Dimissioni nei contratti a tempo determinato: come funzionano

HomeFisco NazionaleFiscalitร  del lavoroDimissioni nei contratti a tempo determinato: come funzionano

I contratti a tempo determinato hanno giร  una scadenza prestabilita e pertanto non prevedono la possibilitร  di recedere anticipatamente, ovvero di dare le dimissioni. Di conseguenza, non prevedono nemmeno un preavviso.

Il contratto a tempo determinato รจ per sua definizione un rapporto di lavoro che prosegue fino ad una certa data e una volta raggiunta si risolve automaticamente, a meno che l’azienda non decida di effettuare una proroga del contratto ovvero di trasformare il contratto a tempo indeterminato. Il contratto a tempo determinato รจ un contratto di lavoro subordinato, nel quale รจ prevista una durata predeterminata, attraverso l’indicazione di un termine. La durata massima รจ fissata in dodici mesi e puรฒ essere elevata a ventiquattro mesi solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

  • Esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attivitร ;
  • Esigenze sostitutive di altri lavoratori;
  • Necessitร  connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attivitร  ordinaria.

Qualora venisse superato lโ€™anno, in automatico in contratto diventa a tempo indeterminato. Le dimissioni del lavoratore assunto con contratto a tempo determinato sono regolamentate in modo molto ristretto dal codice civile e vengono ammesse solo in pochi e rari casi.

Il contratto a termine non puรฒ quindi avere una durata superiore a 24 mesi, comprensiva di proroghe e/o per effetto di piรน contratti, fatte salve diverse previsioni dei contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente piรน rappresentative sul piano nazionale.

Per il raggiungimento dei ventiquattro mesi sono considerati anche i periodi relativi a missioni in somministrazione effettuate dal lavoratore presso lo stesso datore di lavoro/utilizzatore, aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale. La proroga รจ possibile fino ad un massimo di quattro volte, indipendentemente dal numero dei rinnovi. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della quinta proroga.

Questa forma di contratto รจ disciplinata dal c.d. codice dei contratti contenuta nel Jobs Act, D.Lgs. n. 81/2015. Nel luglio 2018 ha visto una revisione dei termini con il D.L. n. 87/2018 conosciuto chiamato anche Decreto Dignitร , il quale รจ andato ad intervenire maggiormente sulle durate massime, possibili proroghe, causali, sui termini di impugnazione e sulla contribuzione.

Come funzionano le dimissioni nel contratto a tempo determinato? E’ possibile dare le dimissioni nel contratto a tempo determinato?

Le dimissioni del lavoratore assunto con contratto a tempo determinato sono regolamentate in modo molto ristretto dal codice civile e vengono ammesse solo in pochi e rari casi.

Una delle principali ragioni per cui la rescissione del rapporto lavorativo viene approvata sono le famose dimissioni per giusta causa, ovvero quando il datore di lavoro si comporta in modo molto grave a discapito del dipendente, non permettendo a questโ€™ultimo di proseguire nelle sue mansioni.

Proroga e rinnovo del contratto a tempo determinato

I rinnovi dei contratti a tempo determinato non sono una novitร , anzi, finchรฉ si puรฒ il datore di lavoro allunga la collaborazione, sia per un fatto di comoditร  sia per una questione di risorse da usare nellโ€™insegnare ad una nuova persona il ruolo.

Sono previsti degli intervalli temporali da rispettare prima del rinnovo di un nuovo contratto, ed essi sono:

  • 10 giorni, per un contratto inferiore ai 6 mesi;
  • 20 giorni, oltre i sei mesi di attivitร  continua.

Se questa norma non dovesse venire rispettata, il secondo contratta si trasforma in modo automatico in un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Inoltre, un diritto di precedenza puรฒ venir applicato nel momento in cui il datore di lavoro aprisse nuove assunzioni in modo indeterminato.

Per usufruire di questo servizio, il lavoratore dovrร  presentare una richiesta scritta entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato.

Differenze dai contratti a tempo indeterminato

Molte volte viene scelta la formula dei contratti a tempo determinato per aziende che hanno picchi di lavoro alti ma non possono garantire una continuitร  lavorativa a tutti i dipendenti, quindi vengono scelte e predilette le categorie a tempo.

I diritti per i lavoratori assunti in formula di tempo determinato sono gli stessi, infatti, in base alla posizione, risultano sullo stesso piano dei colleghi con contratti a tempo indeterminato.

Differiscono, perรฒ, nella formula di dimissione o licenziamento: il tempo indeterminato ha la possibilitร  di dimettersi, ovviamente rispettando il preavviso di dimissioni richiesto.

Per i tempi determinati, invece, la storia si complica perchรฉ la durata totale del rapporto ha giร  una fine, e quindi, di formula si รจ preso un impegno a collaborare fino al termine pattuito dal contratto.

Stessa storia vale per i licenziamenti da parte datore, nel primo caso deve comunque essere un preavviso, per non lasciare a piedi il dipendente, nel secondo, invece, il proprietario ha le mani legate, ovvero non puรฒ licenziare prima della scadenza del contratto, per le stesse ragioni sopra elencate.

Come funzionano le dimissioni per i contratti di lavoro a tempo determinato

Giร  da contratto il termine ultimo รจ indicato, quindi le ufficiali dimissioni per i contratti a tempo determinato non prevedono alcuna comunicazione da parte sia del lavoratore sia del datore.

