HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

SCIA edilizia: come si tutela il vicino di casa?

La SCIA edilizia è un istituto introdotto per sostituire il tradizionale provvedimento autorizzatorio a regime vincolato. Come è tutelato il vicino di casa, se...

Immobili detenuti da società: come ottimizzare la tassazione?

Analisi di diverse strutture societarie per le immobiliari di compravendita, sia con struttura nazionale che internazionale. L'utilizzo di holding UE, in modo diretto o...

Che cos’è la servitù di passaggio?

La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di passare su un fondo altrui...

Comodato d’uso oneroso: cos’è e come funziona?

Il comodato è un contratto in forza del quale il bene è dato in godimento dal comodante al comodatario. In genere, esso è a carattere...

Affitti turistici: le leve del vantaggio competitivo

Stai locando il tuo appartamento tramite affitti turistici e vuoi sapere su quali elementi puntare per ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai tuoi concorrenti?...

Come sollecitare il pagamento di un canone di locazione

Il contratto di locazione costituisce un contratto consensuale a effetti obbligatori, da cui scaturisce un diritto personale di godimento a vantaggio del conduttore. Esso costituisce anche...

Compenso minimo sul visto di conformità bonus edilizi di 520 euro

Il compenso dovuto al commercialista, secondo quanto pubblicato dall'Associazione Nazionale dei Commercialisti, per il visto di conformità per i bonus edilizi dovrebbe non essere...

Superbonus 110%: come funziona per le pertinenze dell’immobile

Il Superbonus 110% rappresenta una significativa opportunità per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Tuttavia, la presenza di pertinenze come garage,...

Nuova anagrafe immobiliare: cosa cambia?

La nuova Anagrafe immobiliare è uno strumento che si inserisce nel più ampio quadro della riforma del catasto. Sarà sicuramente uno strumento molto utile sia per...

Sismabonus: quali agevolazioni sono disponibili

Il sisma bonus è una delle possibili agevolazioni fiscali che i cittadini possono richiedere a seguito di un intervento edile volto al miglioramento di una struttura,...

Rettifica contratto di locazione: si può fare?

Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce un diritto reale di godimento su un immobile ai fini abitativi...

Condono edilizio: di cosa si tratta?

Il condono edilizio è un provvedimento grazie al quale i cittadini possono ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata...

Limiti di spesa al Superbonus 110%

Il Superbonus 110 % è uno degli incentivi all’economia più discusso degli ultimi anni. La disciplina è stata introdotta con Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito...

Quali differenze tra visto di conformità e asseverazione sui bonus casa?

Che cos'è il visto di conformità sui bonus edilizi, e chi lo rilascia? Che differenze vi sono con l'asseverazione tecnica dei lavori? Scopri le...

Seguici sui Social