Place of Effective Management (POEM) nella residenza fiscale delle società

HomePlace of Effective Management (POEM) nella residenza fiscale delle società

Il Place of Effective Management (POEM) rappresenta, nel Modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni, la sola tie breaker rule utile a dirimere le questioni di doppia residenza fiscale di un soggetto diverso da una persona fisica. Vediamo alcuni profili di applicabilità del POEM e alla sua riferibilità alla direzione strategica piuttosto che operativa di una società, alla concreta attualità nonché al rapporto con l'articolo 73 del DPR n. 917/86.

Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sono accordi bilaterali che hanno l'obiettivo di determinare i criteri di collegamento del reddito tra lo Stato della fonte e quello di residenza, del percettore del reddito. Questo, al fine di limitare o evitare possibili fattispecie di doppia imposizione fiscale dei redditi.
All'interno del modello di convenzione OCSE prima di arrivare ai criteri di collegamento delle varie tipologie reddituali vengono definite le disposizioni che riguardano la residenza fiscale degli enti. Anche in questo caso, come per le persone fisiche, il modello di convenzione dirime ipotesi di "dual residence" attraverso l'applicazione delle c.d. "tie breaker rules". Infatti, per poter determinare correttamente la residenza fiscale dell'ente il modello OCSE adotta come unico criterio dirimente quello del Place of Effective Management (POEM).
Questo significa che in caso di conflitti in merito alla corretta identificazione della residenza fiscale di una società, diventa dirimente il luogo in cui la stessa ha la propria sede di direzione effettiva (il place of effective management, appunto). La localizzazione in uno stato del POEM, quindi, identifica in quello Stato (unicamente) la residenza fiscale della società. Andiamo ad analizzare, quindi, in questo articolo:

Che cos'è e come può essere individuato il place of effective management di una società, quando vi è un conflitto tra due stati;
I passaggi per identificare la corretta residenza fiscale di un ente societario.

Che cosa si intende per "place of effective management" di una società?
Per una definizione di place of effective management è necessario fare riferimento al commentario al modello OCSE. Questo documento, all'articolo 4 (paragrafo 24.1), chiarisce che esso deve essere di volta in volta individuato attraverso una analisi di ogni fattispecie.

Place of effective management - Art. 4 par. 24.1 commentario modello OCSE

"luogo in cui sono assunte, di fatto, le principali decisioni di tipo gestionale e commerciale necessarie per la conduzione dell'insieme delle attività dell'impresa, desumibile anche dal luogo in cui si tengono i consigli di amministrazione, in cui è svolta la gestione direttiva quotidiana dell'impresa ed in cui sono tenuti i libri contabili"

L'Italia ha posto una riserva al Commentario, non condividendo l'interpretazione esposta nel par. 24 relativa alla persona o gruppo di persone che esercitano le funzioni di rango più elevato quale esclusivo criterio per determinare la residenza fiscale.
È stato infatti sottolineato come, al fine della corretta determinazione del luogo di direzione effettiva, si debba necessariamente considerare anche il luogo ove l'attività principale e sostanziale dell'ente è esercitata. Questo, in conformità alla Relazione allo schema del DPR n. 598/1973, ove espressamente si evidenziava che per poter radicare la residenza di un soggetto era necessario avere a mente "dati obiettivi di collegamento con il...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...

    Fatture per autoconsumo di beni o servizi

    Un argomento che può esser molto interessante per gli imprenditori riguarda la fattura per autoconsumo. In molti casi, infatti,...

    Processo Verbale di Constatazione (PVC): le scelte a disposizione

    Quando riceviamo la notifica di un Processo Verbale di Constatazione (PVC) dobbiamo prestare molta attenzione. Si tratta di un...

    Rottamazione quater in scadenza il 30 aprile: i vantaggi

    La richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater deve essere presentata entro il 30 aprile 2025 utilizzando il servizio disponibile sul...

    Decreto bollette è legge: le novità e bonus approvati

    L'Aula di Palazzo Madama ha approvato con 99 si, 62 no e un astenuto il disegno di legge di...