HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Dropshipping: tassazione e fatturazione

Il vantaggio di avere un e-commerce senza la gestione del magazzino. La gestione dei...

Trasferimento plafond IVA: regole 2025 per cessione azienda

Trasferimento del plafond IVA nella cessione d'azienda: chiarimenti e requisiti forniti dall'Agenzia delle Entrate. Il trasferimento...

Compravendite immobiliari: IVA o imposta di registro – Guida

La scelta tra regime IVA e imposta di registro nella cessione di immobili dipende...

Acquisto software online: adempimenti Iva

L'acquisto di software online rientra nella disciplina dell'E-commerce diretto. Ai fini Iva, è necessario...

Codice tributo 6035 – compilazione del modello F24

Il codice tributo 6035 è un codice Iva relativo alla compilazione del modello F24. Il codice riguarda il versamento dell'acconto Iva per i contribuenti...

Contribuenti esonerati dalla dichiarazione Iva 2025

La dichiarazione annuale Iva 2025 deve essere presentata dai contribuenti titolari di partita Iva che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo. Per...

Dichiarazione Iva precompilata 2025

Dal 1° febbraio l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione di circa 2,4 milioni di partite Iva, commercianti, artigiani, imprese e professionisti, la dichiarazione...

Vat number: cos’è e come si verifica

Il VAT number è un codice univoco identificativo necessario per lo scambio di beni e servizi con l'estero, sia con paesi UE che extra-UE....

Quadro VA dichiarazione Iva: informazione e dati relativi all’attività

Entro il 30 aprile 2025 i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali devono presentare il modello annuale riferito...

Partita Iva inattiva: quali sono le conseguenze?

Le partite Iva inattive, o anche dette dormienti, sono quelle non operative da tempo ma ancora formalmente iscritte all'anagrafe tributaria. Sei un freelance e hai...

Fattura con Iva estera esposta in reverse charge

Nella pratica può capitare che un soggetto Iva, committente nazionale, riceva una fattura da un prestatore UE. All'interno di questa casistica generale possono...

Mancata detrazione Iva: recupero con l’integrativa

L'esercizio, a posteriori, del diritto alla detrazione dell'Iva, con fattura ricevuta e registrata ma la cui detrazione non è stata effettuata, può essere sanato...

Sanatoria scontrini telematici entro il 15 dicembre

Possibilità di effettuare il ravvedimento operoso per sanare la posizione IVA legata agli scontrini telematici per il periodo tra il 1° gennaio 2022 fino...

Attività Agricola: guida alle regole per l’avvio

Come avviare un'attività agricola: consigli e modalità di acquisizione di un fondo per avviare un'attività di tipo agricolo, dalla coltivazione all'allevamento. Gli adempimenti per...

E-commerce: dal 2024 trasmissione dati transazioni

In attuazione nella direttiva UE n. 2020/284: dal 2024 nuovi obblighi per contrastare le frodi IVA nell'e-commerce con la trasmissione dei dati delle transazioni...

Bonus commissioni POS: credito 30% commercianti

Credito di imposta del 30% delle commissioni bancarie POS per i commercianti che accettano pagamenti elettronici da privati. Utilizzo del credito in compensazione con...

Modello Intrastat: cos’è, come si compila e scadenze

Che cos'è il modello intrastat? Gli operatori economici che effettuano operazioni con controparti residenti nella UE (operazioni intracomunitarie) attive e/o passive sono tenuti alla presentazione...

Territorialità ai fini IVA di servizi resi tramite posta elettronica dall’estero 

L’Agenzia delle Entrate con la risposta 494/2022 ha voluto offrire un proprio parere in merito al quesito posto da un cittadino italiano iscritto all’AIRE...

Seguici sui Social