HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Ravvedimento IMU: come regolarizzare il pagamento in ritardo

Calcolo del ravvedimento operoso per l'IMU non versata o versata in modo errato. Le...

Crediti di imposta di natura immobiliare

I principali crediti di imposta di natura immobiliare che è possibile usufruire in dichiarazione...

Tardiva registrazione del contratto a cedolare secca: sanzioni

Risoluzione n. 56/E/2025: in caso di tardiva registrazione di contratto di locazione con cedolare...

Ravvedimento imposta di registro contratti di locazione

Il ravvedimento dell'imposta di registro dovuta al momento della registrazione del contratto di locazione...

Effetto sostitutivo Imu/Irpef per gli immobili non locati

In sede di compilazione del modello Redditi P.F., è opportuno prestare attenzione alla corretta compilazione del quadro RB, tenendo presente l'effetto sostitutivo Imu Irpef...

Contratto di comodato d’uso gratuito: disciplina e registrazione

Disciplina e registrazione di un contratto di comodato d'uso gratuito per beni mobili registrati e beni immobili.

Flipping immobiliare: cos’è e come funziona

L'acquisto, ristrutturazione e rivendita in tempi brevi di proprietà immobiliari di tipo residenziale. Il flipping immobiliare è un modello di investimento in immobili che...

Permuta immobiliare: cos’è e quali i vantaggi

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro (art....

Quando ristrutturare e vendere immobili è attività d’impresa?

Nel caso in cui un soggetto privato (non imprenditore), proprietario di un suolo edificabile, costruisca uno o più fabbricati o disponga la vendita di una parte...

È possibile vendere una casa già affittata?

La legge permette al proprietario di vendere una casa già affittata con l'inquilino dentro, pertanto è possibile effettuare il trasferimento della proprietà, mediante rogito notarile, prima...

Abitazione principale: che cos’è? Quali agevolazioni?

In questo articolo andremo ad analizzare la disciplina fiscale riguardante l'abitazione principale del contribuente. Infatti, la detenzione di un immobile classificabile come principale abitazione...

Ipoteca: che cos’è? quanto dura? come funziona?

Secondo quanto previsto dall'art. 2808 c.c. e ss. l'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare anche in confronto del terzo acquirente, i beni...

Come abbassare la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale di un immobile è uno dei fattori che influiscono sulle imposte che vengono applicate su quell’immobile di proprietà. La rendita catastale...

Decesso del locatore usufruttuario: le conseguenze sull’immobile

L’accordo può avere minore o maggiore durata in base agli accordi presi, e durante questo periodo l’usufruttuario può anche ricavare un guadagno dall’immobile che...

Bonus barriere architettoniche 2025: cos’è e come funziona

L'ultima Legge di Bilancio ha previsto l'estensione anche per il 2025 del bonus barriere architettoniche. Si tratta di un’agevolazione fiscale riconosciuta esclusivamente per i...

Cessione di beni immobili: Iva o imposta di registro

La cessione di beni immobili genera, dal punto di vista dell'imposizione indiretta, alternativamente, l'applicazione dell'Iva o dell'imposta di registro. Si tratta di due imposte...

Tutti i documenti necessari per vendere casa

La vendita di un immobile richiede una preparazione accurata e il reperimento di numerosi documenti obbligatori. Prepararsi in anticipo è fondamentale per evitare ritardi o problemi durante...

Seguici sui Social