Vendite tramite piattaforme digitali con finzione giuridica

HomeIVA nei rapporti con l'esteroVendite tramite piattaforme digitali con finzione giuridica

Le piattaforme digitali che "facilitano" le vendite a distanza di beni di modesto valore (interne o intra-UE) sono soggette (dal 1° luglio 2021) ad una speciale disciplina che determina un finzione giuridica di vendita del bene al consumatore finale. In pratica la piattaforma digitale è coinvolta nella riscossione dell'IVA.

Le piattaforme digitali, laddove intervengano come soggetti “facilitatori” nell'effettuazione di talune cessioni di beni (di modico valore), sono coinvolte nella riscossione della relativa imposta (IVA). La disciplina in commento è contenuta nell’art. 2-bis del DPR n. 633/72 (art. 14-bis della direttiva n. 2006/112/Ce) e prevede che, se un soggetto passivo facilita tramite l’uso di un’interfaccia elettronica, quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, talune vendite di beni nei confronti di privati consumatori nell’Ue, lo stesso soggetto si considera acquirente e rivenditore dei beni medesimi. Assume, cioè, la veste di “fornitore presunto” e diviene responsabile del versamento della relativa imposta, pur entro alcuni limiti (art. 5-quater del Reg. Ue 282/2011). Questa disciplina è entrata in vigore lo scorso 1° luglio 2021.
Come funziona la finzione giuridica?
Nel caso in cui la piattaforma digitale intervenga nell'effettuazione di cessioni di beni di modico valore è responsabile del versamento dell'IVA. Il meccanismo si realizza attraverso l'applicazione di una finzione giuridica in virtù della quale la cessione B2C facilitata (dal c.d. “fornitore indiretto” al cliente finale) viene scissa, ai fini dell’IVA, in due distinte sotto-operazioni:

Una prima cessione B2B dal fornitore indiretto alla piattaforma;
Una cessione B2C dalla piattaforma al privato acquirente.

La prima è una cessione senza trasporto, mentre la seconda è considerata una cessione con trasporto. Questo preciso meccanismo di finzione giuridica utile alla riscossione, maggiormente facilitata dell'IVA, trova applicazione solo in alcuni casi.
Entrambe le operazioni che risultano dalla fictio iuris si considerano effettuate nel momento in cui è accettato il pagamento del corrispettivo (art. 6 co. 7 del DPR n. 633/72 e art. 66-bis della direttiva IVA). Nello stesso momento diviene esigibile la relativa imposta.
Condizioni per l'applicazione della fictio juris
Deve essere evidenziato che questa finzione giuridica non opera tutte le volte in cui una piattaforma “interviene” in una cessione di beni B2C, ma soltanto in relazione ad alcune tipologie di vendite e a condizione che la piattaforma “faciliti” tali operazioni. Pertanto, sono da considerare escluse dalla disciplina di cui all’art. 2-bis del DPR n. 633/72 tutte le fattispecie in cui ci siano dei contratti di vendita tra il gestore della piattaforma e il fornitore del bene. In linea generale, questa disciplina riguarda le seguenti fattispecie:

Le vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi nel contesto di spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro;
Le vendite a distanza intra-Ue, nonché le cessioni di beni verso privati consumatori Ue con partenza e arrivo della spedizione o del trasporto nel territorio dello stesso Stato membro, effettuate da un soggetto passivo non stabilito nell’...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

IVA ridotta al 5% sugli oggetti d’arte dal 1° luglio: gli effetti

Dal 1° luglio 2025 l'aliquota IVA ridotta al 5% si applica a tutte le cessioni di opere d'arte, antiquariato...

Scontrino digitale 2025-2029 per i pagamenti elettronici

Dal 2027 lo scontrino cartaceo diventerà l'eccezione: tutto quello che commercianti e consumatori devono conoscere sulla transizione verso il...

Liquidazione IVA periodica: guida ai versamenti

La liquidazione IVA è l'adempimento fiscale che determina l'importo da versare all'Erario attraverso il confronto tra IVA sulle vendite...

Impianti agrivoltaici esclusi dal reverse charge

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente che il reverse charge non si applica agli impianti agrivoltaici installati su terreni agricoli,...

Reverse charge trasporto merci e logistica: modifiche DL fiscale

Il DL Fiscale elimina il requisito del prevalente impiego di manodopera, estendendo il reverse charge a tutti gli appalti...

Agevolazione prima casa per immobile in costruzione

La normativa impone il rispetto dei termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza e 24 mesi per...