Nuova IRPEF 2026: quanto aumenta davvero la busta paga

HomeNewsNuova IRPEF 2026: quanto aumenta davvero la busta paga
Dal 2026 lo scaglione 28–50 mila euro scende dal 35% al 33%, ma oltre 200 mila il vantaggio scompare: ecco quanto prendi in più al mese.

La bozza della Legge di Bilancio 2025 prevede un nuovo intervento sulla struttura IRPEF: dal 1° gennaio 2026, l’aliquota del secondo scaglione (quello che colpisce i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro) scenderà dal 35% al 33%. Una riduzione di due punti percentuali che, sulla carta, promette un alleggerimento fiscale per milioni di contribuenti italiani.

Ma c’è un “ma” importante: il beneficio sarà completamente azzerato per chi supera i 200.000 euro di reddito complessivo, attraverso un meccanismo di riduzione delle detrazioni pari a 440 euro. Inoltre, il sistema delle detrazioni già prevede tetti progressivi per i redditi superiori a 50.000 euro, che comprimono ulteriormente il vantaggio teorico.

In questo articolo analizziamo con calcoli concreti chi ci guadagna davvero, quanto aumenta il netto mensile per le diverse fasce di reddito, e cosa succede ai redditi più alti. Vedremo anche le differenze pratiche per dipendenti, autonomi e pensionati.

Nuove aliquote IRPEF 2026 in breve

La nuova struttura IRPEF che entrerà in vigore dal 2026 conferma il sistema a tre scaglioni, con una sola modifica rispetto al 2025:

Tabella: confronto aliquote IRPEF (2025 vs. 2026)

Scaglione di reddito imponibileAliquota IRPEF Anno 2025Aliquota IRPEF Anno 2026 (Prevista)
Fino a 28.000 €23%23%
Da 28.001 € a 50.000 €35%33%
Oltre 50.000 €43%43%

La riduzione di due punti percentuali si applica esclusivamente alla quota di reddito compresa tra 28.001 e 50.000 euro. Significa che un contribuente con reddito di 40.000 euro pagherà il 33% (anziché il 35%) solo sui 12.000 euro eccedenti i 28.000, non sull’intero reddito.

La soglia critica dei 200.000 euro

Secondo la bozza della Legge di Bilancio, per i redditi superiori a 200.000 euro è prevista una riduzione delle detrazioni spettanti di 440 euro, importo che corrisponde esattamente al risparmio massimo teorico ottenibile dal taglio dell’aliquota. Questo meccanismo “sterilizza” completamente il vantaggio per i redditi alti.

Inoltre, già dal 2024 sono in vigore tetti decrescenti alle detrazioni per redditi sopra i 50.000 euro, che riducono progressivamente il beneficio anche per la fascia 50.000–200.000 euro.

Chi guadagna di più: simulazioni per redditi tipo

Vediamo tre casi concreti, calcolando l’IRPEF lorda, le detrazioni per lavoro dipendente, il trattamento integrativo (dove spetta) e il netto mensile. Per semplicità escludiamo le addizionali regionali e comunali.

Caso 1: Reddito 30.000 euro (dipendente)

IRPEF 2025:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 30.000: 700 € (2.000 × 35%)
  • IRPEF lorda totale: 7.140 €

Detrazioni lavoro dipendente: 1.338 € (detrazione base ridotta progressivamente)
Trattamento integrativo: 1.200 € (spetta fino a 15.000 €, ma qui si azzera progressivamente; per 30k non spetta)
IRPEF netta: 5.802 €
Netto annuo: 24.198 € → 2.016,50 €/mese

IRPEF 2026:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 30.000: 660 € (2.000 × 33%)
  • IRPEF lorda totale: 7.100 €

Detrazioni: 1.338 € (invariate)
IRPEF netta: 5.762 €
Netto annuo: 24.238 € → 2.019,83 €/mese

Vantaggio annuo: 40 € (circa 3,30 €/mese)

Caso 2: Reddito 45.000 euro (dipendente)

IRPEF 2025:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 50.000: 7.700 € (22.000 × 35%)
  • IRPEF lorda totale: 14.140 €

Detrazioni lavoro dipendente: 639 € (ridotte per reddito più alto)
IRPEF netta: 13.501 €
Netto annuo: 31.499 € → 2.624,92 €/mese

IRPEF 2026:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 50.000: 7.260 € (22.000 × 33%)
  • IRPEF lorda totale: 13.700 €

Detrazioni: 639 € (invariate)
IRPEF netta: 13.061 €
Netto annuo: 31.939 € → 2.661,58 €/mese

Vantaggio annuo: 440 € (circa 36,67 €/mese)

Caso 3: Reddito 50.000 euro (dipendente)

IRPEF 2025:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 50.000: 7.700 € (22.000 × 35%)
  • IRPEF lorda totale: 14.140 €

Detrazioni lavoro dipendente: 0 € (azzerate per questo livello di reddito)
IRPEF netta: 14.140 €
Netto annuo: 35.860 € → 2.988,33 €/mese

IRPEF 2026:

  • Fino a 28.000: 6.440 €
  • Da 28.001 a 50.000: 7.260 € (22.000 × 33%)
  • IRPEF lorda totale: 13.700 €

Detrazioni: 0 €
IRPEF netta: 13.700 €
Netto annuo: 36.300 € → 3.025 €/mese

Vantaggio annuo: 440 € (circa 36,67 €/mese)

Come si nota, il beneficio massimo di 440 euro annui si raggiunge già con redditi intorno ai 50.000 euro, dove l’intero scaglione 28.000-50.000 è interessato dalla riduzione dell’aliquota.

