Dividendi transfrontalieri USA Italia: tassazione

HomeNewsDividendi transfrontalieri USA Italia: tassazione

Tassazione dei dividendi erogati da una corporation USA verso una società italiana: simulazione numerica con applicazione delle disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti.

La distribuzione di dividendi da una Corporation USA verso una società italiana comporta una serie di implicazioni fiscali complesse. Occorre, infatti, andare ad indagare sia la normativa fiscale locale che la Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra Italia e Stati Uniti. Si tratta di una casistica interessante in quanto coinvolge le imprese italiane che hanno deciso di avviare un processo di internazionalizzazione verso gli USA.
In questo contributo, analizzeremo come funziona la tassazione sia negli Stati Uniti che in Italia, considerando il ruolo cruciale della convenzione per evitare la doppia imposizioni. Questo argomento è particolarmente rilevante per le aziende che desiderano ottimizzare la gestione dei loro investimenti transfrontalieri e ridurre il carico fiscale.
Tassazione dei dividendi tra USA e Italia: convenzione contro le doppie imposizioni
La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti disciplina, all'interno dell'art. 10 i criteri di collegamento per quanto riguarda l'erogazione di dividendi. In particolare, secondo tale disposizione i dividendi erogati da parte di una società fiscalmente residente in uno dei due Paesi devono essere tassati nello Stato di residenza fiscale della società che va a percepire il dividendo. Tuttavia, rimane potestà impositiva limitata per lo Stato della società erogante.
Per quanto riguarda la tassazione nello Stato della società erogante il par. 2 del citato articolo indica quanto segue:

Se il beneficiario effettivo del dividendo è una società che possiede almeno il 25% delle azioni con diritto di voto, l'aliquota massima della ritenuta alla fonte (withholding tax) applicabile negli Stati Uniti è del 5%;
In tutti gli altri casi, l'aliquota massima della ritenuta alla fonte applicabile è del 15%.

Questa riduzione dell'aliquota alla fonte è uno degli aspetti più rilevanti della convenzione e permette di contenere il carico fiscale sulla distribuzione dei dividendi transfrontalieri.
Caso pratico: società controllante italiana che riceve il dividendo da una corporation USA
Consideriamo un caso pratico in cui una Corporation americana, denominata DELTA Corp., distribuisce dividendi alla sua società controllante (holding) italiana, denominata ALFA SRL, che detiene il 100% delle azioni. Ipotizziamo che venga distribuito un dividendo per un valore pari a € 100.000.
In base alla convenzione tra i due Paesi, essendo ALFA il beneficiario effettivo e detenendo una partecipazione superiore al 25%, la ritenuta alla fonte applicata sugli Stati Uniti deve essere pari al 5%.
Il calcolo sarà il seguente:

Formula
Applicazione
Risutato

Dividendo x withholding tax %
100.000 x 5%
€ 5.000

Dividendo netto ricevuto dalla controllante italiana
100.000 - 5000 =
€ 95.000

Tassazione italiana sulla distribuzione dei dividendi
Una volta individuata la disposizione convenzionale applicabile occorre andare ad individuare come avviene la tassazione interna sulla società contro...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

    Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della determinazione del...

    Pensionati all’estero: detassazione della pensione

    Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla necessità di individuare un Paese...

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...