Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Ecobonus: come cambierà nel 2025?

NewsEcobonus: come cambierà nel 2025?

Il testo del disegno di legge di Bilancio prevede alcune novità sui bonus edilizi. L’ecobonus scenderà al 50% per le prime case. Per le altre l’aliquota sarà al 36%, come previsto per le ristrutturazioni ordinarie.

Le aliquote scenderanno ulteriormente nel 2026 e nel 2027. In particolare, l’ecobonus viene confermato per le spese sostenute nel 2025, 2026 e 2027, ma nella misura fissa del 36% per il prossimo anno e del 30% in quelli successivi. L’aliquota è al 50% per il 2025 se le spese vengono “sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale”.

A questa modifica deve essere comunque aggiunto il tetto alle detrazioni previsto dalla Legge di Bilancio per i redditi sopra i 75.000 euro.

Pertanto, soltanto fino al 31 dicembre 2024, è possibile efficientare gli immobili accedendo all’Ecobonus con detrazioni dal 50 al 75% a seconda degli interventi.

Tutto questo va contro rispetto a quanto previsto dalla direttiva Case green, la Energy performance of buildings directive (Epbd). La direttiva prevede per i paesi membri l’obbligo di non fornire agevolazioni fiscali alle caldaie alimentate da combustibili fossili a partire da gennaio 2025.

Tagli ai bonus edilizi

Il testo del DDL di Bilancio prevede importanti modifiche ai bonus edilizi. La detrazione circa gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica degli edifici sostenute e documentate a partire dall’1 gennaio 2025 scende al 30%.

Per gli interventi di efficienza energetica, la detrazione spetta nella misura del 36% per le spese sostenute e documentate nel 2025 e del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.

Le detrazioni saranno del 50% nel 2025 e del 36% per gli anni 2026 e 2027, per tutti gli interventi sopra indicati se i lavori sono eseguiti sull’abitazione principale.

Quindi, per quanto riguarda la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica si prevede l’applicazione di una detrazione del 36% per le spese documentate e sostenute nel 2025, l’aliquota al 30% nel 2026 e 2027. La detrazione sarà aumentata al 50% per il solo anno 2025 se i lavori sono eseguiti dai proprietari o dai titolari di diritti reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi antisismici, è prevista la detrazione del 36% per le spese sostenute nel 2025 e del 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 50%, per il 2025, e ridotta al 36%, per gli anni 2026 e 2027, in presenza di interventi eseguiti su unità adibite ad abitazione principale.

E per quanto riguarda il Superbonus?

Il testo interviene anche sul superbonus prevedendo modifiche all’art. 119 del dl 34/2020 e prevedendo che la detrazione del 65%, per le spese sostenute nel 2025 ed esclusivamente al beneficiario se, al 15 ottobre 2024, alternativamente, è stata presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) per gli interventi diversi da quelli condominiali, se è stata adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori su parti in comune e presentata la Clia o se è stata presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, in presenza di interventi destinati alla demolizione e ricostruzione degli edifici.

Per le spese sostenute dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 la detrazione può essere ripartita, per scelta del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal 2023. L’opzione è da considerarsi irrevocabile e deve essere esercitata nella prima dichiarazione dei redditi integrativa di quella per il 2023, da presentarsi entro il termine fissato per la presentazione della dichiarazione relativa al 2024.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Marco Corti
    Marco Cortihttps://fiscomania.com/
    Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...