Cosa succede sopra i 200.000 euro e per i redditi alti

Il meccanismo di sterilizzazione previsto dalla bozza di Legge di Bilancio è semplice ma efficace: per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 200.000 euro, le detrazioni spettanti vengono ridotte di 440 euro. Questo importo corrisponde esattamente al risparmio massimo ottenibile dal taglio dell’aliquota (2% su 22.000 euro = 440 euro).

In pratica, chi dichiara 250.000 euro:

  • Beneficia teoricamente dei 440 euro di risparmio IRPEF sul secondo scaglione
  • Ma perde 440 euro di detrazioni
  • Il saldo netto è zero

Questo vale per tutti i redditi oltre la soglia dei 200.000 euro, rendendo il taglio dell’aliquota sostanzialmente irrilevante per questa fascia.

Tetti alle detrazioni tra 50.000 e 200.000 euro

Anche per i redditi compresi tra 50.000 e 200.000 euro esiste già un sistema di tetti decrescenti alle detrazioni fiscali del 19% (spese sanitarie, mutui, istruzione, ecc.), introdotto dal 2024. Il limite massimo di detrazioni ammesse si riduce progressivamente:

  • Fino a 50.000 €: nessun limite specifico
  • Tra 50.000 e 100.000 €: tetto di 14.000 € (8.000 € + spese sanitarie)
  • Oltre 100.000 €: tetto di 8.000 € (spese sanitarie sempre detraibili oltre questo limite)

Questo significa che anche nella fascia 50.000–200.000 euro il beneficio effettivo del taglio IRPEF può essere parzialmente eroso se il contribuente ha molte detrazioni che eccedono i nuovi tetti.

Effetti su buste paga, autonomi e pensionati

Il taglio dell’aliquota produce effetti diversi a seconda della categoria di contribuente.

Lavoratori dipendenti
Per i dipendenti del settore privato e pubblico, il beneficio si tradurrà in un aumento diretto del netto in busta paga a partire da gennaio 2026, con conguaglio automatico delle ritenute. L’effetto sarà più visibile per chi ha redditi tra 35.000 e 50.000 euro (dove il vantaggio mensile oscilla tra 20 e 37 euro).

Da segnalare che eventuali aumenti contrattuali legati ai rinnovi dei CCNL potrebbero essere tassati con regime agevolato al 5% sulla quota incrementale, secondo norme già previste per il triennio 2025-2027: in questo caso il beneficio complessivo sarebbe maggiore.

Professionisti e autonomi
Per chi ha partita IVA e redditi non costanti, il risparmio effettivo dipenderà dall’andamento annuale. Un professionista che nel 2025 ha dichiarato 38.000 euro ma nel 2026 ne dichiara 52.000, ad esempio, avrà comunque il massimo beneficio di 440 euro, ma dovrà considerare che la quota eccedente i 50.000 sarà tassata al 43%.

Gli autonomi devono inoltre tenere conto che il calcolo dell’IRPEF avviene su reddito netto (dopo contributi previdenziali), quindi il risparmio reale va valutato sul netto effettivamente assoggettato a tassazione.

Pensionati
Anche per i pensionati con redditi pensionistici tra 30.000 e 50.000 euro si applicherà il taglio, con un aumento del netto mensile della pensione. Tuttavia, molti pensionati in questa fascia hanno spese detraibili rilevanti (sanitarie, assistenza) che potrebbero essere limitate dai tetti sopra i 50.000 euro, riducendo il beneficio complessivo.

Come verificare da subito il tuo vantaggio e quando conviene un check con il commercialista

Per capire con esattezza quanto risparmierai nel 2026, puoi seguire questi passi operativi:

  1. Recupera la tua Certificazione Unica 2025 (relativa ai redditi 2024) e verifica il reddito complessivo dichiarato. Se sei vicino alle soglie 28.000, 50.000 o 200.000 euro, il tuo risparmio potrebbe variare sensibilmente.
  2. Utilizza un software di simulazione fiscale o rivolgiti al tuo consulente per un calcolo preciso che tenga conto di tutte le detrazioni (lavoro dipendente, familiari a carico, spese sanitarie, mutui) e dei nuovi tetti.
  3. Valuta l’impatto delle detrazioni 19%: se nel 2025 hai sostenuto molte spese detraibili e il tuo reddito supera i 50.000 euro, verifica se rientri nei nuovi limiti. Potresti scoprire che una parte delle detrazioni viene “persa” e il beneficio netto del taglio IRPEF si riduce.
  4. Considera la pianificazione per il 2026: se sei prossimo a una delle soglie critiche (ad esempio 49.500 euro), valuta con il commercialista eventuali strategie di ottimizzazione (versamenti previdenziali integrativi, anticipi o posticipi di compensi per autonomi) per massimizzare il risparmio.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus bollette 2026: come riceverlo e quando arriva?

Il bonus bollette 2026 ti permetterà di beneficiare fino a 1.226 euro di sconto su gas, luce e acqua...

Quali debiti rientrano nella Rottamazione quinquies?

Nella Rottamazione quinquies 2026 potrebbero rientrare Multe, Imu, Tari, bollo auto e altri tributi. Potranno aderire alla rottamazione i...

Nuovo condono edilizio 2026: le ipotesi

Alcuni emendamenti alla Manovra di bilancio propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Una delle proposte prevede che...

Riforma successioni: quanto si risparmierà nel 2026?

A partire dal 2026 ci saranno delle novità in tema di successioni e donazioni. La riforma della successione introduce semplificazioni...

Codice degli incentivi 2026 approvato dal Governo: le novità

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore il Codice degli Incentivi con una disciplina unitaria degli aiuti alle imprese....

Bonus acquisto case green 2026: ultime novità

Il Bonus Case Green potrebbe tornare nel 2026 tra le agevolazioni fiscali per l’edilizia. Dopo la mancata proroga nel...