Tassazione di interessi dividendi e royalties nel modello OCSE

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriTassazione di interessi dividendi e royalties nel modello OCSE

Le modalità di tassazione nella Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni fiscali di interessi dividendi e royalties transnazionali.

Nell'ambito della pianificazione fiscale internazionale di società e persone fisiche la Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni rappresenta uno degli elementi da prendere in considerazione. Tale convenzione rappresenta, di fatto, la base di riferimento delle convenzioni internazionali siglate dall'Italia con i vari stati esteri. Si tratta di convenzioni che hanno l'obiettivo di andare a ridurre o eliminare fenomeni di doppia imposizione internazionale di redditi. L'obiettivo che mi pongo con questo articolo è quello di andare ad analizzare i criteri di collegamento dei redditi che derivano dal percepimento di interessi, dividendi e royalties transnazionali.
Come detto, il modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni rappresenta ormai uno dei principali punti di riferimento in relazione alle convenzioni siglate dall'Italia con la maggior parte dei Paesi esteri in tema di doppie imposizioni fiscali. Per questo motivo è fondamentale capire quanto disciplinato quando ci troviamo di fronte alla percezione di alcune categorie reddituali, come interessi, dividendi e royalties.
Convenzione OCSE: disposizioni Comuni
La struttura delle disposizioni contenute nella Convenzione OCSE, che si occupano della tassazione di dividendi, interessi e royalties è molto similare. Si tratta di disposizioni che, inevitabilmente, assieme a quelle legate all'identificazione della stabile organizzazione e della tassazione dei redditi di impresa costituiscono la parte più importante di ogni trattato internazionale ai fini dell'attenuazione della doppia imposizione dei redditi. Per questo motivo, capire come il modello OCSE disciplina i fenomeni di doppia imposizione di interessi, dividendi e royalties è un elemento molto importante per tutte le imprese che si avviano alla creazione di un gruppo multinazionale.
Tanto per fare un esempio, si pensi al caso di una holding/subholding localizzata in Europa, partecipata da soggetti extra-europei, di beneficiare del trattamento favorevole previsto in materia di dividendi e interessi cross-border. Infatti, nella pratica professionale è frequente il caso di dove analizzare strutture societarie del tipo indicato e dover decidere il regime fiscale dei dividendi in uscita dell'entità fiscalmente residente in Italia, verso la holding/subholding europea. Può trattarsi anche, in alcuni casi, di schemi di pianificazione fiscale aggressiva, che devono essere attentamente individuati e gestiti.
Le principali disposizioni legate all'esenzione/riduzione delle ritenute sui redditi
Il contesto normativo di riferimento è legato all'applicazione di una tassazione, assolta mediante ritenuta, per i dividendi, interessi e royalties corrisposti da committenti residenti nei confronti di percipienti non residenti. Tuttavia, come indicato nella tabella seguente, vi sono alcune disposizioni di esenzione che devono essere analizzate, a patto di rispettare i criteri di applicazione previsti. Andiamo ad analizzare, nella tabella segue...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Lavoro in Canada: devo pagare tasse in Italia?

    La tassazione dei redditi percepiti all'estero è sempre un aspetto che genera molta confusione, in quanto vi sono vari...

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...

    Come funziona la per coutry limitation nel credito estero

    La detrazione dall'IRPEF o dall'IRES delle imposte assolte all'estero (ex art. 165 del TUIR) può essere effettuata, ordinariamente, dal contribuente...