Il possesso di immobili non locati nello stesso Comune dell’abitazione principale determina l’obbligo di dichiarare un reddito ai fini IRPEF. Il reddito è pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% aumentato di 1/3. Questo, oltre al normale versamento dell’IMU. Tutte le info in questo articolo.


I soggetti che possiedono immobili non locati nello stesso comune in cui si trova l’abitazione principale devono prestare attenzione. Tali soggetti sono tenuti ad assoggettare a tassazione IRPEF il 50% della rendita catastale, iscritta o iscrivibile in catasto dello stesso bene immobile, rivalutata del 5% ed aumentata di 1/3.

Si tratta di una fattispecie particolare di esenzione dal principio di alternatività IMU IRPEF per i beni immobili. Questa particolare tassazione è stata introdotta dall’articolo 9 del D.Lgs. n. 23/11, modificato dal D.L. n 147/13, articolo 1, comma 717. Questa normativa, infatti, ha modificato le regole per la tassazione alternativa tra IMU e IRPEF degli immobili non locati. In questo articolo tutte le info utili per capire quali casi è necessario presentare la dichiarazione dei redditi per il possesso di immobili non locati nello stesso comune dell’abitazione principale.

Come funziona il principio di alternatività tra IMU e IRPEF?

L’articolo 8 del D.Lgs. n. 23/11 ha sancito un principio generale di alternatività tra la tassazione IMU ed IRPEF (con relative addizionali) sui redditi fondiari relativi agli immobili non locati. Sostanzialmente, la regola generale prevede che un immobile non locato scontri tassazione IMU. Per questo, tale immobile non deve essere assoggettato anche a tassazione IRPEF (di tipo catastale). Accanto a questa regola generale il D.L. n. 147/13 ha stabilito una particolare deroga. In particolare, l’articolo 1, comma 717, ha stabilito quanto segue.

Tassazione IRPEF per gli immobili non locati

La deroga alla disciplina dell’alternatività tra IMU ed IRPEF degli immobili non locati (D.L. n. 147/13) trova applicazione solo in alcuni casi. In particolare, è necessario che trovino riscontro, contemporaneamente, le seguenti condizioni:

  • Possesso (o altro diritto reale) su immobili ad uso abitativo non locati;
  • Assoggettamento ad IMU degli immobili;
  • Immobili ubicati nello stesso Comune ove è posta l’abitazione principale.

Prima di esaminare la portata applicativa della disposizione riportata, è opportuno evidenziare che la stessa deve essere posta in relazione con quanto previsto dall’articolo 41 del DPR n. 917/86. Questo articolo prevede che se le unità immobiliari ad uso abitativo sono a “disposizione” del possessore o dei suoi familiari (e quindi differenti da quella adibita ad abitazione principale, ovvero per l’esercizio d’impresa o arti e professioni), il reddito imponibile (rendita catastale rivalutata) è aumentato di 1/3.

Combinando la normativa con l’articolo 41 del DPR n. 917/86, emerge che:

Vediamo adesso di entrare maggiormente nel dettaglio di questa normativa.

Cosa si intende per abitazione principale e per immobile non locato?

Immobili non locati: le fattispecie in dichiarazione dei redditi

Una volta analizzata la normativa di riferimento vediamo, di seguito, le varie fattispecie in cui concretamente può ritrovarsi il contribuente. Vediamole di seguito.

Immobile locato indipendentemente dal Comune ove è situato

In caso di secondo immobile (oltre l’abitazione principale) locato la tassazione dello stesso avviene in questo modo: deve essere tassata la maggiore tra la rendita catastale dell’immobile rivalutata del 5% e il 95% canone di locazione. Tale valore deve essere assoggettato ad IRPEF. In alternativa, il reddito da locazione può essere tassato con aliquota 10% (contratti a canone concordato), o al 21% (contratti a canone libero). Questo se ci si è avvalsi della cedolare secca. In aggiunta dovrà essere versata l’IMU.

Per quanto riguarda i casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi occorre fare qualche precisazione. Qualora un contribuente possieda l’abitazione principale ed uno o più immobili locati (senza altri redditi), è sempre tenuto a presentare la dichiarazione. In sostanza non ricorrono mai situazioni di esonero. Il contribuente deve presentare la dichiarazione per assoggettare ad IRPEF o a cedolare secca il reddito derivante dalla locazione.

