Fondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

HomeTutela del patrimonioFondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

Come utilizzare le fondazioni per proteggere il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità: dalla struttura giuridica ai modelli internazionali di successo: strutture, governance e tax planning con esempi internazionali (IKEA, Novo Nordisk) e applicazioni per imprese.

Le fondazioni poste al vertice di una holding sono strumenti societari e patrimoniali concepiti per garantire continuità, identità e stabilità di governance, separando il controllo strategico dai benefici economici e attenuando i rischi di conflitti ereditari e scalate ostili nel tempo.
In Europa esiste una tradizione consolidata di “enterprise/industrial foundations” che possiedono aziende leader come IKEA e Novo Nordisk, integrando missione filantropica e controllo di lungo periodo con performance e resilienza dimostrate in letteratura accademica e prassi di governance. In Italia, questa architettura si combina efficacemente con una holding intermedia soggetta a IRES che beneficia di regimi quali la participation exemption su plusvalenze (art. 87 TUIR) e la detassazione del 95% dei dividendi (art. 89 TUIR), mantenendo la fondazione come presidio di scopo e stabilità proprietaria. Questa struttura, tornata in auge con la recente successione Armani, può essere validamente strutturata su molte PMI.
Cos’è una fondazione
In termini generali, una fondazione è un ente senza proprietari economici che può detenere partecipazioni (anche di controllo) in una o più società operative, esercitando il governo di lungo periodo e destinando utili alla missione statutaria o a finalità d’interesse generale. Questa tipologia di ente di diritto privato può detenere quote di società di capitali senza svolgere direttamente attività commerciale, a condizione che lo statuto, la gestione dei proventi e l’operatività restino coerenti con lo scopo istituzionale e con il regime di ente non commerciale.
La struttura di un gruppo imprenditoriale di tipo piramidale, attraverso l'utilizzo di questo ente potrebbe essere: fondazione --> holding sotto forma di società di capitali --> società operative. La holding funge da perno giuridico, fiscale e finanziario del gruppo, mentre la fondazione assicura continuità e protezione della visione d’impresa nel tempo.

Perché scegliere una fondazione al vertice
La scelta di posizionare al vertice di un gruppo societario una fondazione è legata ad una precisa scelta del titolare effettivo, solitamente gruppi a carattere familiare che hanno deciso di segregare il patrimonio aziendale (separazione dalle quote di partecipazione nella holding) a fronte della partecipazione nella direzione dell'ente (e quindi del gruppo). L'obiettivo è quello di avere un orizzonte temporale di gestione del management lungo, minore rischio di turnover dei vertici, leva finanziaria più prudente e resilienza superiore e preservando il capitale reputazionale del brand. La fondazione consente di scindere diritti di voto e diritti economici, rendendo più stabile il controllo anche in contesti ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Test di prevalenza per le holding: guida al calcolo

Come funziona il test di prevalenza degli impieghi per identificare le holding industriali? Gli elementi da prendere in considerazione...

Acquisto di azienda tramite la holding: vantaggi e strategia

Scopri come una holding può trasformare la tua strategia di acquisizione di azienda esistente sul mercato e ottimizzare gli...

Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e best practice statutarie. Le caratteristiche delle...

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per beni e servizi. Una svolta...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione si applica anche alla donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio. Banche dati, analisi dei risultati...