Strumenti finanziari derivati in bilancio

HomeFisco NazionaleBilancioStrumenti finanziari derivati in bilancio

La rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale in bilancio.

Il Decreto Legislativo n. 139/2015, introducendo una disciplina contabile specifica per gli strumenti finanziari derivati e le operazioni di copertura, ha modificato il Codice civile. La normativa ripropone quanto già delineato dai principi contabili internazionali IAS/IFRS, in merito all'obbligo di rilevare in bilancio i derivati al loro fair value e sulla distinzione, nell'ambito delle operazioni di copertura, tra coperture di elementi presenti in bilancio (coperture di fair value), e coperture di flussi finanziari futuri (coperture di cash flow).
Per una corretta classificazione in bilancio dei contratti derivati è necessario identificare e valutare i seguenti aspetti, che di seguito andremo ad analizzare con maggiore dettaglio. In particolare:

L'individuazione degli elementi oggetto di copertura;
La valutazione della copertura
Lo scorporo dei derivati impliciti.

Gli strumenti finanziari derivati
Uno strumento finanziario è un contratto che da origine ad un'attività finanziaria per una società e una passività finanziaria o strumento di capitale per un'altra società. In linea generale gli strumenti derivati, così come disciplinati dai principi contabili internazionali, sono dei contratti a prestazioni sinallagmatiche future, che hanno come oggetto un elemento sottostante (ad esempio, dei titoli azionari, un tasso di interesse o un tasso di cambio) il cui regolamento è previsto ad una data successiva a quella della negoziazione e in cui, normalmente, all'atto della stipulazione del contratto è previsto un investimento iniziale irrilevante.
Lo IAS 39 (richiamato dall'OIC 32) richiede la manifestazione contemporanea di tre requisiti affinché uno strumento finanziario sia annoverabile nella categoria dei derivati:

Presenza del sottostante - il suo valore varia al variare dell'elemento sottostante al contratto. Il suo valore si modifica al variare di specifici tassi di interesse, di prezzi di altri strumenti finanziari o di beni, di tassi di cambio, di indici di prezzi o di tassi, rating o indici creditizi;
Nessun esborso iniziale - richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile ai cambiamenti dei fattori di mercato,
Regolamento a termine - lo strumento finanziario è regolato ad una data futura.

Nella pratica, però, le principali fattispecie che si incontrano nelle imprese sono le seguenti:

Derivati su prestiti - il valore di mercato di un prestito, infatti, dipende dall'evoluzione dei tassi di interesse sul mercato finanziario e dalla sua scadenza. Fissare il tasso cui sarà possibile indebitarsi nel futuro, pertanto, significa indirettamente definire il prezzo del prestito sottostante: da qui, la nozione comune di "derivati su tassi di interesse" (IRS).
Derivati su valute - in questo caso, l'oggetto è la fissazione del prezzo a cui una certa quantità di valuta potrà essere compravenduta ad una determinata data futura.
Derivati su beni ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...