Immobile non locato posto in Comune diverso da quello dell’abitazione principale

Il possesso di un immobile abitazione principale e di un secondo immobile non locato posto in Comune diverso non determina tassazione IRPEF. I due immobili essendo posti in Comuni diversi determinano l’applicazione del criterio generale di alternatività tra IMU e IRPEF. Questo significa che l’unico obbligo fiscale riguarda il pagamento dell’IMU sull’immobile non locato. In questa fattispecie si rientra in uno dei casi di esonero dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi. Il tutto, a patto che il contribuente non possieda altri redditi imponibili IRPEF. Infatti, qualora il contribuente possieda esclusivamente redditi da fabbricati non locati (e nessun altra fattispecie reddituale), non è tenuto a presentare la dichiarazione.

Per quanto riguarda la compilazione del modello Redditi, se il fabbricato è tenuto a disposizione (codice 2 nella colonna 2 “Utilizzo”) è necessario indicare nella colonna 17 (Immobili non locati) l’importo della rendita catastale (colonna 1) rivalutato del 5%, aumentato di un terzo e rapportato ai giorni (colonna 3) ed alla percentuale di possesso (colonna 4). Se nella casella “Casi particolari Imu” è indicato il codice 1, il reddito va riportato nella colonna 13 (Imponibile tassazione ordinaria), anziché nella colonna 17 (Immobili non locati). Il reddito nella casella Immobili non locati, naturalmente è non imponibile IRPEF.

Immobili non locati posti nello stesso Comune dell’abitazione principale

In caso di possesso di immobili non locati posti nello stesso Comune dell’abitazione principale, oltre al pagamento dell’IMU è dovuta anche l’IRPEF. Il contribuente è chiamato, infatti, a tassare il reddito fondiario in dichiarazione dei redditi. Lo farà nella misura del 50% della rendita catastale rivalutata, ed aumentata di 1/3. Come abbiamo visto in questo caso si deroga al principio di alternatività IMU/IRPEF. Questo in quanto il legislatore non privilegia i soggetti che detengono immobili non locati. Se questi sono posti nello stesso Comune dell’abitazione principale il proprietario deve pagare una somma aggiuntiva a titolo di IRPEF. L’obiettivo di questa maggiorazione è quello di invogliare alla locazione degli immobili sfitti. In questa fattispecie il contribuente è sempre tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per quanto riguarda la compilazione della dichiarazione, il quadro reddituale di riferimento è quello dei redditi fondiari:

  • Quadro B per chi presenta il modello 730;
  • Quadro RB per chi presenta il modello Redditi PF.

Immobili non locati e dichiarazione dei redditi

Il possesso di immobili non locati detenuti nello stesso Comune dell’abitazione principale comporta la tassazione IRPEF. Questo significa obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, anche nel caso in cui ci si trovi in assenza di altri redditi. In particolare, l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi scatta quando la rendita rivalutata e aumentata di 1/3 supera la soglia di 500 euro. Al di sotto di questa soglia, si rientra nei casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi.

Indicazioni per la compilazione del modello Redditi PF per immobili non locati

Per quanto riguarda la compilazione del modello Redditi PF occorre prestare attenzione. Il quadro reddituale di riferimento è quello dei redditi fondiari:

  • Quadro B per chi presenta il modello 730;
  • Quadro RB per chi presenta il modello Redditi PF.

Trattandosi di fabbricato è tenuto a disposizione deve essere inserito codice 2 nella colonna 2 “Utilizzo”. Allo stesso tempo deve essere indicato il codice “3” nella casella Casi particolari IMU. In questo modo il reddito (rendita catastale rivalutata del 5% e aumentata di 1/3) andrà riportato per il 50 per cento nella colonna 17 (immobili non locati). Mentre per l’ulteriore quota del 50 per cento nella colonna 13 (Tassazione ordinaria IRPEF).

Casi particolari IMU: le casistiche

Al termine di questo articolo può essere utile riepilogare le tre casistiche legate ai “casi particolari IMU” da indicare al rigo RB 12 del modello Redditi PF. A tale rigo è necessario indicare uno dei seguenti codici in presenza delle relative situazioni particolari riguardanti l’applicazione dell’IMU:

Casi particolari IMU 1

Fabbricato, diverso dall’abitazione principale e relative pertinenze, del tutto esente dall’Imu o per il quale non è dovuta l’IMU ma assoggettato alle imposte sui redditi. In questo caso sul reddito del fabbricato sono dovute l’Irpef e le relative addizionali anche se non è concesso in locazione.

