HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

Tutti i documenti necessari per vendere casa

La vendita di un immobile richiede una preparazione accurata e il reperimento di numerosi documenti obbligatori. Prepararsi in anticipo è fondamentale per evitare ritardi o problemi durante...

Prima casa parzialmente locata: si paga l’IMU?

L'Imposta Municipale Propria (IMU) normalmente non si applica all'abitazione principale, ma il caso di un immobile parzialmente locato presenta particolarità che meritano un approfondimento....

Attestato di Prestazione Energetica – APE: come funziona?

La certificazione energetica di un immobile (A.P.E.) è un documento importante per attestare qual è la capacità dell’edificio, e ne indica i consumi energetici....

Tassazione degli immobili in Italia: le regole

La tassazione sugli immobili rappresenta da sempre un aspetto molto importante per milioni di italiani che possiedono a vario titolo un abitazione. Oggi possedere...

Cessione del contratto di locazione: imposta di registro

Attraverso la cessione del contratto di locazione una parte (cedente) viene sostituita, nei rapporti attivi e passivi, con l'altra parte, da un altro soggetto,...

Fabbricati rurali: requisiti ed agevolazioni fiscali

I fabbricati rurali godono di agevolazioni fiscali ai fini dell'IRPEF, ai fini dell'IMU ed in relazione all'imposta sulle successioni e donazioni. Per poter beneficiare...

Spese condominiali deliberate prima del rogito: chi paga?

Nel caso di vendita di un immobile la giurisprudenza di legittimità ha stabilito che per stabilire il soggetto sul quale grava l'onere di partecipare alle...

Conferimento di immobili in società: i vantaggi

Gli atti di conferimento di beni immobili in società possono essere assimilati ad un atto di cessione immobiliare. Essi possono essere soggetti ad Iva...

Usucapione terreno agricolo: cos’è e come funziona

L'usucapione configura una particolare modalità di acquisto dei beni a titolo originario.In breve, il possesso, se protratto per un determinato lasso di tempo, fa...

Acquistare terreno edificabile: tassazione

Nel caso di acquisto di un terreno edificabile l'acquirente deve sostenere una serie di imposte che variano a seconda che il venditore sia un...

Airbnb dal 2024 applica la ritenuta sugli affitti

Continua l'evoluzione della questione degli affitti brevi e dell'applicazione della cedolare secca: il portale Airbnb si farà carico dell'imposta applicando una ritenuta del 21%...

Modello RAP per la registrazione del comodato: istruzioni

Il modello RAP deve essere utilizzato per la registrazione degli atti privati in via telematica: contratti di comodato e contratti preliminari di compravendita. Le...

Ravvedimento imposta di registro contratti di locazione

Il ravvedimento dell'imposta di registro dovuta al momento della registrazione del contratto di locazione e dell'imposta dovuta per le annualità successive alla prima. Riduzione...

Seguici sui Social