Leasing auto: le regole di deducibilità

HomeFisco NazionaleLeasing auto: le regole di deducibilità

Qualora l'impresa acquisisca i veicoli attraverso contratti di leasing, può dedurre i canoni secondo il principio di competenza, nei limiti previsti dall'articolo 164 del TUIR e nel rispetto della durata fiscale prevista dall'articolo 102, comma 7, del TUIR. 

Con il contratto di locazione finanziaria (leasing), l'impresa si procura la disponibilità dell'automezzo, obbligandosi a pagare alla società di leasing, un canone periodico per tutto il periodo di durata del contratto. Questa modalità, alternativa all'acquisto dell'auto è sfruttata dalle imprese e dai professionisti, in quanto consente di avere da una parte la disponibilità del veicolo necessario all'attività, finanziandone il costo nel tempo e avendo la possibilità di acquisto del mezzo al termine del contratto.
Abbiamo già affrontato il tema legato alla convenienza della locazione finanziaria rispetto all'acquisto. Nel caso ti rimando all'articolo dedicato per approfondimenti: "Deducibilità auto aziendale: confronto tra acquisto leasing e noleggio".
Leasing auto: definizione
L'acquisto in leasing di un autoveicolo rappresenta una valida alternativa all'acquisto. Il contratto di locazione finanziaria può essere definito, ai sensi dell'OIC 1 come "un contratto di locazione di beni materiali (mobili e immobili) o immateriali (ad esempio software, licenze, etc), acquistati o fatti costruire dal locatore su indicazione del conduttore che ne assume tutti i rischi e con facoltà di quest'ultimo di divenire proprietario dei beni locati al termine della locazione, dietro versamento di un prezzo prestabilito (riscatto)".
La locazione finanziaria è, quindi, un contratto atipico, che comporta il trasferimento, in capo al locatario (od utilizzatore), della maggior parte dei rischi e benefici inerenti al contratto. Questo è quanto differenzia il contratto di leasing, rispetto ad un normale contratto di locazione di un veicolo.
Disciplina Iva
Dal un punto di vista dell'Imposta sul Valore Aggiunto, canoni di leasing rappresentano il corrispettivo  pattuito per la prestazione di un servizio, ai sensi dell'articolo 3 del DPR n. 633/72 e pertanto, sono soggetti ad Iva. L'aliquota da utilizzare è quella propria del bene oggetto del contratto, quindi, in questo caso, per l'acquisizione di un autoveicolo, l'aliquota Iva da utilizzare è quella del 22%.
L'articolo 19-bis 1), comma 1, lettera c), del DPR n. 633/72 prevede che, a decorrere dal 28 giugno 2007, l'Iva relativa ai canoni sostenuti per l'acquisizione di un veicolo non utilizzato esclusivamente nell'esercizio dell'impresa, è detraibile nella misura del 40%. Pertanto, l'impresa che corrisponde canoni su un veicolo con limitazioni fiscali, può beneficiare della detraibilità del 40% dell'Iva esposta in fattura. L'Iva indetraibile costituirà un costo deducibile ai fini delle imposte sui redditi.
Deducibilità del costo ai fini delle imposte dirette
La disciplina che riguarda la deducibilità dei canoni di leasing per le imprese è regolata dall'art. 102 co. 7 del TUIR. Per la quota interessi, tuttavia, valgono le regole tipiche degli interessi passivi, che per i soggetti IRES sono contenute nell'art. 96 del TUIR.
L'impresa utilizzatrice deduce i canoni sostenuti secondo le regole generali di competenz...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Bonus tende da sole 2025: come richiederlo?

Possono beneficiare di questa detrazione coloro che abbiano sostituito o installato schermature solari che comportano un miglioramento energetico dell’immobile. Per beneficiare...

Il reddito di impresa nelle società di persone

I redditi/perdite prodotti dalle società di persone sono imputati in proporzione ai singoli soci, per l'applicazione del principio di...

Partecipazione dei lavoratori alle imprese: novità Legge 76/2025

La recente approvazione della Legge 15 maggio 2025, n. 76, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 maggio 2025 n....

Scadenze fiscali luglio 2025: il calendario

Luglio è un mese ricco di scadenze fiscali per professionisti e imprese, che anticipa lo stop dei versamenti previsto per...

Come abbassare l’ISEE nel 2025: strategie e vantaggi

Ridurre l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è una delle strategie più ricercate dalle famiglie italiane per ottenere maggiori...

Proroga versamenti ISA 2025: la rateazione

La proroga dei versamenti ISA al 21 luglio 2025 offre nuove opportunità per la rateizzazione degli importi dovuti, con...