Casi particolari IMU 2

Abitazione principale e pertinenze assoggettate ad Imu. Si tratta, ad esempio, delle abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (“abitazioni di lusso”). Indicando questo codice, sul relativo reddito non sono dovute Irpef e addizionali in quanto
sostituite dall’IMU. Deve essere indicato questo codice anche per le pertinenze assoggettate ad Imu.

Casi particolari IMU 3

Immobile ad uso abitativo non locato, assoggettato ad IMU, situato nello stesso comune nel quale si trova l’immobile adibito ad abitazione principale. In questo caso il reddito dell’immobile concorre alla formazione della base imponibile dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 50 per cento. Si ricorda che per abitazione principale si intende quella nella quale il proprietario (o titolare di altro diritto reale), o i suoi familiari dimorano abitualmente (codice 1 nella colonna 2). Sono compresi i fabbricati rurali adibiti ad abitazione principale pur non presenti nel quadro RB.


Conclusioni

In questo articolo ho riepilogato le principali indicazioni da ricordare in caso di immobili non locati detenuti assieme all’abitazione principale. L’aspetto più importante da tenere in considerazione è la casistica di immobile non locato nello stesso Comune dell’abitazione principale. In questo caso, infatti, occorre prestare attenzione alla compilazione del quadro dei redditi fondiari. È necessario, in questo caso compilare correttamente il quadro per assoggettare ad IRPEF il 50% della rendita catastale rivalutata del 5%, aumentata di 1/3.

79 COMMENTI

  1. Buongiorno,
    sono proprietario unico di un immobile e proprietario usufruttuario di un secondo immobile, vivo in affitto in un immobile nello stesso territorio dei primi, ai fini dell’imposta imu godo dei benefici di prima casa?
    il mio consulente mi dice che in quanto la mia residenza nell’immobile in affitto perdo i benefici della prima casa in quanto per godere di tali benefici necessita che la residenza sia nell’immobile di proprietà, è corretto?
    Grazie

  2. Salve, possiedo un’abitazione che dal 01/01/2017 a tutt’oggi non è locata e non sono proprietaria di altri immobili sia nello stesso comune che in Italia; anzi per meglio precisare risiedo in casa con i miei genitori, casa di proprietà di mia madre, che è situata nello stesso Comune della casa non locata detta prima.
    nella prossima dichiarazione IRPEF devo dichiarare tale casa non locata, anche se non produce reddito?
    Che cosa dovrei dichiarare eventualmente lo dovessi fare?

  3. Il 26 dicembre2016 Ho acquistato una casa da una ditta di costruzioni nello stesso comune dove abito con i miei genitori proprietari della casa dove vivo.
    Io non ho altre proprietà e sono andato a vivere nella nuova casa il 14 maggio 2017 poichè il comune con la scusa che la casa non era arredata mi aveva concesso l’abitabilità il 26/12/2016 ma la residenza solo il 14 maggio 2017 quando ci sono andato a vivere effettivamente.
    Il comune sostiene che io devo pagare l’IMU come seconda casa dal 26/12/2016 al 14/05/2017 in quanto la casa non era abitata pur avendo l’abitabilità ma non la residenza( da me richiesta ancora al momento dell’acquisto) in quanto la residenza mi è stata concessa solo in maggio con la scusa della mancanza di arredo.
    La legge non dice che io abitando nello stesso comune devo portarci la residenza entro 18 mesi (cosa che è avvenuta il 14/05/2017) e che io posso considerare detta casa come prima abitazione?

  4. Il concetto di spostare la residenza nei 18 mesi riguarda l’agevolazione per acquisto prima casa, che è cosa diversa dal concetto di abitazione principale ai fini Imu. In base a quanto mi ha indicato è corretto quanto fatto dal Comune. Per maggiori info mi contatti per una consulenza.

