HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

Perché comprare casa dal costruttore? Vantaggi e costi!

Comprare una casa dal costruttore potrebbe essere una scelta la saggia, in quanto vi sono una serie di benefici in termini di detrazioni fiscali...

Regolamento condominiale e locazioni brevi

Il regolamento condominiale può vincolare o limitare l'esercizio dell'attività di locazione turistica su un appartamento. Attenzione ai regolamenti di tipo "contrattuale" o "convenzionale". I...

Vendita immobile donato: quando è possibile?

Vendere un immobile ricevuto in donazione è possibile ed è legittimo, in quanto, non esiste una legge che lo vieta. Tuttavia, occorre prestare attenzione...

Bonus infissi 2025: come funziona? Guida alle novità e ai requisiti

Il bonus infissi e serramenti è un'iniziativa governativa che prevede diverse agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi e finestre nelle abitazioni. Ti permette...

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione...

Contratto preliminare di compravendita immobiliare

Nell'ambito immobiliare è diffusa la pratica di concludere il contratto preliminare di compravendita (o compromesso). Si tratta di un atto con il quale le...

Tutte le agevolazioni previste per chi acquista la prima casa

Acquistare una casa è un sogno di molti, tuttavia, i costi da sostenere per una compravendita sono molto alti per tante famiglie. Inoltre, nel...

Bonus fotovoltaico 2025: guida agli incentivi

L’incentivo previsto per l’installazione degli impianti fotovoltaici è il Bonus Ristrutturazioni (chiamato anche Bonus Fotovoltaico) e consiste nella possibilità di portare in detrazione fiscale una parte dell'importo sostenuto. La detrazione...

Certificazione Unica per le locazioni brevi: condizioni e compilazione

Dopo aver analizzato la Certificazione Unica per i compensi corrisposti a professionisti è opportuno andare ad analizzare anche un caso particolare. Mi riferisco al...

Plusvalenza da cessione immobile oggetto di superbonus

La cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi che hanno beneficiato del superbonus del 110%, può comportare l'emersione di una plusvalenza immobiliare,...

Bonus ristrutturazione casa 2025: come funziona?

La detrazione IRPEF prevista dall’art. 16-bis del TUIR è riconosciuta nella misura del 50% (su un ammontare massimo di spese detraibili riconosciute pari a 96.000 euro). Attualmente, la DDL di...

Revoca cedolare secca e aggiornamento canone locazione

La cedolare secca è un regime di tassazione facoltativo caratterizzata dal pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali. Possono esercitare l’opzione per questa imposta,...

Acquisto immobili in Italia da parte di cittadini svizzeri

L'acquisto di un immobile in Italia da parte di un cittadino svizzero è soggetto alla condizione di reciprocità. Questo significa che è possibile acquistare...

Immobili vincolati di interesse storico artistico: tassazione

Gli immobili vincolati sono quelli riconosciuti di interesse rilevante per motivi storici, artistici, archeologici, culturali, ecc. ai sensi del D.Lgs. n. 42/04 (codice dei...

Seguici sui Social