HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

Una sentenza della Corte Suprema (n. 5574/23) mette un punto fermo sull'esenzione dall'IMU ...

Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal...

Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo,...

Mancato pagamento delle rate del mutuo: conseguenze

Il mancato pagamento delle rate del mutuo può avere conseguenze gravi per il debitore,...

Comodato d’uso immobiliare: caratteristiche

Il comodato è un contratto tipico del nostro ordinamento in quanto la sua disciplina viene esplicitamente prevista dal codice civile agli articoli 1803 e seguenti del...

Comprare casa all’asta: vantaggi e rischi

Le aste giudiziarie sono opportunità valide per acquistare diversi beni, tra cui anche case e immobili di diverso tipo. Uno dei principali vantaggi di...

Bonus affitti per giovani neoassunti: cosa sappiamo

Nella manovra 2025 potrebbe finire anche un nuovo piano casa che prevederebbe un bonus affitti per giovani neoassunti. La misura, che come fine ultimo...

Vendita di immobile con cedente estero in reverse charge

La cessione di immobile commerciale sito in Italia detenuto da parte di cedente non residente in Italia ad un cessionario (soggetto passivo IVA) residente...

Codice Identificativo Regionale (CIR): cos’è e come ottenerlo

Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva, che serve per comunicare ufficialmente l’inizio dell’attività, e riguarda anche gli affitti...

Condhotel: cosa sono e come funzionano

Un condotel è un condominio che funziona allo stesso modo di un hotel. Questa attività è stata introdotta nel nostro ordinamento a cura del D.L. n. 133/14...

Canone concordato: agevolazioni fiscali per l’affitto

L'art. 2, co. 3 della Legge n. 431/98 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina volta ad incentivare il mercato delle locazioni, attraverso i...

Leasing immobiliare: regime fiscale

La deducibilità dei canoni di leasing immobiliare è subordinata a una durata minima del contratto di 12 anni, indipendentemente dal periodo di ammortamento del...

Il contratto di sublocazione di immobili abitativi

L'articolo 2 della Legge n. 392/78 prevede la facoltà per il conduttore di un contratto di locazione di sublocare totalmente (o parzialmente) l'immobile. La facoltà...

Contratto di locazione parziale dell’immobile

Una delle particolarità dei contratti di locazione e che lo stesso può prevedere la concessione dell'affitto per solo una parte dell'immobile. Nel caso si...

Canoni di locazione non riscossi di immobili commerciali

Come devono comportarsi i proprietari di beni immobili commerciali che, a causa della crisi economica, si trovano nella situazione di non incassare i canoni...

Locazioni commerciali: disciplina civilistica e fiscale

La Legge n. 392/78, recante la "Disciplina delle locazioni di immobili urbani" prevede norme specifiche per i contratti di locazione degli immobili urbani adibiti ad...

Provvigione agenzia immobiliare: a quanto ammonta?

Quando si tratta di acquistare, vendere o affittare un immobile, il ruolo dell'agenzia immobiliare (agente immobiliare) è fondamentale. Una delle componenti chiave di questo...

Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

La locazione è il contratto con il quale una parte, locatore, si obbliga a far godere all'altra, conduttore, una cosa mobile o immobile, per...

Seguici sui Social