  5. Buongiorno
    sto compilando la dichiarazione dei redditi e mi trovo in difficoltà con il Quadro B, in particolare nella colonna ‘utilizzo’: dal 10/11/2017 sono proprietario al 50% di un immobile in corso di ristrutturazione e pertanto non ancora abitabile. Specifico che la mia abitazione attuale è sita nello stesso comune ma non è di mia proprietà, pertanto l’immobile di cui sopra risulta essere la mia prima casa e non ho pagato IMU. devo indicare codice 2 o codice 9? Se indico codice 2 (e null’altro) il calcolo dell’importo 730/2018 non viene effettuato, bensì appare messaggio ‘non liquidabile’ come se mancassero dei dati da aggiungere.
    Grazie

  6. Un immobile non abitabile non può essere l’immobile ove ha la residenza. C’è qualcosa che non torna.

  7. Mi scuso se non ho spiegato bene. L immobile in ristrutturazione non è quello in cui ho la residenza. In quale sezione del quadro B lo devo dichiarare e con quale voce di utilizzo? Per questo immobile non ho pagato Imu nel 2017 perché risulta come prima casa ma non ci siamo ancora trasferiti.
    Grazie

  8. buon giorno,

    mi trovo nella seguente situazione.

    Immobile di proprietà al 100% non locato.
    Residenza nello stesso comune dell’immobile non locato, l’immobile di residenza è di proprietà di mia moglie al 100%. La moglie è totalmente a mio carico.
    Come devo dichiarare l’immobile non locato? solo codice 2 quindi a disposizione oppure posso usufruire della riduzione?
    Ringrazio anticipatamente.

  9. Buongiorno

    Per quanto riguarda l’IMU se l’abitazione è vuota ma si è dato mandato all’agenzia per affittarla si deve considerare sempre sfitta?

    Grazie

  10. Buongiorno.
    Io e mia moglie siamo comproprietari al 50% della nostra abitazione.
    Preciso che mia moglie non ha mai lavorato ed è sempre stata a mio carico, quindi non ha mai presentato alcuna dichiarazione dei redditi, 730 e quant’altro.
    Alla morte di mio suocero nel 2016 essa ha ereditato un appartamento, sito nel nostro comune di residenza, appartamento attualmente vuoto dato che intendiamo venderlo.
    Al CAF mi hanno detto mia moglie non deve dichiarare nulla non essendoci altri redditi al di la di quelli catastali,
    ma la ragazza alla quale ci siamo rivolti non mi sembrava troppo preparata a proposito.
    Di questo appartamento paghiamo regolarmente l’IMU seconda casa.
    Vorrei per cortesia conoscere il Vostro parere.
    Grazie

  11. L’immobile a disposizione posto nello stesso comune dell’abitazione principale è soggetto ad Irpef, quindi la situazione è da verificare.

  12. Salve volevo capire come comportarmi su degli Immobili avuti in eredita.
    Sono comproprietaria al 25% di detti immobili ma sono in uso esclusivo dei miei fratelli, devo dichiararli nel 730?

  13. Se gli immobili sono di sua proprietà deve dichiararli. A meno che non ci sia un usufrutto in corso.

  14. Sono comproprietaria al 50% di un immobile a Roma non locato. La mia residenza ed abitazione principale (di cui sono proprietaria al 100%) sono in altro comunque . Chiaramente l’immobile non locato è assoggettato all’IMU.
    In che misura l’immobile non locato contribuisce al reddito, e quindi la sua tassazione?
    grazie

  15. La situazione è spiegata bene nell’articolo. In comuni diversi da quello dell’abitazione principale gli immobili non generano reddito imponibile Irpef. E sufficiente il pagamento dell’IMU.

  16. Buonasera, non mi è chiaro un punto.
    Qualora il contribuente abbia solo la proprietà di un immobile ad uso abitativo non locato con rendita catastale > € 500,00 deve comunque presentare la dichiarazione dei redditi? (L’abitazione principale ove dimora è di proprietà del marito ed è nello stesso comune.)

  17. Con il pagamento dell’IMU non c’è obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Questo in assenza di altri redditi percepiti nell’anno.

  18. Gli immobili affittati in cedolare secca in comuni diversi da quello di residenza pagano anche l’IMU?

  19. Certamente, gli immobili non abitazione principale pagano l’IMU, indipendentemente dall’utilizzo.

  20. Buongiorno,
    spero che questa thread sia ancora attiva.
    Mia madre, pensionata, risiede in affitto ed e’ proprietaria di un immobile di categoria A/10 attualmente non affittato. Non mi e chiaro se debba pagare IMU o IRPEF. Grazie per una spiegazione su cosa debba fare in ambito dichiarazione redditi.

