Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Pensione di reversibilità più ricca nel 2025

La pensione di reversibilità rappresenta una misura...

Rivalutazione pensioni 2025

NewsRivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando il potere d’acquisto dei pensionati. Per il 2025, sono previste modifiche significative nei criteri di perequazione, con variazioni che interesseranno diverse fasce di reddito pensionistico. In questo articolo, analizzeremo dettagliatamente gli aumenti previsti, le modalità di calcolo e le novità normative, fornendo una guida completa per comprendere l’impatto di queste modifiche sul tuo assegno pensionistico.

Le novità sulle pensioni, inoltre, sono legate alle novità della Legge di Bilancio, con importanti incentivi verso l’anticipo pensionistico e l’utilizzo della previdenza complementare.

Cos’è la rivalutazione delle pensioni?

La rivalutazione, o perequazione automatica, è il processo attraverso il quale gli importi delle pensioni vengono adeguati annualmente in base all’inflazione. Questo adeguamento è essenziale per garantire che i pensionati mantengano il loro potere d’acquisto nonostante l’aumento dei prezzi dei beni e servizi. L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) calcola l’indice dei prezzi al consumo, per famiglie di operai ed impiegati (FOI), che serve da riferimento per determinare la percentuale di incremento delle pensioni.

Percentuale di rivalutazione per il 2025

Per l’anno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha stabilito una percentuale di rivalutazione provvisoria dello 0,8%. Questo significa che, a partire dal 1° gennaio 2025, gli importi delle pensioni subiranno un incremento basato su questa percentuale, con variazioni applicate in base alle diverse fasce di reddito pensionistico.

Meccanismo di perequazione per fasce di reddito

Il sistema di perequazione per il 2025 prevede tre fasce di reddito, con incrementi differenziati:

  • Pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS (fino a € 2.394,44 lordi mensili): rivalutazione al 100% dello 0,8%;
  • Pensioni tra 4 e 5 volte il minimo (€ 2.394,45 – € 2.933,06 lordi mensili): rivalutazione al 90% dello 0,8%, equivalente allo 0,72%;
  • Pensioni oltre 5 volte il minimo (oltre € 2.933,06 lordi mensili): rivalutazione al 75% dello 0,8%, pari allo 0,6%.

Questo meccanismo a scaglioni garantisce una distribuzione più equa degli aumenti, con una maggiore attenzione alle pensioni di importo inferiore.

Cosa succede se l’inflazione è negativa?

In caso di deflazione (inflazione negativa), teoricamente le pensioni dovrebbero rimanere invariate.

Esempi pratici di calcolo degli aumenti

Per comprendere l’impatto concreto della rivalutazione, ecco alcuni esempi:

  • Pensione di € 1.000 lordi mensili:
    • Aumento dello 0,8%: € 1.000 x 0,8% = € 8
    • Nuovo importo mensile: € 1.008
  • Pensione di € 2.500 lordi mensili:
    • Per i primi € 2.394,44: aumento dello 0,8% = € 2.394,44 x 0,8% = € 19,16
    • Per i restanti € 105,56: aumento dello 0,72% = € 105,56 x 0,72% = € 0,76
    • Aumento totale: € 19,16 + € 0,76 = € 19,92
    • Nuovo importo mensile: € 2.519,92
  • Pensione di € 3.200 lordi mensili:
    • Per i primi € 2.394,44: aumento dello 0,8% = € 2.394,44 x 0,8% = € 19,16
    • Per la fascia € 2.394,45 – € 2.933,06 (€ 538,62): aumento dello 0,72% = € 538,62 x 0,72% = € 3,88
    • Per i restanti € 266,94: aumento dello 0,6% = € 266,94 x 0,6% = € 1,60
    • Aumento totale: € 19,16 + € 3,88 + €1,60 = € 24,64
    • Nuovo importo mensile: € 3.224,64

Aumenti per le pensioni minime

Le pensioni minime beneficeranno di un incremento aggiuntivo del 2,2% per il 2025, oltre alla rivalutazione standard dello 0,8%. Questo porta l’aumento complessivo al 3%, con un incremento di circa € 18 mensili, elevando l’importo minimo a circa € 616,67.

Rivalutazione definitiva

La rivalutazione definitiva delle pensioni, che avviene ogni anno a gennaio, è un processo cruciale per aggiornare gli importi degli assegni pensionistici sulla base dell’inflazione reale registrata nell’anno precedente. Questo aggiornamento consente di correggere eventuali discrepanze tra la rivalutazione provvisoria applicata e i dati ufficiali definitivi pubblicati dall’ISTAT.

A gennaio dell’anno in corso, l’INPS applica una rivalutazione basata su una stima provvisoria dell’inflazione, determinata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Successivamente, entro la fine dell’anno (solitamente a novembre), l’ISTAT pubblica i dati definitivi sull’andamento dei prezzi al consumo, indicando il tasso reale d’inflazione dell’anno precedente.

Nel gennaio successivo, l’INPS procede a ricalcolare gli importi delle pensioni sulla base del tasso di inflazione reale. Se l’inflazione reale è superiore a quella stimata, i pensionati ricevono un adeguamento positivo (arretrati). Se inferiore, gli importi non vengono ridotti, ma il dato reale sarà considerato per la rivalutazione provvisoria dell’anno successivo.

Esempio di rivalutazione definitiva

Supponiamo che la rivalutazione provvisoria del 2025 sia stata dello 0,8%, ma che l’inflazione reale registrata sia dell’1,2%. Ecco come viene gestita:

  • Gennaio 2025 (Rivalutazione provvisoria):
    • Pensione lorda di € 1.000 → Incremento: € 1.000 × 0,8% = € 8
    • Nuovo importo: € 1.008
  • Gennaio 2026 (Rivalutazione definitiva):
    • Inflazione reale: 1,2%
    • Incremento definitivo: € 1.000 × (1,2% – 0,8%) = € 4 di arretrati per ogni mese del 2025
    • Arretrati totali: € 4 × 12 = € 48, corrisposti a gennaio 2026.

Conclusioni

Controlla l’importo del cedolino di gennaio e confrontalo con l’anno precedente per accertarti che la rivalutazione sia stata correttamente applicata. Per dubbi sugli importi o per calcoli più complessi, è utile rivolgersi a un esperto o accedere al proprio fascicolo previdenziale sul sito INPS. La rivalutazione potrebbe impattare sulla tassazione IRPEF.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Marco Corti
    Marco Cortihttps://fiscomania.com/
    Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
    Leggi anche

    IVA per cassa vs IVA ordinaria

    Regime IVA ordinario: applicazione dell'IVA alla fatturazione indipendentemente dal pagamento ricevuto. Regime IVA per cassa: IVA dovuta solo al momento...

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    Come aprire una partita IVA come fisioterapista?

    Obblighi di apertura: Requisiti per iniziare l’attività di fisioterapista con partita IVA. Regimi fiscali: Differenze tra regime forfettario e ordinario...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...