ISEE sotto i 15.000 euro? Ecco i bonus 2025 che puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore...

Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un...

Risparmio fiscale sulla pensione con oneri deducibili e detraibili

Fisco NazionaleFiscalità del lavoroRisparmio fiscale sulla pensione con oneri deducibili e detraibili

La pensione è collegata ad una fase delicata della vita in cui le entrate, spesso limitate, devono essere gestite con cura per mantenere un adeguato standard di vita. Per questo motivo può essere importante ottenere un risparmio fiscale con oneri deducibili e detraibili. Una pianificazione finanziaria a lungo termine ti servirà per garantire la stabilità economica e prevenire situazioni di difficoltà.

Un altro elemento importante che dovrai tenere in considerazione è la creazione di un piano di risparmio che tenga conto delle tue esigenze future. Ciò include la costruzione di un fondo di emergenza, la valutazione dei costi sanitari a lungo termine e la considerazione di eventuali spese straordinarie, come la manutenzione della casa.

Cosa sono gli oneri deducibili?

Sono spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo dichiarato, riducendo così la base imponibile su cui viene calcolata l’imposta sul reddito. In pratica, le spese deducibili abbassano la base imponibile e, di conseguenza, l’importo dell’imposta dovuta. Sono disciplinati dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che specifica quali spese possono essere dedotte e in che misura. I contributi versati a forme di previdenza integrativa, come i fondi pensione o i Piani Individuali Pensionistici (PIP), rappresentano un classico esempio di onere deducibile. Tali strumenti ti consentono di ottenere un risparmio fiscale immediato, in quanto riducono l’ammontare delle tasse da pagare per l’anno in corso.

Ti consigliamo di leggere, anche: “Previdenza complementare: criteri di deducibilità fiscale”

Ad esempio, se hai un reddito imponibile di 40.000 euro e versi 5.000 euro ad un fondo pensione, puoi dedurre questa somma dal reddito imponibile, riducendolo a 35.000 euro.

I più rilevanti

I pensionati possono beneficiare di diverse categorieF di oneri deducibili, che variano in base alla normativa vigente e alle specifiche situazioni personali. Ecco le principali tipologie:

Contributi previdenziali obbligatori e volontari

Sono deducibili dal reddito complessivo, come quelli versati all’INPS. Anche i contributi previdenziali volontari, che puoi decidere di continuare a versare per aumentare l’importo della pensione futura, sono deducibili.

Contributi a fondi pensione complementari

Sono strumenti che ti permettono di accumulare un capitale aggiuntivo da utilizzare durante la pensione. I contributi versati a questi fondi sono deducibili entro un limite massimo annuale stabilito dalla legge. Questo incentivo fiscale li una scelta attraente per chi desidera integrare la pensione pubblica.

Erogazioni liberali a favore di enti di beneficenza

Le erogazioni per enti di beneficenza, organizzazioni non governative e associazioni riconosciute dallo Stato sono deducibili entro certi limiti. Questa deduzione non solo riduce il carico fiscale, ma permette anche di supportare cause importanti, contribuendo al benessere della comunità.

Cosa sono gli oneri detraibili?

Sono spese che vengono sottratte direttamente dall’imposta lorda, cioè dall’importo delle tasse che il contribuente deve pagare. Non riducono il reddito imponibile, ma riducono direttamente l’importo delle imposte dovute.

Dal punto di vista normativo, sono regolamentati dal TUIR e da altre normative specifiche che stabiliscono quali spese possono essere detratte e quali sono i limiti percentuali applicabili. Nell’ambito pensionistico, le spese mediche rappresentano un esempio comune. In Italia, è possibile detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute oltre una certa franchigia, attualmente fissata a 129,11 euro, riducendo così l’imposta lorda da pagare.

Ad esempio, se hai sostenuto spese mediche per un totale di 2.000 euro, dopo aver sottratto la franchigia di 129,11 euro, potrai detrarre il 19% dei restanti 1.870,89 euro, ottenendo così una riduzione dell’imposta lorda di circa 355,17 euro.

I più rilevanti

Tra i principali troviamo:

Spese sanitarie e mediche

Sono una delle voci di detrazione fiscale più rilevanti. Include i costi sostenuti per l’acquisto di farmaci, dispositivi medici, visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici. La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute al netto di una franchigia stabilita annualmente. Un modo per massimizzare la detrazione è quello di concentrare le spese mediche in un unico anno fiscale, superando così la soglia di franchigia e ottenendo una detrazione maggiore.

Spese per l’istruzione e la formazione

Anche le spese sostenute per l’istruzione e la formazione, sia per sé stessi che per i familiari a carico, possono essere detratte. Questo include tasse scolastiche, rette universitarie, corsi di aggiornamento professionale e spese per attività extra-scolastiche. La detrazione è solitamente limitata a una percentuale fissa delle spese sostenute, con un tetto massimo annuo.

Spese per attività culturali e sportive

Abbonamenti a teatri, musei o corsi di ginnastica, possono essere portati in detrazione. Questa detrazione è volta a incentivare uno stile di vita attivo e culturalmente ricco, contribuendo al benessere psicofisico dei pensionati. Anche in questo caso, ci sono limiti percentuali e a un tetto massimo di spesa.