  21. Buongiorno, ho una casa con utilizzo 10 dove ci abita mio figlio con contratto di Comodato d’uso gratuito figli registrato nell’agenzia delle entrate. cosa devo fare in fase di dichiarazione 730 devo mettere casi particolari 3. L’IMU lo pago regolarmente

  22. Buongiorno, ho una richiesta. Mia suocera abita in un appartamento di cui ha l’usufrutto (immobile che immagino si possa considerare abitazione principale, con conseguente esenzione IMU) e possiede, nello stesso comune, un altro immobile tenuto a disposizione.
    Non essendo l’abitazione principale di sua piena proprietà (ha solo l’usufrutto, la nuda proprietà è del figlio) sull’immobile a disposizione sconta la tassazione IRPEF al 50% della rendita oppure, essendo assoggettato ad IMU, è esente IRPEF?
    Grazie.

  23. Buongiorno. Dopo il decesso di mia madre il 16 ottobre 2018 sono erede al 50% con mio dfratello del suo appartamento e del garage pertinente all’abitazione. Sono residente nello stesso comune in appartamento di mia proprietà. Come dichiaro questi due immobili? Grazie

  24. Salve Anna Caterina, quello che deve fare è indicare i due immobili nel quadro dei fabbricati. Il programma le inserirà la tassazione IRPEF pari al 50% della rendita catastale rivalutata ed aumentata di 1/3.

  25. Buonasera, nel caso l’immobile non locato sia di classe C3 (non uso abitativo, ma solo uso artigianale) e sia stata regolarmente pagata l’IMU, valgono le stesse regole? Va dichiarato e come ? La Ringrazio molto già anticipatamente per la gentile risposta. Saluti , Paola

  26. Buongiorno e grazie per gli articoli sempre molto precisi.
    Ho un dubbio riguardo alla compilazione Redditi 2019, quadro RB.
    Fabbricato A4 + pertinenza C7 non locati, posti nello stesso comune di residenza.
    – fabbricato A4 paga Irpef 50%
    – Anche pertinenza C7 paga Irpef 50% (in fondo si tratta di unità immobiliarie classificata in categoria diversa da quella a uso abitativo)?
    Giorgio

  27. Buongiorno dott. Migliorini, ho un dubbio sulla compilazione del modello 730/2019.
    Abito in un appartamento non di mia proprietà e possiedo un immobile di categoria catastale A/10 non locato.
    Su tale immobile l’IMU, che pago regolarmente, sostituisce l’IRPEF o quest’ultima va pagata?
    La ringrazio anticipatamente per la gentile risposta.
    Cordialmente
    Roberto

  28. La ringrazio per la Sua risposta tempestiva.
    Le chiedo solo una precisazione: nel 730 la opzione “a disposizione” che va indicata nella colonna 2 (utilizzo) del rigo B1 la trovo solo come codice “2” che si riferisce ad immobili ad uso abitativo.
    Trattandosi di un A/10 devo utilizzare il codice “2” oppure il codice “9”? Tra l’altro non è allacciato alla rete elettrica né gas.
    Grazie ancora per la disponibilità.
    Cordialmente
    Roberto

  29. Buongiorno, ho ereditato un immobile categoria c/1 insieme ai miei familiari, dove svolge l’attività mia sorella senza un contratto di affitto. Come va dichiarato nel 730? che codice di utilizzo va indicato?
    Grazie

  30. Salve Massimiliano, la situazione descritta non è regolare. Ufficialmente deve indicare l’immobile come a disposizione, anche se poi non è così, quindi attenzione, regolarizzi al più presto la situazione.

  31. HO UN DUBBIO PER L’IPOTESI DI IMMOBILE NON LOCATO NELLO STESSO COMUNE DOVE SI POSSIEDE LA PROPRIA ABITAZIONE PRINCIPALE. LA QUOTA DI POSSESSO DELL’IMMOBILE NON LOCATO E’ DEL 50%, IL RESTANTE 50% E’ DI PROPRIETA’ DEL FIGLIO CHE A SUA VOLTA UTILIZZA L’IMMOBILE COME PROPRIA ABITAZIONE PRINCIPALE. IN TALE IPOTESI, PER IL PADRE, LA CASISTICA IRPEF E’ SEMPRE “2” CON AUMENTO DI UN TERZO DELLA RENDITA, OPPURE TRATTASI DI CASO “10” SENZA AUMENTO DI UN TERZO DELLA RENDITA?

