità di ricorrere alle azioni redibitorie proprie dei vizi edilizi....

Pignoramento immobiliare: come funziona?

L’esecuzione forzata, che segue l’azione del creditore in caso di inadempimento, vede come uno dei momenti centrali il c.d. pignoramento....

Prescrizione cartelle esattoriali: come funziona?

La prescrizione delle cartelle esattoriali è un concetto legale che indica il periodo oltre il quale un credito non...

Zes unica sud: approvato ulteriore finanziamento da 1,6 miliardi euro

La Zona economica speciale per il Mezzogiorno, Zes unica sud, è stata istituita dal decreto legge n. 124/2023, a...