HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Fattura errata: la procedura per correggerla

La correzione di una fattura errata passa attraverso l'emissione, a seconda dei casi, di...

Aprire un sito di E-commerce: la partita Iva

Vorresti aprire un sito internet per vendere in e-commerce? Oppure stai effettuando vendite su...

Le operazioni IVA con Campione d’Italia

Campione d'Italia rappresenta una peculiare anomalia nel panorama fiscale e doganale italiano ed europeo....

Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina IVA

Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento...

Territorialità ai fini IVA di servizi resi tramite posta elettronica dall’estero 

L’Agenzia delle Entrate con la risposta 494/2022 ha voluto offrire un proprio parere in merito al quesito posto da un cittadino italiano iscritto all’AIRE...

Chi sono i soggetti obbligati all’Esterometro?

I soggetti passivi Iva che sono residenti o stabiliti nel territorio dello Stato devono comunicare periodicamente all'Agenzia delle Entrate i dati che riguardano le...

Nota di credito IVA nelle procedure concorsuali

L’IVA relativa ad operazioni fatturate nei confronti del debitore, poi assoggettato a procedure concorsuali, rimane, di fatto, a carico dell’Erario e la modalità con...

Imposta di bollo virtuale: normativa e applicazione

I contribuenti che hanno scelto di pagare l’imposta di bollo in modo virtuale devono presentare una dichiarazione consuntiva contenente il numero degli atti e...

Lotteria degli scontrini istantanea: guida

La Lotteria nazionale degli scontrini è un concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico. Ogni acquisto genera un numero di biglietti ‘‘virtuali’’ che...

Delega fatturazione elettronica: cos’è e come si fa

La fatturazione elettronica è obbligatoria per moltissimi professionisti autonomi con Partita IVA, in particolare nel 2022 l’obbligo viene esteso anche al regime forfettario, con...

Ricevuta fiscale: cos’è chi la emette e quando

La ricevuta fiscale è il documento utilizzabile dai soggetti passivi IVA, in alternativa al documento commerciale (ex scontrino fiscale), per adempiere agli obblighi di...

Corrispettivi telematici

Applicazione con Power Query. Come ottimizzare l'esportazione, l'elaborazione e la contabilizzazione dei corrispettivi telematici dal cassetto fiscale di ogni contribuente (servizio fatturazione e corrispettivi),...

Spesometro: guida alla compilazione

Secondo quanto previsto dall'art. 4 co. 1 e 4 del D.L. n. 193/2016, per gli anni d'imposta 2017 e 2018, la norma di legge relativa allo...

Corrispettivi non riscossi: come fare e situazioni particolari

A partire dal 1° gennaio 2020 tutte le attività commerciali hanno l'obbligo di memorizzare i dati delle operazioni effettuate. Questo significa, conseguentemente, emettere il...

Quadro VI della dichiarazione Iva: guida alla compilazione

Tra le diverse novità della Dichiarazione IVA 2021, da presentare per l'anno 2020, dobbiamo sicuramente segnalare una semplificazione importante. Il quadro VI viene completamente stralciato...

Registri contabili elettronici senza obbligo di stampa

Per la tenuta dei registri contabili elettronici, è prevista l'obbligatorietà della loro trascrizione su supporto cartaceo solo dove richiesto in sede di controllo da...

Autofattura Elettronica esenta da Esterometro

Nel Reverse Charge interno non è obbligatorio l’invio del documento mediante SDI. La presentazione di Autofattura Elettronica (non obbligatoria) consente di evitare la comunicazione...

Realizzazione di stampi per clienti non residenti: disciplina Iva

La realizzazione di stampi (costruzione diretta o acquisto da terzi), per conto di committenti non residenti, utili per produrre i beni da inviare in altri...

Seguici sui Social