  32. Salve…ho un fondo commerciale di 45 mq bel comune di Rosignano . L’immobile è SFITTO da 4 anni. Pago 4000€ l’anno di IMU. Come fare per non pagare tale somma o quantomeno ridurre la quota?. Grazie

  33. Buongiorno.
    Sono proprietario di un immobile A2 che rimane vuoto (immobile a disposizione) e per il quale pago l’IMU.
    Abito insieme a mia madre nella casa di sua proprietà (anche in questo caso, A2).
    I due immobili (quello di mia madre dove tutti e due siamo residenti e quello mio a disposizione) si trovano nello stesso comune.
    Nella mia dichiarazione dei redditi, l’immobile a disposizione paga il 50% a titolo Irpef oppure no ?

    La CM 21/05/2014, n.11, quesito 1.2 (IMU-IRPEF – Immobili situati nel medesimo comune dell’abitazione principale) “chiarisce”: “Si ricorda che per abitazione principale in base all’art. 10, c. 3-bis, del TUIR “si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente” “.
    E poi continua: “Ad esempio, un contribuente che dimori abitualmente in un immobile detenuto a titolo di locazione e che, nello stesso comune, possieda a titolo di proprietà un’unità immobiliare ad uso abitativo non locata assoggettata all’IMU, non dovrà far concorrere il reddito di quest’ultima unità abitativa alla formazione della base imponibile dell’IRPEF e delle relative addizionali nella misura del 50%.
    Diversamente, un contribuente che dimori abitualmente in un immobile posseduto a titolo di proprietà e che, nello stesso comune, possieda a titolo di proprietà un’unità immobiliare ad uso abitativo non locata assoggettata all’IMU, dovrà far concorrere il reddito di quest’ultima unità abitativa alla formazione della base imponibile dell’IRPEF e delle relative addizionali nella misura del 50%.

    Se io abito insieme a mia madre nella casa di sua proprietà, in capo a me si configura un diritto reale (che so io, di usufrutto, di uso, di abitazione) che rende imponibile Irpef la casa tenuta a disposizione ?
    Grazie se vorrà rispondermi.
    Paolo C

  34. Mia figlia cittadina tedesca residente , ha ereditato un appartamento in liguria che deve ristrutturare, pagando l IMU vorrebbe sapere se ha diritto a qualche agevolazione sui lavori da eseguire. Grazie

  35. Ho acquistato appartamento e cantina con agevolazioni prima casa il 21 giugno 2019 e non possiedo altri immobili, il 19 dicembre 2019 ho trasferito la residenza in quell’appartamento dove tuttora vivo (senpre nello stesso comne ma in via diversa?,per il periodo luglio/dicembre ho pagato IMU come altro fabbricato avendo trasferito la residenza il 19 dicembre, ora nel 730 come la devo denunciare come abitazione principale o come altro fabbricato e con quale codice sia per appartamento che cantina ? avendo pagato IMU non sarà assoggettata a Irpef e addizionali?Grazie per la risposta buona giornata

  36. Buonasera, mia moglie è proprietaria di un immobile a disposizione, mentre risiede con me in un’altra abitazione intestata solo a me nello stesso comune della prima. Se ho capito bene non è quindi tenuta a pagare l’IRPEF ma solo l’IMU, indicando “2” nella colonna 2 del rigo B1?

  37. Buonasera dottore
    in seguito a successione legittima di nostra madre, a partire da giugno 2019 io e mia sorella siamo ufficialmente proprietarie al 50% cadauna della casa di nostra madre, deceduta a marzo 2019. Io abito in un Comune diverso (casa familiare al 50% con mio marito) mentre mia sorella vive nello stesso Comune, sempre in un’altra casa familiare al 50% con suo marito. Da quest’anno come dobbiamo muoverci? Preciso che paghiamo l’IMU pienamente (anche salata) e nella precompilata la variazione del 50% cadauna della casa di nostra madre è presente ma “non inserita”. Avendo la casa rendita 620euro, aggiungendoci il 3% e aumentandola di un terzo non arriveremmo a 500 euro a testa. Grazie mille per l’aiuto.

  38. Marco come indicato nell’articolo, il possesso di immobile a disposizione nello stesso Comune dell’abitazione principale comporta il pagamento di Irpef, quindi chi verifica il requisito deve compilare nel modo corretto la dichiarazione.

