HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Contratti di affitto breve: regole di redazione

Il contratto di affitto breve è un accordo temporaneo avente ad oggetto l'utilizzo di un...

Acquisto immobile da società indebitata: i rischi da conoscere

L'acquisto di un immobile da una società gravata da debiti può rappresentare un'opportunità economica...

Bonifico parlante: di cosa si tratta, a cosa serve e come si compila

Il bonifico parlante è un bonifico documentato che prova l'avvenuto pagamento di una determinata...

Perché comprare casa dal costruttore? Vantaggi e costi!

Comprare una casa dal costruttore potrebbe essere una scelta la saggia, in quanto vi...

Contratto di Locazione per Studenti Universitari: le regole

Il contratto di locazione per studenti universitari è un tipo di contratto di affitto stipulato tra il proprietario di un immobile (locatore) e uno...

Casa vacanze o locazione turistica: quali differenze?

Nonostante venga spesso confuso il termine Casa vacanze con Locazione Turistica, esse sono due attività diverse. Il guadagno unico della locazione turistica è l’affitto dell’immobile, in...

Il contratto definitivo di compravendita immobiliare

Il contratto di vendita immobiliare, chiamato anche "rogito notarile" in quanto viene stipulato davanti a un notaio, è un accordo attraverso il quale una...

Cila edilizia: cos’è e quando serve

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è uno strumento amministrativo utilizzato nel settore edilizio italiano per comunicare l'inizio di determinati lavori di ristrutturazione...

Leasing immobiliare per la prima casa: le agevolazioni

L’agevolazione riguarda i contratti di finanziamento stipulati tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020 e si mantiene per tutta la durata del...

Lettera disdetta contratto di locazione: come funziona

La lettera di disdetta da un contratto di locazione è un documento formale attraverso il quale una delle parti coinvolte in un contratto di...

Quali sanzioni per omessa registrazione del contratto di comodato?

Lo scopo principale del contratto di comodato d'uso è quello di mettere a disposizione del comodatario un bene per un periodo o un uso...

Compravendita immobiliare tra privati senza Agenzia Immobiliare

In Italia, non c’è una legge che obblighi ad affidarsi ad un’agenzia immobiliare per comprare o vendere un immobile. L'unica figura necessaria è il...

Acquisto seconda casa: la tassazione per acquisto e mantenimento

La fiscalità sulla proprietà immobiliare in Italia: una guida dettagliata sulla tassazione prevista per l'acquisto ed il mantenimento della seconda casa in Italia. Sono varie...

Modifica del contratto di locazione: la registrazione

I contratti di locazione ad uso abitativo devono rivestire forma scritta a pena di nullità. Questo è quanto prevede l'articolo 1, ultimo comma, della...

Bonus affitto giovani under 31: come e chi può richiederlo?

Il bonus affitto è rivolto ai giovani dai 20 fino ai 31 anni di età non compiuti in possesso di un reddito complessivo...

Comunicazioni per sospensione attività a seguito di lavori di ristrutturazione 

Quando un imprenditore intende aprire una propria attività commerciale, deve provvedere ad inviare le comunicazioni necessarie agli enti preposti. Di seguito vediamo alcuni dei...

Bonus prima casa under 36: a chi spetta, come ottenerlo

Il bonus under 36 per la prima casa è stato introdotto dal Decreto Sostegni bis dello scorso 24 luglio 2021. Il bonus è stato...

Codice tributo 3912: cos’è e come si utilizza

Cos'è il codice tributo 3912? Il codice tributo 3912 deve essere utilizzato per il versamento dell'IMU sull'abitazione principale e le relative pertinenze. Il versamento deve...

Seguici sui Social