Fondartigianato: ecco le opportunità per la formazione continua

HomePremium ADVFondartigianato: ecco le opportunità per la formazione continua

Progetti aziendali di sviluppo, formazione per le imprese in crisi e risorse dedicate alla sinergia con tutti gli attori del sistema bilaterale artigiano: sono le opportunità contenute nell’Invito 1-2024 di Fondartigianato, primo fondo interprofessionale in Italia, costituito da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, Cgil, Cisl e Uil. Molte le risorse ancora disponibili.

Scade infatti il prossimo 13 maggio il termine per la presentazione dei progetti nell’ambito dei P.A.S. (Progetti aziendali di sviluppo) e sono ancora disponibili risorse per le Linee 3 e 10, dedicate rispettivamente ai lavoratori di quelle aziende che fanno ricorso al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato e alle imprese che aderiscono all’Ente bilaterale dell’artigianato ma non ancora a Fondartigianato.

I P.A.S.

La formazione continua finalizzata alla realizzazione di progetti aziendali di sviluppo si riferisce a tutte le iniziative volte a promuovere lo sviluppo e la ricerca attraverso le innovazioni organizzative, produttive e di mercato e la sperimentazione dei risultati. E ancora, ai progetti nei quali si dichiari l’intento di accompagnare le persone nei processi di cambiamento che coinvolgono l’organizzazione aziendale e facilitare eventuali processi di riorganizzazione.

Questi ultimi possono essere conseguenti a nuovi investimenti tecnologici o all’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo. Come requisito, nella Linea 7 si precisa che le iniziative aziendali debbano essere volte a promuovere e realizzare innovazioni radicali, come digitalizzazione e nuove tecniche di produzione, la messa in produzione di nuovi prodotti per il mercato interno e per i mercati internazionali, le sperimentazioni e le ricerche scientifiche e la riorganizzazione dei processi produttivi. Saranno presi in considerazione anche i progetti per entrare e rafforzare la presenza in mercati fortemente caratterizzati, cosiddetti “di nicchia”.

Un’opportunità per le imprese in crisi

Si tratta di una linea finalizzata a collegare la formazione continua con gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori nelle imprese artigiane. In concreto, finanzia percorsi formativi per i dipendenti di quelle aziende che fanno ricorso a FSBA (l’ente che eroga gli ammortizzatori sociali nel settore artigiano) durante sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa.

I progetti di Linea 3 mirano quindi ad integrare le azioni di sostegno al reddito con interventi formativi, accompagnando imprese e lavoratori nei processi di riorganizzazione o ristrutturazione e mantenendo/aggiornando le competenze durante i periodi di difficoltà. Questa Linea evidenzia la
forte sinergia tra gli strumenti della bilateralità: i lavoratori che ricevono attraverso FSBA
l’Assegno di integrazione salariale per ragioni straordinarie (ACIGS) sono chiamati infatti a
partecipare a corsi di formazione per riqualificare e accrescere le proprie competenze. I progetti,
che le imprese possono presentare attraverso enti e/o agenzie formative accreditate su base
regionale e sui territori di riferimento, saranno finanziati per sostenere la riqualificazione dei
lavoratori e favorire la riorganizzazione della realtà aziendale.

La Linea 10 dedicata alla bilateralità artigiana

Ulteriori risorse sono poi disponibili rispetto alla Linea 10, dedicata alla bilateralità artigiana, che si rivolge a tutte le imprese non ancora o non più aderenti a Fondartigianato, ma che lo siano all’Ente Bilaterale Nazionale (EBNA), a patto che rientrino, o entrino per la prima volta, nel Fondo.

Si tratta di un’opportunità importante per investire nella formazione dei propri dipendenti, anche
attraverso progetti innovativi riguardanti la digitalizzazione la sostenibilità ambientale. È
importante sottolineare che la Linea prevede anche un contributo a copertura del 50% del costo orario dei dipendenti dell’azienda impegnati nella formazione, in aggiunta ai plafond previsti per il finanziamento della formazione richiesta.

Aderire a Fondartigianato non ha alcun costo: ogni azienda può, infatti, scegliere di destinare al Fondo il contributo INPS dello 0,30% che versa per legge, per ogni dipendente, ogni mese.

Tutte le informazioni e le modalità per partecipare sul sito www.fondartigianato.it e all’indirizzo
[email protected].

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Dividendi provenienti da paradisi fiscali

    La sempre più spregiudicata pianificazione fiscale internazionale delle imprese ha spinto negli ultimi anni il legislatore ad intervenire più volte per...

    Quadro LC del modello Redditi: liquidazione della cedolare secca

    Il modello Redditi P.F. accoglie nel quadro LC la liquidazione dell'imposta sostitutiva sulle locazioni di beni immobili, ovvero la...

    Bonus caldaia 2025: come funziona e come richiederlo

    Il cosiddetto Bonus Caldaia 2025 costituisce un importante opportunità per tutti coloro che vogliono sostituire il proprio impianto di...

    Certificazione parità di genere: scadenza 30 aprile per domande di esonero contributivo

    Si avvicina rapidamente la scadenza del 30 aprile 2025, termine ultimo per i datori di lavoro privati in possesso...

    Rottamazione quater: in scadenza la domanda di riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti: tra pochi giorni, il 30 aprile 2025 scade il termine per inviare la domanda di...

    Redditi finanziari di fonte estera: monitoraggio e tassazione

    La globalizzazione dei mercati finanziari ed i canali online hanno portato al proliferare di investimenti finanziari effettuati in Paesi...