HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online

Calcolo online ravvedimento operoso 2025 Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

PVC vs ravvedimento operoso: guida alla scelta più conveniente

Dal 30 aprile 2024 è operativo il nuovo istituto dell'adesione ai Processi Verbali di...

Pre-money valuation startup: come calcolare il valore

La valutazione pre-money rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di una startup,...

Cessione di studio professionale: trattamento fiscale del corrispettivo

La cessione dello studio professionale può essere un evento importante per il professionista che...

Consiglio di amministrazione: ruolo e funzioni

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) è un organo collegiale presente all'interno...

Assegno ordinario di invalidità: requisiti, calcolo e domanda

L’Assegno ordinario di invalidità, in breve AOI (ex Legge n. 222/84), è una prestazione economica pensionistica rivolta alle persone con capacità lavorativa ridotta di...

Come scegliere il commercialista per la tua attività

Quali sono le considerazioni ed i ragionamenti da fare per scegliere il giusto commercialista per la tua attività. Ultimamente capita sempre più spesso di...

Conferimento di immobili in società: i vantaggi

Gli atti di conferimento di beni immobili in società possono essere assimilati ad un atto di cessione immobiliare. Essi possono essere soggetti ad Iva...

Malfunzionamento del registratore telematico: cosa fare

Nell’ottica di una progressiva digitalizzazione dei processi e delle procedure, è diventato fondamentale il registratore di cassa telematico anche se, alcune volte, può verificarsi...

Accordo di reciprocità Italia e Giappone attivo dal 1° aprile 2024

Dal 1° aprile 2024, entra in vigore l'accordo di reciprocità, relativo alla sicurezza sociale, tra Italia e Giappone, che garantisce ai lavoratori italiani e...

Cause di esclusione dal regime forfettario

Il regime forfettario (art. 1, co. 57 della Legge n. 190/14) è un particolare regime fiscale applicabile da parte dei soggetti (sia imprenditori che...

Le differenze tra società di persone e società di capitali

Numerose sono le differenze tra le società di capitali e di persone. La principale differenza è che nelle società di capitali l'elemento patrimoniale prevale rispetto...

Contratto di lavoro intermittente: le regole

Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata è un negozio costitutivo di un rapporto di lavoro caratterizzato dalla circostanza per la quale il lavoratore...

Come vendere beni usati acquistati da privati

Sono sempre più in crescita i negozi che si avvicinano al mondo dell’usato. Non si parla solo di "2 hand" economica a prezzi stracciati,...

Contratto di apprendistato: elementi distintivi e agevolazioni

Il contratto di apprendistato è un istituto giuridico previsto per l'assunzione agevolata di giovani lavoratori. Esistono diversi tipi di contratto di apprendistato, ciascuno dei...

Recesso del socio da SRL: profili civilistici e fiscali

Nel diritto societario il recesso è il potere riconosciuto ad ogni socio di sciogliersi unilateralmente dal contratto sociale ottenendo il rimborso della propria partecipazione...

Chi è il socio tiranno?

Il termine "socio tiranno" si riferisce a un socio di una società che esercita un controllo dominante e abusivo sull'azienda, spesso a discapito degli...

Isee 2024 più alto con l’assegno unico

Il Governo ha commesso un grave errore nella disciplina dell'Isee che ha penalizzato numerose famiglie che versano in condizioni di povertà, ma che vedendosi...

Concessione in licenza di marchi o brevetti

Lo sfruttamento economico dei diritti di proprietà intellettuale può avvenire mediante cessione tra le parti, con la conseguente acquisizione della proprietà industriale e di...

Seguici sui Social