Interessi attivi: procedura e modalità di imposizione

HomeFisco NazionaleInteressi attivi: procedura e modalità di imposizione

In questo contributo ho deciso di andare ad approfondire la modalità di tassazione ai fini delle imposte dirette degli interessi attivi. In particolare, distinguendo la tassazione per le persone fisiche, gli imprenditori e le imprese. Per quanto riguarda, invece, la tassazione degli interessi finanziari attivi di fonte estera, il tema è stato approfondito in un apposito contributo sul sito.
Interessi attivi percepiti da persone fisiche non imprenditori
Gli interessi attivi e gli altri proventi derivanti da contratti di mutuo, deposito e conto corrente rientrano nella categoria dei redditi di capitale ex art. 44 co. 1 lett. a) del TUIR. Tali proventi sono imponibili nell'anno in cui vengono percepiti, seguendo il principio di cassa.
Interessi derivanti da mutui, depositi e altri conti correnti
Per i soggetti non imprenditori, su questi proventi percepiti si applica una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per i capitali dati a mutuo, gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuita per iscritto.Se le scadenze non sono stabilite per iscritto, gli interessi si presumono percepiti in misura pari all'ammontare maturato nel periodo di imposta. Inoltre, se la remunerazione non è determinate per iscritto, gli interessi si computano al saggio legale.
Interessi attivi obbligazionari
Per i titoli emessi dai c.d. "grandi emittenti" e detenuti al di fuori dal regime di impresa, sugli interessi si applica l'imposta sostitutiva di cui all'art. 1 co. 1 del D.Lgs. n. 239/96 con aliquota del 26%. Per le obbligazioni emesse dai soggetti diversi da quelli precedenti, è prevista l'applicazione di una ritenuta a titolo di imposta del 26% sugli interessi attivi percepiti (ex art. 26 del DPR n. 600/73).
Possono beneficiare della minore ritenuta del 12,50%:

I titoli di Stato (ad esempio i BOT, CTT, BTP ecc.) ed equiparati (anche esteri white list);
I titoli emessi da enti territoriali, anche con ordinamento autonomo, e dalle Unioni di Comuni, dalle città metropolitane, dalle comunità montane, dai consorzi tra enti locali e dalle Regioni;
I buoni fruttiferi emessi dalla Cassa Depositi e prestiti.

Interessi attivi percepiti da soggetti imprenditori
Gli interessi attivi concorrono alla formazione del reddito di impresa in base al principio della competenza economica per i soggetti IRES e per le società commerciali in contabilità ordinaria (art. 89 del TUIR). Le imprese minori, in contabilità semplificata, ex art. 66 del TUIR, invece, assoggettano ad imposizione gli interessi attivi secondo il criterio di cassa.
Soltanto nel caso in cui la misura della remunerazione non sia pattuita in forma scritta, l’articolo 89, comma 5, del TUIR prevede l’imposizione secondo il tasso legale. A differenza di quanto previsto per i soggetti non imprenditori, per le imprese assumono natura reddituale anche i c.d. “interessi compensativi”, tra i quali spesso - anche se non come in passato - emergono quanto a rilevanza sul totale di bilanci...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Bollo auto 2025: quando non si paga la tassa di circolazione

La tassa automobilistica regionale prevede numerose esenzioni per disabili, veicoli storici, auto ecologiche e enti no profit. Conoscere questi...

Fattura elettronica scartata: guida a correzione e riemissione

Quando il Sistema di Interscambio scarta una fattura elettronica, hai 5 giorni per correggerla e reinviarla. Ecco come evitare sanzioni e...

Indebita compensazione di crediti di imposta

Il D.Lgs. n. 87/2024 ha rivoluzionato la disciplina dell'indebita compensazione, introducendo distinzioni cruciali tra crediti "non spettanti" e "inesistenti"...

Bonus ISEE sotto i 15.000 euro: ecco quali puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus, dalla Carta...

Tassazione noleggio occasionale imbarcazioni da diporto 2025

Il noleggio occasionale di imbarcazioni da diporto beneficia di un regime fiscale agevolato con imposta sostitutiva al 20%, purché...

Rottamazione quinquies: chi non potrà aderire?

La Rottamazione quinquies sarà inserita, con molta probabilità nella Legge di Bilancio 2026. Questa misura ti permetterà di saldare i debiti...