Indetraibilità oggettiva Iva: le fattispecie

HomeIVA nei rapporti con l'esteroIndetraibilità oggettiva Iva: le fattispecie

I principali casi di indetraibilità oggettiva dell'Iva assolta sugli acquisti, secondo quanto previsto dell'articolo 19-bis 1) del DPR n. 633/72: si tratta dei mezzi di trasporto, alimenti e bevande, trasporto persone, omaggi e spese di rappresentanza.

Il principio di detrazione dell’Iva è sancito dall'articolo 19 del DPR n. 633/1972, secondo cui l'imposta può essere considerata detraibile limitatamente alle operazioni effettuate "in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione", stabilendo così il principio di inerenza della spesa sostenuta, secondo il quale deve esistere una correlazione imprescindibile tra la spesa sostenuta e il ricavo ottenuto.
Il principio di inerenza per la detraibilità dell'Iva deve tuttavia deve essere coordinato con le disposizioni relative all'indetraibilità dell'Iva assolta sugli acquisti, che sono contenute negli articoli 19, 19-bis e 19-bis 1) del DPR n. 633/72 e riguardano:

L'Iva oggettivamente indetraibile in relazione al tipo di bene o servizio acquistato od importato (articolo 19-bis 1) del DPR n. 633/72);
L'Iva indetraibile in via specifica, in caso di acquisto o importazione di un bene o servizio utilizzato per effettuare un’operazione non soggetta o esente (articoli 19, comma 4, e 19-bis, comma 2, del DPR n. 633/72);
L'Iva indetraibile da "pro-rata", se vengono poste in essere attività che danno luogo ad operazioni esenti (articoli 19, comma 5, e 19-bis del DPR n. 633/72).

L'articolo 19-bis 1) del DPR n. 633/72, elenca i casi in cui la detrazione sugli acquisti non è ammessa in quanto relativa a beni e servizi di incerta inerenza. Si tratta di una casistica in cui il legislatore è intervenuto per indicare situazioni in cui vi è oggettivamente l'impossibilità di detrarre Iva (in modo totale o parziale) in relazione a specifiche casistiche, che di seguito andiamo ad individuare.
Le casistiche di indetraibilità oggettiva dell'Iva
L'articolo 19-bis 1) del DPR n. 633/72 individua le ipotesi tassative di esclusione o di riduzione della detrazione Iva. Si tratta dell'Iva relativa:

All'acquisto, anche mediante contratti di leasing, di mezzi di trasporto;
Alle somministrazioni di alimenti e bevande (salvo che formino oggetto dell'attività propria dell'impresa);
Alle spese di rappresentanza, come definite ai fini delle imposte sui redditi, ad eccezione di quelle sostenute per l'acquisto di beni di costo unitario non superiore a 50,00 euro;
All'acquisto, compreso il leasing, alla manutenzione, al recupero e alla gestione di fabbricati (o di porzioni di fabbricato) a destinazione abitativa, salvo che per:

Le imprese aventi per oggetto esclusivo o principale dell'attività esercitata la costruzione dei predetti fabbricati (o porzioni di fabbricato);
Gli esercenti attività che effettuano locazioni di immobili rientranti tra le operazioni esenti di cui all'articolo 10 n. 8 del DPR n. 633/72, qualora il soggetto passivo eserciti anche attività imponibili che comportino la riduzione del pro-rata.

Acquisto di mezzi di trasporto
L'Iva afferente i veicoli non rientranti nelle fattispecie tassativamente previste dall'articolo 19-bis 1) comma 1 del DPR n. 633/72 può essere detratta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Termine di emissione della fattura elettronica

La fattura elettronica immediata deve essere emessa al momento di effettuazione dell’operazione imponibile Iva, ossia dal momento della cessione...

Come emettere fattura elettronica a cliente estero?

Qual è la corretta procedura da seguire per emettere una fattura elettronica verso un soggetto estero? Come emettere fattura...

Rapporti IVA B2B con le Isole Canarie: guida operativa

Scopri perché le prestazioni di servizi verso aziende delle Canarie sono operazioni non soggette a IVA secondo l'art. 7-ter...

Regimi contabili e fiscali: scegli il più conveniente

Quali sono le variabili che influenzano la scelta del regime contabile e fiscale per le imprese in Italia: la...

Cessione interna di beni in temporanea importazione

La determinazione della territorialità IVA nella cessione di beni vincolati al regime della temporanea importazione. Nel caso in cui merce non...

Territorialità IVA dei servizi elettronici e consulenze B2C dall’estero 

Come qualificare correttamente pacchetti digitali con e‑book, video‑corsi e consulenze verso privati italiani e quali adempimenti IVA applicare. La Risposta n. 494 del 5 ottobre...