Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Ecommerce tramite Amazon: disciplina Iva

IVA nei rapporti con l'esteroEcommerce tramite Amazon: disciplina Iva

Territorialità Iva delle operazioni effettuate con Amazon FBA ed Amazon FBM.

Sei interessato ad avviare un business su Amazon? Hai iniziato un progetto di commercio elettronico ed hai i primi dubbi sul tuo operato? Oppure desideri diversificare i tuoi canali di vendita, proponendoti anche all’interno del più noto e importante marketplace del mondo?
Qualsiasi sia la tua esigenza, hai sicuramente bisogno di aiuto. Dopo averti parlato di come funziona la vendita su Amazon sotto il punto di vista delle imposte sui redditi, andiamo adesso ad occuparci di problematiche Iva. Infatti, quando si opera in e-commerce è molto importante conoscere ed applicare nel modo corretto le varie disposizioni rilevanti per l'imposta sul valore aggiunto in ambito UE. Per questo nel presente articolo intendo andare ad affrontare la disciplina Iva che interessa le imprese che operano in e-commerce utilizzando la logistica di Amazon.
Si tratta di adempimenti che non devi sottovalutare e che devi approfondire con un consulente esperto.
Come funziona la logistica di Amazon?
I venditori che utilizzano la piattaforma di Amazon possono decidere di avvalersi della logistica del portale. Tutti i venditori hanno a disposizione due possibilità per far arrivare ai propri clienti i prodotti che acquistano:

Amazon FBM, Fulfillment by Merchant - in cui il venditore gestisce personalmente l'inventario e la spedizione dei prodotti;
Amazon FBA, Fulfillment by Amazon - in cui il venditore si affida alla logistica di Amazon che si occuperà dell'imballaggio, dell'etichettatura e della spedizione dei prodotti, dell'assistenza clienti e del servizio resi.

Di seguito andremo ad analizzare la diversa modalità di applicazione dell'Iva nelle due modalità di distribuzione dei propri prodotti che l'imprenditore può scegliere sfruttando il canale di Amazon. Particolare dettaglio deve essere dato alla fattispecie in cui è direttamente Amazon a gestire la logistica e la spedizione della merce al cliente che ha acquistato tramite il portale.
Aspetti Iva delle cessioni dirette tramite Amazon FBM
La peculiarità nelle cessioni dirette tramite Amazon consiste nel fatto che la merce è presente nei magazzini del soggetto cedente e viene acquistata all'atto della vendita da un acquirente terzo. Si tratta di una "normale" operazione di cessione di beni tramite e-commerce. In questa fattispecie Amazon non interviene nel rapporto tra cedente e cessionario, rimanendo, di fatto, un mero sito di intermediazione tra domanda ed offerta di prodotti.
Per questa situazione la disciplina Iva è quella che riguarda le ordinarie operazioni di ecommerce indiretto (già approfondite in questo contributo: "Commercio Elettronico Indiretto (e-commerce indiretto)". In particolare, in questi casi è necessario suddividere le operazioni in relazione al Paese di residenza del cessionario acquirente.
Casistiche Iva che si possono presentare
Le casistiche che si possono presentare sono le seguenti:
Cessionario residente in Italia

Il cessionario è residente in Italia:

Operazioni B2B --> operazion...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...