Qualora ci fosse la presenza di un periodo di prova, le condizioni cambiano leggermente, entrambe le parti possono decidere di terminare il contratto nel giorno stesso durante questo arco di tempo. Non sono necessarie motivazioni e non incomberete in sanzioni.

Viene inoltre prevista la possibilitร  di recidere il contratto in anticipo a patto che si raggiunga un accordo unilaterale, sia passato il periodo di prova e ci siamo delle gravi motivazioni alla base.

Dimissioni contratto a tempo determinato per giusta causa

Come anticipato prima, si puรฒ scegliere di terminare il contratto a tempo determinato prima della sua data di scadenza ma solo per giuste cause. Qualora non ci sia la presenza di una giusta causa, il lavoratore dovrร  incombere in conseguenze. In questo caso il lavoratore non รจ obbligato a fornire un preavviso al datore di lavoro.

La procedura

Nel momento in cui un dipendente decide di dare le dimissioni del contratto a tempo determinato per giusta causa i passaggi da fare sono prettamente semplici e schematici.

Prima di tutto deve inviare le dimissioni in modo telematico sfruttando i moduli che troverete su sito www.cliclavoro.gov.it, dove potrete svolgere lโ€™invio anche in modo autonomo sfruttando il portale che richiede lo SPID. I patronati, consulenti del lavoro o sindacati possono essere un appoggio e aiuto in casa preferiste โ€œviaggiare sicuriโ€.

La richiesta verrร  inviata al datore di lavoro via PEC e allโ€™Ispettorato Territoriale del Lavoro. Da tenere a mente, oltre al controllo della correttezza dei dati inseriti, bisogna selezionare lโ€™opzione โ€œdimissioni per giusta causaโ€ indicando poi il giorno in cui le inviate e il vostro ultimo turno in azienda.

Cโ€™รจ sempre la possibilitร  di revocare le dimissioni entro sette giorni dallโ€™invio sfruttando lo stesso metodo utilizzato per la formulazione della domanda.

Quali sono i comportamenti che rientrano nelle dimissioni per giusta causa

Il dipendente che decide di rescindere il contratto per giusta causa dovrร  controllare fra i seguenti punti ed assicurarsi che ci sia effettivamente un fallo da parte del datore di lavoro, altrimenti le dimissioni del contratto a tempo determinato restano nulle e si rischia di incombere in sanzioni.

  • Mancanza o ritardo nella consegna del pagamento;
  • Mancato versamento dei contributi previdenziali;
  • Mobbing;
  • Consistente riduzione delle mansioni, tali da pregiudicare le conoscenze professionali del dipendente;
  • Molestie sessuali da parte del datore di lavoro;
  • per comportamento ingiurioso del superiore gerarchico;
  • quando il datore pretende prestazioni illecite dal lavoratore.

Il risarcimento: cosa aspetta al lavoratore

Nel momento che lโ€™Ispettorato Nazionale del Lavoro accetta le dimissioni del contratto a tempo determinato per giusta causa, il lavorato ha il diritto di un risarcimento danni che verrร  rimborsato tramite busta paga.

Per calcolarlo vengono considerate la retribuzione totale fino al termine del contratto, nel quale vengono inclusi anche tredicesima ed eventuale quattordicesima nel caso fosse presente.

Ricordiamo che, qualora dovessero presentarsi i problemi sopra elencati durante il periodo di prova, non sarร  necessario ricorrere alla formulazione di licenziamento ma basterร  presentare le proprie dimissioni verbalmente, dove non รจ necessario fornire giustificazioni o motivazioni della vostra scelta.

Ovviamente, per assicurarvi di avere le spalle coperte รจ meglio fornire una prova scritta dove indicate il vostro ultimo giorno effettivo.

Dimissioni a contratto a tempo determinato senza giusta causa

Se nel caso opposto vi trovate a consegnare il vostro licenziamento senza una giusta causa, sarร  il datore di lavoro a richiedere il risarcimento. La somma verrร  trattenuta direttamente dalla busta paga e dipenderร  dallโ€™azienda.

Non รจ detto che lโ€™importo di tale rimborso sia uguale alla quota degli stipendi del lavoratore, dal momento del licenziamento fino al termine del rapporto lavorativo. Infatti, qualora il danno arrecato allโ€™azienda venisse considerato grave per pessima tempistica, potrebbe venir richiesta una somma molto piรน alta.

Come deve comportarsi il datore di lavoro

Partendo dal presupposto di quello che lโ€™azienda dovrร  ricevere o dare nel momento della ricezione delle dimissione del contratto a tempo determinato del lavoratore, il datore di lavoro dovrร  comunicarle entro 5 giorni al Centro per Lโ€™impiego tramite il modello Unilav.

Nel modello deve essere indicato se le dimissioni sono ordinarie o per giusta causa, insieme allโ€™ultimo giorno di lavoro effettuato dal dipendente.

Modulo di contatto

    Ho letto lโ€™informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalitร  ivi indicate.

    I piรน letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Cos’รจ l’atto di precetto?

    Lโ€™atto di precettoย รจ unโ€™intimazione di pagamentoย che precede l'esecuzione forzata. Quindi รจ lโ€™atto con il quale il creditore intima al...

    Maternitร , paternitร  e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gliย importiย di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’รจ chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF รจ un modello tramite il quale รจ possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro รจ stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dellโ€™UNICEF imponibiliย 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...