5 Paesi dove le plusvalenze finanziarie sono esenti da imposte

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni Estere5 Paesi dove le plusvalenze finanziarie sono esenti da imposte

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno considerando il trasferimento di residenza all'estero, alla ricerca di giurisdizioni fiscali favorevoli. Per chi realizza plusvalenze finanziarie, come quelle derivanti dalla vendita di partecipazioni societarie o azioni, esistono alcuni paesi che non applicano alcuna tassazione su questo tipo di reddito. In questo articolo scopriremo cinque paesi dove è possibile godere di vantaggi fiscali significativi, rendendo l'investimento più redditizio e snellendo gli obblighi fiscali.
Vedremo insieme i dettagli relativi a Hong Kong, Svizzera, Singapore, Principato di Monaco e Belgio, analizzando le peculiarità di ciascuno di questi sistemi fiscali, nonché le condizioni e le possibili eccezioni legate alla residenza fiscale e alla normativa in vigore.
Plusvalenze finanziarie e tassazione internazionale
Le plusvalenze finanziarie sono guadagni derivanti dalla vendita di attività finanziare, come azioni, obbligazioni, partecipazioni societarie, e altri strumenti di investimento. In molti paesi, queste plusvalenze sono soggette a tassazione, ma esistono alcune giurisdizioni che adottano politiche favorevoli per attrarre investitori e capitali esteri, esentando queste rendite dalle imposte.
Per sfruttare questi vantaggi è essenziale considerare attentamente il trasferimento di residenza fiscale, poiché molti di questi regimi fiscali richiedono che l'individuo sia effettivamente residente nel paese. Una pianificazione accurata e l'assistenza di un dottore commercialista possono fare la differenza tra una strategia di investimento vincente e potenziali problemi fiscali.
Di seguito, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche fiscali di ciascuno dei cinque paesi selezionati.
1. Hong Kong
Non c'è posto al mondo che possa reggere il confronto con un Paese come Hong Kong. Si tratta di un luogo che da anni è fulcro di investitori, banchieri ed espatriati allo stesso modo, l'economia più libera del mondo sicuramente non impone tasse sulle plusvalenze. Da anni Hong Kong è uno dei posti migliori al mondo per gli investitori finanziari. E la Regione amministrativa speciale della Cina è un bastione di espatriati, con banchieri e professionisti provenienti da tutto il mondo. Come parte della sua tradizione di rispetto per il capitale, Hong Kong non tassa le plusvalenze.
Le eccezioni sono le azioni emesse ai dipendenti come parte di un pacchetto retributivo (c.d. "stock option"). Queste sono tassate all'aliquota forfettaria dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. Il potenziale problema con questa forma di retribuzione è che i lavoratori che lasciano il Paese prima di aver ricevuti tutti i proventi delle loro azioni probabilmente si troveranno nella situazione di dover pagare le tasse in due paesi, poiché Hong Kong ha pochi trattati sulla doppia imposizione. Le azioni e le opzioni illimitate sono, tuttavia, esenti da imposte sulle plusvalenze.
L'unica accortezza da tenere presente è che il futuro di...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    L’utilizzo del marchio altrui nelle opere

    Navigando su internet o visitando gallerie d'arte contemporanea, è sempre più frequente imbattersi in opere che riproducono o reinterpretano...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    Le carte prepagate sono pignorabili?

    Le carte prepagate possono essere pignorate, sia quelle dotate di IBAN che quelle che ne sono sprovviste. Il pignoramento...

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...