Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

Per il 2025 è previsto un contributo...

Isee errato: come accedere ai bonus?

L'Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è...

Bonus sociali 2025: requisiti e importi aggiornati

Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno...

Maxi-deduzione del costo del lavoro prorogata fino al 2027

NewsMaxi-deduzione del costo del lavoro prorogata fino al 2027

Maxi-deduzione del costo del lavoro (fino al 120%) per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori dipendenti. È possibile arrivare a un’agevolazione fino al 130% a fronte dell’inserimento di lavoratori meritevoli di maggiore tutela.

La maxi-deduzione del costo del lavoro prevista dall’articolo 4 del D.Lgs. n. 216/23, riguarda una deduzione del 120% del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori. La deduzione arriva al 130% a fronte di dipendenti appartenenti a categorie meritevoli di maggiore tutela​.

Tale, beneficio, introdotto inizialmente per il solo 2024, è stato esteso anche al 2025, 2026 e 2027 dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, co.399-400). Restano tuttavia fermi limiti e condizioni previsti dal citato articolo 4 del D.Lgs. n. 216/23, come chiariti dal Decreto Attuativo del 25 Giugno 2024. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la pubblicazione della Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025.

L’obiettivo è quello di incentivare le imprese verso la promozione di nuove assunzioni in modo stabile (a tempo indeterminato). Non si tratta, come spesso accaduto in passato, di un esonero dalla contribuzione INPS ma di una deduzione fiscale, maggiorata,  in contabilità dell’intero costo del lavoratore, del 120% (o 130% in caso di assunzione di categorie svantaggiate). 

A chi spetta

I titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni, che aumentano il numero di dipendenti a tempo indeterminato, possono beneficiare di una maxi-deduzione del costo del lavoro sostenuto. L’agevolazione si presenta, quindi, sotto forma di maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione.

Per quanto riguarda il reddito di impresa, rientrano nella categoria i soggetti con l’art. 73 del TUIR, come società di capitali ed enti non commerciali, di cui alla lettera c), ma solo limitatamente al reddito di impresa conseguito. L’agevolazione si applica con riferimento alle assunzioni dei lavoratori a tempo indeterminato impiegati nell’esercizio dell’attività commerciale risultante da separata evidenza contabile.

In presenza di personale utilizzato promiscuamente, la maggiorazione del costo spetta in proporzione al rapporto tra l’ammontare di ricavi e proventi derivante dall’attività commerciale e l’ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi (art. 5, co. 9, D.M. 25 giugno 2024). Sono incluse anche le imprese individuali, comprese le imprese familiari e le aziende coniugali, le società di persone ed equiparate, ex articolo 5 del TUIR. L’agevolazione spetta a condizione che il reddito sia determinato secondo le regole ordinarie. Sono esclusi, ad esempio, i soggetti che fruiscono del regime dei forfettari.

Riepilogo dei soggetti interessati

La maxi-deduzione del costo del lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato si rivolge solo ai titolari di reddito d’impresa. Nello specifico, rientrano le categorie indicate al comma 1 dell’articolo 3:

  • Società per azioni e in accomandita per azioni;
  • Società a responsabilità limitata;
  • Società cooperative e società di mutua assicurazione;
  • Società europee e società cooperative europee residenti nel territorio dello Stato;
  • Enti pubblici e privati diversi dalle società, trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
  • Enti pubblici e privati diversi dalle società, trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale, organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato;
  • Società ed enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;
  • Imprese individuali, società di persone ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del citato TUIR titolari di reddito d’impresa;
  • Esercenti arti e professioni, anche in forma associata, che determinano il reddito di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 54 del suddetto TUIR.

Tuttavia, risultano esclusi dall’agevolazione le imprese in liquidazione ordinaria nonché le imprese assoggettate a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi di impresa, a decorrere dall’inizio della procedura.

Condizioni di applicazione

Per poter beneficiare dell’agevolazione, l’impresa o il professionisti è chiamato a verificare una serie di condizioni. Il presupposto per la verifica è che l’impresa sia in normale operatività e dunque non in liquidazione e senza il ricorso agli istituti del codice della crisi di impresa di natura liquidatoria:

  • Incremento occupazionale: si realizza se il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al termine del periodo d’imposta successivo a quello in corso è superiore al numero dei dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato del periodo d’imposta precedente (articolo 4, comma 2, D.Lgs. n. 216/23). Il calcolo deve essere effettuato tenendo conto dei decrementi delle società controllate o collegate, facenti capo al medesimo soggetto.
  • Incremento occupazionale complessivo: ossia un incremento complessivo della forza lavoro rispetto al periodo precedente. Di fatto l’impresa deve avere alle proprie dipendenze, sempre a fine anno, un numero di dipendenti complessivo (a tempo indeterminato e determinato) superiore a quello medio dell’anno precedente. Per questa condizione non è richiesto di considerare anche i decrementi delle società del gruppo.

Considerando la proroga di questa agevolazione, le due condizioni sopra indicate devono essere calcolate su basemobile“. Pertanto, si tratta di determinare l’incremento occupazionale per il periodo agevolato, in relazione al periodo di imposta precedente.

Trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Il comma 6 dell’articolo 5 del D.Lgs. n. 216/23 fa un’importante precisazione nel caso di trasformazione del contratto da tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. Qui il costo da considerare ai fini della deduzione è quello sostenuto a decorrere dalla data della conversione, in relazione al contratto a tempo indeterminato.

Incremento occupazionale

Per quanto riguarda il requisito dell’incremento occupazionale la Circolare n. 1/E/25 ha chiarito che per l’individuazione dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato si deve fare riferimento alla forma contrattuale di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 81/15, ma anche a tutte quelle forme contrattuali a questa assimilabili (es. il contratto di apprendistato), non rilevando il fatto che i lavoratori producano redditi di lavoro dipendenti o assimilati.

