Dichiarazione di successione semplificata: calcolo imposta in automatico

HomeNewsDichiarazione di successione semplificata: calcolo imposta in automatico

Dal 2025 sono cambiate le regole per la dichiarazione di successione, grazie ad un nuovo applicativo online, l’imposta è calcolata automaticamente dal sistema dell’Agenzia delle Entrate.

E’ arrivato sul sito delle Entrate il nuovo applicativo (disponibile con accesso tramite Spid, Cie, Cns o credenziali Fisconline /Entratel) che calcola in automatico l’imposta da versare. Riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per le quali l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente. Con questa modifica è il sistema a calcolare in modo automatico l’importo all’interno del quadro EF del modello.

Calcolo imposta di successione in modo “automatico”

Il nuovo modello telematico è disponibile nell’area tematica “Successioni e donazioni” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver scaricato l’applicativo, è necessario compilare i diversi quadri, compreso quello relativo alle volture catastali. Dopo la compilazione, il sistema produce un prospetto che può essere salvato o stampato. La trasmissione avviene online e può avvenire anche tramite un intermediario abilitato. Il pagamento va effettuato entro 90 giorni dalla scadenza dei 12 mesi dalla data di apertura della successione, con modello F24 e codice tributo “1539”.

Quali sono le novità rispetto al passato?

Fino alla fine del 2024, erano gli uffici territoriali dell’Agenzia a liquidare l’imposta di successione. I contribuenti dovevano attendere l’avviso. Dal 2025, con l’introduzione dell’autoliquidazione, i cittadini possono calcolare, stampare e pagare in autonomia.

Richiesta di avvenuta presentazione

In fase di compilazione e quindi con la presentazione della dichiarazione di successione è possibile richiedere l’Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione in formato elettronico, necessaria per ottenere lo sblocco dei conti.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus casa: cosa succederà nel 2026?

Mancano pochi mesi per beneficiare delle detrazioni fiscali fino al 50%. Per le detrazioni fiscali sui lavori in casa manca poco tempo...

Stop ai controlli in azienda non motivati: le novità

È in arrivo oggi in discussione un nuovo emendamento al decreto legge fiscale per bloccare i controlli in azienda senza motivazioni espressamente e...

Rottamazione quinquies: cosa controllare per essere ammessi alla sanatoria

Rientrano nella rottamazione quinquies tutti i debiti affidati all’ADER dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Chi aderisce...

Testo Unico IVA 2026: le novità della riforma

Il nuovo Testo Unico IVA riorganizza completamente la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, consolidando DPR n. 633/72 e D.L....

Bonus giovani imprenditori 2025: incentivi da 800 milioni

E' stato firmato il decreto attuativo del bonus per giovani imprenditori under 35. Il decreto attuativo stanzia 800 milioni in...

Assegno Unico: calano gli importi da luglio

Alcune famiglie potrebbero vedere l’importo dell'assegno unico diminuire nel mese di luglio. La ragione è dovuta al fatto che...