HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Conviene di più acquistare o affittare un immobile? Vantaggi e svantaggi

La scelta tra comprare o affittare casa è una delle decisioni più importanti nella vita di...

Comunicazione locazioni brevi 2025: scadenza 30 giugno

Gli intermediari che intervengono nella conclusione (stipula) di contratti di locazione breve hanno obblighi...

Superbonus e Bonus Edilizi 2025: chiarimenti AdE

La Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce i dettagli...

Locazione immobiliare: tutti i rischi per il proprietario

Il locatore affronta numerosi rischi che vanno dalla morosità all'occupazione abusiva, con procedure di...

Si può effettuare una donazione di immobili senza il notaio?

La donazione di un bene immobile richiede la stipula di un atto di donazione e l'intervento di un notaio. E' tradizionalmente legata all'intervento di...

Estinzione anticipata del mutuo: come fare?

L'estinzione anticipata di un mutuo è un’operazione con la quale il mutuatario restituisce alla banca che gli ha concesso il mutuo, prima della sua...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e chi lo rilascia

La compravendita di un immobile non è solo una semplice transazione economica; è un processo che coinvolge aspetti giuridici, patrimoniali e fiscali complessi. Uno...

Locazione di immobile in comodato: chi dichiara il reddito?

Il reddito da locazione relativo ad immobile concesso in comodato deve essere dichiarato fiscalmente: Dal comodante, in caso di messa a reddito attraverso un contratto...

Pignoramento della prima casa: quando è possibile?

Il pignoramento è una tipologia di espropriazione forzata, con cui il creditore ottiene lo spossessamento di un bene del debitore che si è rivelato...

Fondo garanzia mutui prima casa: la guida di Abi

Cos’è il Fondo garanzia prima casa? Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge...

Ecobonus 2025: come funziona e come richiederlo

L'Ecobonus è costituito da una serie di detrazioni fiscali che il contribuente può sfruttare sugli interventi strutturali di riqualificazione energetica o di messa in...

Tassazione dei proventi da cessione di immobiliari estere

Art. 23 del TUIR per l'attrazione a tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria connessi alla cessione di partecipazioni in società fiscalmente residenti all'estero,...

Abusi edilizi sanabili e non sanabili

Gli abusi edilizi rappresentano una problematica complessa che coinvolge sia gli aspetti legali sia quelli urbanistici. Comprendere quali siano gli interventi sanabili e quali,...

Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: come funziona?

Il primo immobile concesso in locazione con la formula degli affitti brevi può sfruttare dell'ordinaria aliquota di applicazione della cedolare secca, fissata al 21%....

Fabbricati inagibili ed agevolazioni fiscali

I fabbricati inagibili sono tutte quelle strutture che non sono di fatto abitabili, e le cause possono essere molteplici. Si può trattare di immobili...

Calcolo usufrutto immobiliare: la tabella

L'usufrutto è un diritto reale di godimento che permette ad un soggetto (l'usufruttuario) il diritto di utilizzare e di beneficiare di un bene che...

Annullamento contratto di compravendita

L’annullamento del contratto di compravendita è una tematica di grande rilevanza sia per le imprese che per i privati. Questo processo giuridico consente di...

Eredità beni immobili: tassazione e casistica

L'eredità di beni immobili è un argomento complesso che richiede un’attenta comprensione delle norme sulla successione e delle implicazioni fiscali. La successione rappresenta un...

Seguici sui Social