Spese per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Una delle detrazioni più importanti riguarda le spese per la ristrutturazione della casa e per la riqualificazione energetica. Questo include lavori di manutenzione straordinaria, miglioramento dell’efficienza energetica, installazione di pannelli solari e sostituzione degli infissi. La detrazione può arrivare fino al 65% delle spese sostenute, con limiti massimi di spesa variabili a seconda dell’intervento.

Previdenza integrativa

La previdenza integrativa svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione a lungo termine. Questo strumento consente di accumulare un capitale aggiuntivo, che integra la pensione pubblica e può essere utilizzato per coprire spese impreviste o per mantenere un certo tenore di vita. I contributi versati alla previdenza integrativa sono deducibili dal reddito, fino a un limite stabilito annualmente.

Una pianificazione previdenziale ben strutturata può includere diverse forme di previdenza integrativa, come fondi pensione aperti, fondi pensione chiusi e piani individuali pensionistici (PIP). Questi strumenti offrono una certa flessibilità nella gestione dei risparmi, permettendo di scegliere il profilo di rischio e il tipo di investimento più adatto alle proprie esigenze.

Vantaggi della previdenza integrativa

A differenza di altri investimenti, i contributi alla previdenza integrativa sono deducibili subito, riducendo l’imposta da pagare nell’anno in cui vengono versati. Inoltre, la rendita o il capitale accumulato sono soggetti a una tassazione agevolata che varia dal 9% al 15%, a seconda della durata della partecipazione al fondo. Questo rende la previdenza integrativa più conveniente rispetto a investimenti che potrebbero essere tassati a tassi più elevati al momento del realizzo.

Agevolazioni e risparmio fiscale

Potrai beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali pensate per alleggerire il carico fiscale e garantire una maggiore serenità economica.

Detrazioni per pensioni di vecchiaia e anticipata

Queste detrazioni sono calcolate in base al reddito complessivo e possono ridurre significativamente l’imposta dovuta. Ad esempio, per i pensionati con un reddito complessivo annuo inferiore a 55.000 euro, le detrazioni possono variare da 1.880 euro a 1.297 euro.

Esenzioni e riduzioni IMU e TASI

In molti comuni italiani, i pensionati residenti in Italia o all’estero possono beneficiare di esenzioni o riduzioni dell’IMU (Imposta Municipale Unica) e della TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili). Ad esempio, i pensionati residenti all’estero possono ottenere una riduzione del 50% dell’IMU sulla casa posseduta in Italia, purché non affittata o data in comodato d’uso.

Agevolazioni sulle addizionali IRPEF regionali e comunali

Alcune regioni e comuni prevedono agevolazioni sulle addizionali IRPEF per coloro che hanno redditi inferiori a determinate soglie. Queste agevolazioni possono variare da esenzioni totali a riduzioni significative dell’aliquota applicata.

Massimizzare il reddito disponibile

Una delle principali sfide è mantenere un reddito sufficiente per vivere serenamente durante la pensione. La gestione fiscale gioca un ruolo cruciale nel ridurre il carico fiscale e aumentare il reddito netto disponibile. In questo contesto, esistono diverse strategie efficaci per ottimizzare la gestione fiscale, consentendo di massimizzare il reddito disponibile.

Quando conviene ritirare il capitale pensionistico?

Il momento ideale per ritirare il capitale pensionistico dipende da vari fattori personali e fiscali. Ritirare il capitale in età avanzata può permettere di beneficiare di aliquote fiscali ridotte, soprattutto se il reddito complessivo è diminuito. Tuttavia, è importante considerare anche l’aspettativa di vita e la necessità di garantire un reddito costante. Se si prevede un aumento delle aliquote fiscali future, potrebbe essere vantaggioso anticipare il ritiro del capitale per evitare un carico fiscale maggiore. Infine, la necessità immediata di liquidità può influenzare la decisione di ritirare il capitale in anticipo, ma è essenziale valutare attentamente l’impatto fiscale di tale scelta e considerare alternative più vantaggiose.





Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Giorgia Dumitrascu
    Giorgia Dumitrascu
    Laureata in Giurisprudenza presso l’Universitá "La Sapienza" di Roma con tesi specialistica in diritto processuale penale, si è perfezionata presso il medesimo Ateneo nella Scuola di Specializzazione per Professioni Legali (SSPL), conseguendo il Diploma di Specializzazione equipollente al Dottorato di Ricerca. Avvocato, abilitata a 28 anni, presso la Corte d'Appello di Roma, è titolare del proprio Studio professionale. Svolge attività professionale nell'ambito del diritto civile e del diritto di famiglia mettendo al centro del proprio lavoro, l’ascolto del cliente.
    Leggi anche

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    ISEE sotto i 15.000 euro? Ecco i bonus 2025 che puoi richiedere

    Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus: dalla Carta...

    Controlled Foreign Companies (CFC): la normativa

    I soggetti fiscalmente residenti che detengono partecipazioni in enti esteri devono verificare l'articolo 167 del TUIR. Si tratta della...

    Servizi di trasporto merci: disciplina Iva

    L'obiettivo di questo contributo è andare a riepilogare le norme che regolano la territorialità dei servizi di trasporto di...

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

    Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un riordino significativo del sistema dei bonus edilizi. Questa riforma, inclusa nella Legge...