Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Redditi ed attività estere in valuta: i cambi da utilizzare

Fiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWRedditi ed attività estere in valuta: i cambi da utilizzare

La conversione di redditi in valuta estera deve seguire le disposizioni dell'art. 9 del TUIR per i soggetti non imprenditori e l'art. 110 del TUIR per gli imprenditori. Per quanto riguarda le attività estere da indicare nel quadro RW la conversione di valuta deve avvenire al cambio medio mensile (per le valutazioni al valore di mercato). Cambio storico solo per la conversione di valute relativa a beni valutato al costo.

Nell'era della globalizzazione economica, sempre più contribuenti si trovano a dover gestire redditi o patrimoni in valute diverse dall'euro. Che si tratti di investimenti all'estero, stipendi percepiti in altre nazioni o transazioni internazionali, la corretta conversione di queste somme in euro è fondamentale per una dichiarazione dei redditi accurata e conforme alle normative fiscali italiane.
In questo articolo, esamineremo le regole e le procedure da seguire per utilizzare i tassi di cambio appropriati nella compilazione della dichiarazione dei redditi.
Cambi da utilizzare in caso di redditi di fonte estera
Per quanto riguarda le imposte sui redditi le disposizioni da seguire per la conversione delle somme percepite in valuta estera sono:

L'art. 9, co. 2 del TUIR, per i soggetti non imprenditori. Occorre adottare il cambio del giorno in cui i proventi sono stati percepiti e le spese sono state sostenute (ad esempio, il cambio del giorno in cui gli interessi espressi in valuta estera sono stati percepiti e il cambio del giorno in cui l’imposta estera è stata pagata per la determinazione del credito per le imposte estere, il giorno dell'incasso del reddito da lavoro dipendente, etc);
L'art. 110, co. 2 del TUIR, per i soggetti imprenditori occorre adottare il cambio del giorno in cui i proventi sono stati conseguiti e le spese sono state sostenute; se anteriormente al momento di competenza fiscale i ricavi sono stati incassati o gli oneri pagati va assunto il cambio di tale giorno.

Precisazioni utili
In merito al cambio da utilizzare è utile tenere in considerazione le seguenti precisazioni:

Il criterio del giorno in cui i proventi sono stati conseguiti o le spese sono state sostenute trova applicazione anche nel caso in cui il reddito di fonte estera non venga tassato all’estero, ma solo in Italia, in forza delle Convenzioni (R.M. n. 12/1321 del 20 maggio 1989);
Il cambio del giorno precedente a quello di conseguimento del provento o del sostenimento della spesa deve essere utilizzato solo in quei casi in cui non è disponibile la quotazione del giorno in cui è avvenuta la transazione, ad esempio in quanto festivo;
I cambi medi mensili approvati con appositi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate, secondo la formulazione degli artt. 9 e 110 del TUIR, devono essere utilizzati solo nel caso in cui non siano disponibili i cambi giornalieri, oppure nel caso in cui l'utilizzo dei cambi giornalieri non sarebbe corretto (Risoluzione n. 17/E/09 "la conversione delle poste in valuta aperte alla fine dell’esercizio deve avvenire al cambio di fine esercizio (escludendosi, così, la conversione con i cambi medi di dicembre)".

Valorizzazione di investimenti patrimoniali e disponibilità finanziarie all'estero
I contribuenti residenti fiscalmente in Italia (persone fisiche, enti non commerciali, società semplici), sono tenuti a dichiarare nel quadro RW del modello Redditi PF. Questo per indicare tutte le attività patrimoniali e finanziarie detenute all'...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...