Compenso amministratore di società estera: tassazione

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriCompenso amministratore di società estera: tassazione

Il regime fiscale di tassazione dei compensi esteri che derivano da attività di amministrazione o sindaco di società percepiti da persone fisiche residenti. Disposizioni dell'art. 16 del modello OCSE, doppia imposizione e credito per imposte estere.

L'art. 50 co. 1 lett. c-bis) del TUIR considera redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica. Questo, anche quando il compenso amministratore è corrisposto da parte di una società non residente.
Questo, a meno che l'attività svolta dall'amministratore non richieda le competenze legate all'attività ordinariamente svolta come professionista autonomo da parte dell'amministratore. In questo caso i redditi percepiti rientrano tra quelli di lavoro autonomo. Detto questo, vediamo quali sono i criteri di collegamento per i compensi percepiti dall'amministratore residente in Italia che opera per una società non residente.
Verifica della residenza fiscale
Al fine di individuare i criteri di collegamento legati alla tassazione dei compensi esteri che derivano dall'attività di amministrazione di società estera, è necessario analizzare la residenza fiscale dell'amministratore. In questo caso, preliminarmente occorre analizzare se l'amministratore svolge la propria attività in uno Stato legato all'Italia da una Convenzione contro le doppie imposizioni. In questo caso qualora questi, pur dimorando stabilmente all'estero per lo svolgimento dell'attività, mantenga la residenza fiscale italiana occorre individuare se e come deve dichiarare il reddito percepito dallo svolgimento delle carica in Italia.
Per esemplificare, è necessario, affinché l'amministratore abbia residenza in Italia che questi mantenga in Italia un elemento tale da poterlo qualificare come residente. Ai sensi della normativa interna questo elemento potrebbe essere la mancata iscrizione AIRE. A livello convenzionale, invece, esempi di elementi di collegamento con l'Italia possono essere il mantenimento di un'abitazione permanente, la presenza di legami familiari in Italia (figli, coniuge, etc), un particolare radicamento in Italia, tale da mantenere in Italia il proprio "centro degli interessi vitali".
Qualora l'amministratore dimostri, invece, la propria residenza fiscale estera non si pongono problematiche di tassazione italiana del reddito. Questo, in quanto l'attività di amministratore è svolta da soggetto residente all'estero, senza obblighi di tassazione in Italia (ex art. 23 del TUIR). Per questo motivo è importante andare ad analizzare, preliminarmente, la residenza fiscale dell'amministratore al fine di individuare se la disciplina che viene delineata di seguito può concretamente trovare applicazione.
Criteri di collegamento del reddito estero da amministratore
Per quanto riguarda la normativa convenzionale il riferimento è dato dall'art. 16 del modello OCSE. La disposizione prevede che le retribuzioni ed i compensi ricevuti come membro del consiglio di amministrazione di società residente nell'altro Stato contraente siano i...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Pensione integrativa estera tassata nello Stato di residenza

Tassazione in Italia della prestazione pensionistica in forma di capitale erogata da un fondo pensione integrativo chiuso estero. Questo...

Royalty internazionali nella cessione del diritto di autore

La tassazione delle royalty per sfruttamento del diritto di autore in ambito internazionale. Ritenuta ordinaria in uscita del 30%...

Mancata compilazione quadro RW: ravvedimento operoso

La mancata compilazione del quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche comporta l'applicazione di una sanzione fissa di 258...

Accertamento su redditi esteri non dichiarati

L'attività di accertamento su redditi esteri non dichiarati dai contribuenti da parte dell'Agenzia delle Entrate attraverso la notifica di...

Come regolarizzare le partecipazioni societarie estere: guida al ravvedimento operoso

La regolarizzazione spontanea delle partecipazioni estere non dichiarate consente di ridurre le sanzioni fino all'85% ed evitare rischi penali,...

Ivafe – Imposta sulle attività finanziarie estere

L'IVAFE è l'imposta patrimoniale sulle attività finanziarie all'estero: determinazione, calcolo, compilazione e versamento dell'imposta. Tutte le informazioni utili per...