Dichiarazione di successione semplificata: calcolo imposta in automatico

HomeNewsDichiarazione di successione semplificata: calcolo imposta in automatico

Dal 2025 sono cambiate le regole per la dichiarazione di successione, grazie ad un nuovo applicativo online, l’imposta è calcolata automaticamente dal sistema dell’Agenzia delle Entrate.

E’ arrivato sul sito delle Entrate il nuovo applicativo (disponibile con accesso tramite Spid, Cie, Cns o credenziali Fisconline /Entratel) che calcola in automatico l’imposta da versare. Riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per le quali l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente. Con questa modifica è il sistema a calcolare in modo automatico l’importo all’interno del quadro EF del modello.

Calcolo imposta di successione in modo “automatico”

Il nuovo modello telematico è disponibile nell’area tematica “Successioni e donazioni” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver scaricato l’applicativo, è necessario compilare i diversi quadri, compreso quello relativo alle volture catastali. Dopo la compilazione, il sistema produce un prospetto che può essere salvato o stampato. La trasmissione avviene online e può avvenire anche tramite un intermediario abilitato. Il pagamento va effettuato entro 90 giorni dalla scadenza dei 12 mesi dalla data di apertura della successione, con modello F24 e codice tributo “1539”.

Quali sono le novità rispetto al passato?

Fino alla fine del 2024, erano gli uffici territoriali dell’Agenzia a liquidare l’imposta di successione. I contribuenti dovevano attendere l’avviso. Dal 2025, con l’introduzione dell’autoliquidazione, i cittadini possono calcolare, stampare e pagare in autonomia.

Richiesta di avvenuta presentazione

In fase di compilazione e quindi con la presentazione della dichiarazione di successione è possibile richiedere l’Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione in formato elettronico, necessaria per ottenere lo sblocco dei conti.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...