HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2026

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le...

Triangolazioni IVA con stabile organizzazione

Le triangolazioni IVA con stabile organizzazione rappresentano una delle operazioni più complesse e strategiche nel commercio internazionale. Questo tipo di transazione coinvolge tre soggetti...

Acquisti di beni da fornitori esteri identificati in Italia in reverse charge

Qual è la corretta procedura di fatturazione in caso di acquisto di beni da soggetto UE con rappresentante fiscale in Italia? Il caso classico...

Prodotti editoriali: requisiti per l’Iva al 4%

Negli ultimi anni si sono avvicendate diverse disposizioni che hanno portato il nostro legislatore nazionale verso una sorta di equiparazione dell'editoria cartacea a quella...

IVA sull’importazione di auto in Italia

Importare un'auto in Italia può sembrare un'operazione complessa, soprattutto se si considerano gli aspetti fiscali e burocratici che riguardano l'IVA. Questo articolo ti guiderà...

Acquisti intracomunitari di beni: disciplina IVA

Per "operazioni intracomunitarie" si intendono, innanzitutto, gli acquisti e le cessioni di beni, che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri...

Operatori esteri con rappresentante fiscale UE: la fatturazione

Le operazioni di compravendita internazionale spesso coinvolgono fornitori extra-UE che commerciano con clienti residenti nella UE e soggetti passivi IVA. In questi casi, la...

Tassazione dei guadagni sul web

Negli ultimi anni, l'economia digitale ha trasformato le opportunità di guadagno, rendendo sempre più accessibile per chiunque diventare un imprenditore del web. Tuttavia, mentre...

Come funziona il meccanismo del reverse charge?

Il reverse charge è uno speciale meccanismo di applicazione dell'Iva, disciplinato dal DPR n. 633/1972, all'art. 17 commi 5, 6 e 7, in virtù...

Come abilitare la partita IVA al VIES: procedura

Se stai considerando di aprire una partita IVA o hai già una partita IVA attiva, ma vuoi operare con altri Paesi dell'Unione Europea, è...

Reverse charge nella cessione di fabbricati: normativa

La cessione di fabbricati nell'esercizio dell’attività di impresa o professionale costituisce operazione rilevante ai fini dell'Iva. Questo tipo di operazione risulta essere, invece, estranea...

Fatturazione del rappresentante fiscale: le regole

Modalità operative di fatturazione del rappresentante fiscale estero di una società Italiana, sia per le vendite B2C a consumatori finali che per le vendite...

Modello IVA TR: come correggere gli errori?

I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in...

Crypto-asset: trattamento ai fini Iva

Il termine "criptoattività" o "crypto-asset", in assenza di un quadro normativo definito, è utilizzato a volte per indicare le sole criptovalute, altre volte per...

Chiusura giornaliera di cassa: come fare?

La chiusura giornaliera di cassa è una procedura fondamentale per la gestione delle vendite e la corretta contabilizzazione delle transazioni in un'attività commerciale. Essa consiste nell'emissione...

Seguici sui Social