Autocertificazione agevolazione impatriati 2025

L'autocertificazione da presentare al datore di lavoro per l'agevolazione sui lavoratori impatriati in Italia, ex art. 5 del D.Lgs. n. 209/23. Esempio, in bozza di documento da completare.

I lavoratori dipendenti che intendono usufruire dell'agevolazione legata ai lavoratori impatriati in Italia devono presentare un'apposita autocertificazione al datore di lavoro. Questo documento è davvero molto importante, in quanto rappresenta l'assunzione di responsabilità del lavoratore in relazione alla presenza dei requisiti richiesti dalla norma. La responsabilità, indirettamente, è data dal fatto che l'Agenzia delle Entrate non prevede controlli preventivi, e quindi un errore del lavoratore sui requisiti che ha autocertificato potrebbe "costare" l'agevolazione.
Lavoratori impatriati in Italia
L'attuale normativa di riferimento per l'agevolazione impatriati è data dall'art. 5 del D.Lgs. n. 209/23, il quale ha cancellato la precedente normativa (art. 16 D.Lgs. n. 147/15). La ratio di questa norma quello di incentivare il rientro in Italia di lavoratori (con requisiti di elevata qualificazione e specializzazione) che hanno trascorso all'estero almeno tre anni. Questa agevolazione, di carattere strutturale, consente un notevole risparmio di imposta ai beneficiari. Rispettando i requisiti dettati dalla norma è, infatti, possibile avere una tassazione al 50% del reddito (o 40% in caso di figli minori). Tuttavia, tale agevolazione non deve essere confusa con l'agevolazione conosciuta come "rientro dei cervelli" (D.L. n. 78/10), che riguarda esclusivamente l'attività di ricercatori e docenti.
L'agevolazione ha durata a partire dall'annualità di acquisizione della residenza fiscale italiana e per i quattro anni successivi.
Autocertificazione al datore di lavoro per l'agevolazione
La prassi dell'Agenzia delle Entrate (vedasi Circolare n. 17/E/17, Parte II, § 4 e Circolare n. 33/E/2020) legata alla precedente norma agevolativa, prevede che il lavoratore presenti un documento al datore di lavoro.
In particolare, il lavoratore dipendente, con datore di lavoro italiano, deve presentare a questi una specifica richiesta sotto forma di "autocertificazione". Si tratta di un documento in carta libera con il quale il lavoratore si assume la responsabilità di dichiararsi idoneo (in possesso dei requisiti) richiesti dall'agevolazione.
Il fatto che la domanda per questa agevolazione venga effettuata sotto la forma certificativa, piuttosto che come domanda non è irrilevante. Autocertificare, infatti, significa che il lavoratore si assume in prima persona la responsabilità sulla presenza dei requisiti richiesti per l'agevolazione.
Deve essere evidenziato, tuttavia, che come per la precedente versione dell'agevolazione, anche quella attuale (art. 5 D.Lgs. n. 209/23) non fa alcuna menzione di richiesta scritta. Tuttavia, deve ritenersi ipotizzabile adottare la stessa procedura precedentemente indicata legata alla prassi dell'Agenzia.
La richiesta di rimborso come alternativa
L'alternativa alla comunicazione preventiva al datore di lavoro è la richiesta di rimborso. Questa procedura passa attraverso la possibilità di richiedere l'agevolazione solo in sede di pre...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Rientro dei cervelli 2025: imponibile al 50% per 5 anni

    https://open.spotify.com/episode/5TVd13T0bxzzq6MZOdb6jJ?si=dCWiQG7HQkakRb5g-nwYog L’art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 ha riscritto e modificato in modo sostanziale il precedente regime agevolato del rientro dei cervelli (lavoratori impatriati)....

    Agevolazione docenti e ricercatori 2025: requisiti

    https://youtu.be/vq-w_SkkCOo L'agevolazione per docenti e ricercatori che impatriano in Italia dall'estero è prevista dall'art. 44 del D.L. n. 78/2010 (confermato...

    Dirigenti in società sportive: accesso al regime impatriati ordinario

    L'Agenzia delle Entrate, con la recente risposta a interpello n. 138/E/25, ha fornito importanti chiarimenti sull'applicabilità del regime fiscale...

    Neo-residenti al nodo monitoraggio fiscale per le cripto-attività

    Il regime fiscale dei neo-residenti in Italia, disciplinato dall'articolo 24-bis del TUIR, offre significativi vantaggi a chi trasferisce la...

    Prova della residenza estera per gli impatriati

    L'agevolazione cd dei "lavoratori impatriati" e quella del "rientro dei cervelli" sono in molti casi legate tra loro. Questo...

    Impatriati: la verifica dei quattro anni in Italia

    Uno dei requisiti che sono chiamati a verificare i lavoratori impatriati, di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 209/235,...