La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Form W-2 IRS: cos’è e come si legge

Fiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriForm W-2 IRS: cos'è e come si legge

Il Form W-2 è un documento fiscale fondamentale negli Stati Uniti che riporta le informazioni relative ai guadagni di un dipendente nel corso dell'anno precedente e le tasse federali e statali trattenute alla fonte. In sostanza, è una sorta di "certificato dei redditi" americano.

Il modulo W-2 (Wage and Tax Statement) è un modulo fiscale obbligatorio che i datori di lavoro devono fornire ai propri dipendenti entro e non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo. Questo, in modo che il dipendente abbia il tempo di presentare le tasse sul reddito prima della scadenza, solitamente il 15 aprile.
Ogni datore di lavoro che svolge un'attività commerciale o imprenditoriale e versa una retribuzione, compresi pagamenti non in contanti pari o superiori a $ 600 all'anno (tutti gli importi se è stata trattenuta una qualsiasi imposta sul reddito, sulla previdenza sociale o Medicare) per i servizi svolti da un dipendente, deve presentare un modulo W-2 per ciascun dipendente (anche se il dipendente è imparentato con il datore di lavoro) da cui:

Sono state trattenute le imposte sul reddito, sulla previdenza sociale o sull'assistenza sanitaria;
L'imposta sul reddito sarebbe stata trattenuta se il dipendente non avesse richiesto più di una ritenuta alla fonte o non avesse richiesto l'esenzione dalla ritenuta alla fonte sul modulo W-4.

Come si legge il form W-2
Il modulo è suddiviso in diverse sezioni, ognuna delle quali riporta un dato specifico. Di seguito le principali informazioni utili per la lettura e la comprensione del Form.
Sezione descrittiva: caselle con lettere (a-f)
Il modulo W2 contiene complessivamente sei caselle contrassegnate da lettere, principalmente posizionate sul lato sinistro del modulo. Quesete richiedono informazioni essenziali per identificare il dipendente e il datore di lavoro. Per garantire la corretta compilazione del documento, esamineremo attentamente ciascuna di queste caselle, una per una.
Casella a: numero di previdenza sociale del dipendente
Questa casella richiede di inserire il numero di previdenza sociale a 9 cifre del dipendente per il quale si sta creando il modulo W2.
Casella b: numero di identificazione del datore di lavoro (EIN)
Questa casella richiede di inserire il numero di identificazione univoco del datore di lavoro, conosciuto come EIN. Questo codice composto da 9 cifre è fornito dall'IRS e identifica in modo univoco l'azienda per scopi fiscali.
Casella c: nome, indirizzo e CAP del datore di lavoro
In questa casella devi inserire il nome completo del datore di lavoro, l'indirizzo completo dell'azienda e il CAP.
Casella d: numero di controllo
Questa casella è facoltativa e si riferisce al numero W2 univoco del dipendente, generato dal software di gestione delle buste paga dell'azienda.
Casella e e f: nome, indirizzo e CAP del dipendente
In queste caselle devono essere inseriti nome completo, indirizzo e CAP del dipendente.
Sezione numerica: redditi imposte e contributi
1. Wages, tips, other compensation
Questa casella mostra l'importo totale del reddito imponibile guadagnato durante tutto l'anno, inclusi lo stipendio, i salari orari, i bonus, etc Questo importo viene utilizzato per determinare la tassazione federale e statale. Si tratta del reddito percepito dal lavoratore imponibile fisca...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...

    Certificazione Unica 2025 redditi di lavoro autonomo

    La Certificazione unica per redditi di lavoro autonomo comprende prestazioni occasionali, provvigioni e compensi  a professionisti e i contribuenti...

    Retribuzioni convenzionali 2025 per il lavoro dipendente estero

    https://open.spotify.com/episode/4JJ7Pa10a7VepBvWm7dfyJ?si=nzcMUcH_RRqfWKQmmHCdIg Le retribuzioni convenzionali sono una particolare modalità di tassazione dei redditi da lavoro dipendente per lavoratori che mantengono la...