L’applicazione della maxi-deduzione spetta solo se al termine del periodo di imposta l’incremento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato è legato all’incremento del numero complessivo dei lavoratori dipendenti (inclusi quelli a tempo determinato). L’agevolazione non spetta, invece, qualora non si verifichi una riduzione della base occupazionale complessiva nel periodo agevolato rispetto alla media degli occupanti del periodo di imposta precedente. Pertanto, al fine di verificare la spettanza dell’agevolazione è necessario tenere sotto controllo due parametri diversi:

  • Incremento occupazionale: il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al termine del periodo di riferimento è superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel periodo precedente;
  • Incremento occupazionale complessivo: il numero complessivo di dipendenti (inclusi quelli a tempo determinato) a fine del periodo agevolato è superiore al numero degli stessi lavoratori mediamente occupati nel periodo precedente.

Lavoratori mediamente occupati

Il comma 6 dell’art. 4 del DM 25 giugno 2024 stabilisce che, ai fini della determinazione dell’incremento occupazionale e dell’incremento occupazionale complessivo:

il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e il numero complessivo dei lavoratori dipendenti, mediamente occupati, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, è costituito dalla somma dei rapporti tra il numero dei giorni di lavoro previsti contrattualmente in relazione a ciascun lavoratore dipendente e trecentosessantacinque, o trecentosessantasei se tale periodo d’imposta include il 29 febbraio

Deduzione del 120% o 130% del costo del lavoro incrementale

Una volta verificati i requisiti sopra indicati di incremento occupazionale deve essere valorizzato il costo del lavoro del nuovo personale dipendente. Su tale importo è prevista l’applicazione di una maggiorazione del 20% applicabile al minore valore tra:

  • Il costo, sostenuto, relativo ai nuovi lavoratori assunti e l’incremento complessivo del costo del personale risultante dal conto economico (predisposto in base all’articolo 2425, comma 1, lettera b), n. 9, Codice civile) del medesimo anno,
  • Il costo del lavoro corrispondente dato dell’esercizio precedente.

L’importo così determinato costituirà, operativamente, una variazione in diminuzione del reddito imponibile dei soggetti beneficiari. La maxi deduzione è innalzata al 30% per le assunzioni di particolari categorie di lavoratori (ad esempio, svantaggiati, persone con disabilità eccetera) rientranti nelle diverse categorie contenute nell’Allegato 1, D.Lgs. n. 216/23.

Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati

Per individuare chi avrà diritto alla maxi deduzione del 30% del costo delle nuove assunzioni è necessario approfondire la definizione di lavoratore svantaggiato e molto svantaggiato. Il riferimento è dato dall’art. 31, co. 2, del D.Lgs. n. 81/2015 (e dal Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017), secondo il quale per essere lavoratori svantaggiati i soggetti che devono alternativamente:

  1. Non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  2. Avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  3. Non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;  
  4. Aver superato i 50 anni di età;
  5. Essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
  6. Essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
  7. Appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro UE e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile”.

Lavoratori molto svantaggiati

Appartengono alla categoria dei lavoratori molto svantaggiati i soggetti che sono privi da almeno 24 mesi di un impiego regolarmente retribuito. Sono altresì “lavoratori molto svantaggiati” i soggetti che, privi da almeno 12 mesi di un impiego regolarmente retribuito, appartengono a una delle categorie previste dalle lettere da b) a g) del numero 1) del medesimo Decreto ministeriale.

La maxi deduzione del 30% sarà valida anche per le aziende che assumeranno donne di qualsiasi età con almeno due figli di età minore di diciotto anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in regioni ammissibili ai fondi strutturali Ue e nelle aree svantaggiate, i giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile per under 30, Neet o ragazzi inseriti nel programma occupazione giovane. Infine, nell’elenco di lavoratori meritevoli di maggior tutela, figurano anche gli ex percettori del reddito di cittadinanza e che non integrino i requisiti per l’accesso all’Assegno di inclusione.

Conclusioni

I requisiti per l’applicazione della maggiorazione del costo del lavoro è molto chiara e indica con precisione quali sono i requisiti per poter accedere alla maxi-deduzione. L’agevolazione si applica alle assunzioni di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, con contratto attivo al termine del periodo d’imposta, rispetto al precedente, a condizione che il numero di tali lavoratori sia superiore al numero medio di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel periodo d’imposta precedente.

L’obiettivo del cosiddetto superbonus sulle assunzioni a tempo indeterminato è quello incentivare la crescita di un’occupazione stabile e di appoggiare le categorie di lavoratori più vulnerabili.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Flat tax pensionati esteri al 7% per 10 anni

    La flat tax al 7% per i pensionati esteri rappresenta un'opportunità significativa per coloro che desiderano trasferire la propria...

    Anticipo TFR: quando e come si può richiedere

    Il TFR è il c.d. trattamento di fine rapporto è un istituto che trova applicazione solo ai lavoratori dipendenti....

    Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

    Per il 2025 è previsto un contributo per l'acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova...

    Lavoro in Germania: devi dichiarare i redditi anche in Italia?

    Negli ultimi anni, la mobilità internazionale del lavoro è cresciuta esponenzialmente, portando sempre più persone a spostarsi temporaneamente o...

    Chi sono i soggetti obbligati a redigere la Certificazione unica?

    La Certificazione Unica (modello CU 2025), è uno dei documenti fiscali fondamentali ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, sia...

    Chi è l’esportatore abituale? Requisiti e disciplina

    Sono esportatori abituali coloro che, nel corso dell'anno precedente hanno effettuato operazioni di cessione all'estero (esportazioni o cessioni intracomunitarie)...