  39. Buon pomeriggio Dottor Migliorini
    In seguito a successione in parti uguali io e altri 2 fratelli abbiamo ereditato 3 immobili posti nello stesso comune dove risiediamo e siamo titolari di immobile di residenza, abbiamo dei dubbi su come dichiarare gli immobili sul 730 visto che trattasi di cat. A/4 C/2 e C/6, mentre per l’immobile ad uso abitativo cat. A/4 ci sembra chiaro di indicarlo con utilizzo 2 e casi particolari Imu 3, invece per gli immobili con Cat. C/2 e C/6 siamo indecisi se indicarli in utilizzo 9 o 2 ,visto che non sono pertinenza della casa essendo lontani da essa.
    la ringraziamo per l’aiuto che vorrà darci

  40. Buongiorno Dott. Migliorini mi può cortesemente aiutare a derimere il seguente dubbio:
    Nel 2019 ho ereditato due immmobili C/2 ed uno C/6 nello stesso comune ove ho la mia abitazione principale, ma lontani (non possono essere considerate pertinenze prima casa). Su questi immobili ho pagato IMU e TASI ed oggi mi appresto a compilare il Modello 730/2020. Ho pensato quindi nel Quadro B – Sezione I (Redditi dei Fabbricati) di riportarli con UTILIZZO= 9, ma non mi è chiaro se devo o meno usare il codice CASI PARTICOLARI IMU=2, ossia se questo codice si usa solo per le pertinenze assoggettate ad IMU della prima casa o a tutte le pertinenze assoggettate ad IMU
    La ringrazio anticipatamente per l’aiuto che potrà fornirmi

  41. Buon giorno Dottore,
    sono titolare di solo reddito derivante da rendite immobili così suddivisi:
    n. 1 abitazione principale A/3 rendita rivalutata euro 256,00
    n. 1 abitazione A/3 a disposizione non locata nello stesso comune dell’abitazione principale – rendita cat. rivalutata euro 101,00
    n. 1 locale commerciale non locato C/1 rendita cat. rivalutata euro 1688,00.
    Sono obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi? Il dubbio mi viene perchè la somma delle rendite delle sole due abitazioni assoggettabili all’IRPEF non supera la soglia delle 500,00 euro. Sono obbligato a sommare anche la rendita del locale commerciale che non è assoggettabile a IRPEF e quindi obbligato alla dichiarazione?
    Ringrazio anticipatamente

  42. Buongiorno Dott. Migliorini.
    Non so se può aiutarmi, e nel caso può contattarmi privatamente. Sono un cittadino italiano residente (anche fiscale) in Spagna, ho ricevuto in eredità un immobile in Italia, non locato e sito in comune diverso da quello di residenza. Su questo immobile ho pagato l’IMU e contemporaneamente devo pagare l’IRPEF qui in Spagna. Secondo il Convegno per le doppie imposizioni tra Spagna ed Italia potrei scontare quello che ho pagato in Italia di IRPEF nella dichiarazione IRPEF che faccio qui in Spagna. Il problema è che qui mi dicono che non è chiaro che l’IMU possa considerarsi un imposta applicata ai redditi (l’IMU non appare esplicitamente nel Convegno, visto che l’IMU è posteriore). La mia proposta è di considerare solo il 50% dell’IMU come equivalente all’IRPEF italiano, perchè l’IMU ingloba IRPEF e quella che era l’ICI. La mia domanda è la seguente: concettualmente l’IMU sostituisce ed è assimilabile all’IRPEF? O si tratta di imposte differenti e semplicemente lo Stato italiano le considera come alternative, come dice nel suo articolo?
    Grazie pr la sua disponibilità. Saluti

  43. Buon giorno, Dott. Migliorini.
    Possiedo un immobile adibito a mia abitazione principale e nello stesso comune un secondo immobile assogettato ad IMU. Quest’ultimo è stato concesso in uso gratuito a mia nuora. Ciò risulta dalla scheda IMU che annualmente il comune mi consegna.
    Visto che in quella casa, oltre a mia nuora ci abita mio figlio, finora ho inserito il codice 3 nella casella “Casi particolari IMU”. Dato che l’immobile non risulta “locato” a un familiare nè è tenuto a mia disposizione, alla luce anche del Suo interessante articolo, ritengo, se non ho capito male, di non dover inserire alcun codice nella citata tabella.
    Grazie per la Sua disponibilità.

  44. Gentile Dr. Migliorini, due dubbi sulla compilazione del quadro B. (1) Risiedo da anni in un’appartamento di proprietà di mia moglie, acquistato da lei prima del matrimonio. A fine anno scorso ho ricevuto in donazione, nello stesso Comune, un appartamento con relativo garage, entrambi rimasti sfitti nei 10 gg rimasti nell’anno (ovviamente sto pagando l’IMU nel 2020 come seconda casa ma lo scorso anno aveva ormai già pagato tutto il donante). Quali codici devo usare nelle colonne B2 e B12 per tale appartamento e relativo garage nel 730_2020 per i 10 giorni in questione ? (in B2 pensavo al codice 9 per il garage e al 2 per l’appartamento, in B12 pensavo di non inserire nulla perchè non sono prioprietario dell’abitazione dove risiedo e quindi non dovrebbe applicarsi il codice 3 per l’appartamento né per il garage). (2) mia moglie nel quadro B dichiara l’abitazione principale di sua proprietà e le relative due pertinenze di categoria diversa (garage e cantina, entrambe codice 5 in B2), tutto esente IMU, più una terza pertinenza (garage) dove invece paga l’IMU. Per quest’ultimo usa il codice 2 in colonna B2 e il 3 in colonna B12. Essendo quest’ultimo un garage, non dovrebbe usare codice 9 in B2 e nessun codice in B12 ? Grazie in anticipo e complimenti per il servizio.

  45. Per l’analisi di situazioni personali per le quali è richiesta maggiore analisi, come nel suo caso, se vuole ci scriva in privato per una consulenza. La aiuteremo a risolvere i suoi dubbi.

  46. Buonasera dott. Migliorini,
    in tutti i testi, e mi sembra anche nel suddetto articolo del Dott. Andrea Baldini, – sulle modalità della diversa tassabilità per i fabbricati non locati – non riscontro alcuna indicazione di certezza a riguardo della fattispecie di immobili di tipo : C1, C2 ecc che normalmente potrebbero essere pertinenze dell’abitazione principale, per cui la domanda precisa è questa: detti immobili rientrano sempre nella categoria di immobile abitativo tenuto a disposizione? codice 2 nella colonna 2 “Utilizzo”., Oppure si devono indicare co il codice 9?
    Grazie.
    Cosimo De Musso

  47. Mia moglie ha ereditato, al decesso del padre, avvenuto l’anno scorso, una casa ( per il 25% in quanto con altri tre fratelli ) in un comune diverso da quello dove abitiamo. A causa del covid, la casa é rimasta non locata ed il comune ha richiesto il pagamento dell’IMU; cosa che é stata fatta. Mia moglie percepisce la pensione, avendo 70 anni. E, infine, noi abbiamo la casa di proprietà, dove abitiamo, come dicevo sopra, in un comune diverso da quello della casa ereditata. Vorrei sapere se deve dichiarare la rendita catastale, nel quadro B, per la sua quota nel 730 e con quali codici. Grazie

  48. Mi sembra che le spiegazioni non siano abbastanza chiare. Ripeto, nel 730 va dichiarato l’immobile non locato anche si non contribuisce alla formazione dell’imponibile, in quanto situato in un comune diverso da quello di residenza e soggetto a IMU ? E, sempre nel 730 nel quadro B e nella colonna “utilizzo” quale codice va indicato per evidenziare che non é soggetto a Irpef ? Spero di avere una risposta più specifica e non generica. Grazie

  49. OLTRE AL DANNO LA BEFFA
    Ho dato in affitto ad un bar il negozio che ho in un paese dove non è contemplata la cedolare secca (al 10% o al 21%) quindi sul 95% del canone d’affitto ci devo pagare il 38% di IRPEF + l’IMU.
    Io paga quindi più del 40% allo stato che non mi da nessun servizio, visto che tutti i servizi sono a pagamento.
    Mi sembrerebbe più logico fare la cedolare secca in quei comuni che si stanno spopolando non in quelli ad alta densità abitativa nei quali è molto più facile affittare o vendere vista la grande richiesta di case.
    Succede inoltre che i comuni in via di spopolamento ,per poter tirare avanti,hanno quasi tutti aumentato al massimo l’IMU.
    Mi sembra che viviamo in un paese che ragiona alla rovescia.

  50. Dott. Migliorini, volevo solo dirle che dopo aver letto il suo interessante articolo sul significato di “abitazione a disposizione” e “casi particolari IMU” ho finalmente più chiaro il concetto e sono riuscita a finire il 730 precompilato, la parte riguardante l’appartamento seconda casa rimasto sfitto tutto l’anno scorso. Secondo me tutti i normali cittadini con pochi movimenti fiscali dovrebbero essere in grado di farsi il 730. Grazie.

Lascia una Risposta