Lavoro sportivo 2024: tassazione agevolata

HomeFisco NazionaleProfessioniLavoro sportivo 2024: tassazione agevolata

Il lavoratore sportivo, per definizione, è l’atleta, l’allenatore e le altre figure del mondo dello sport, che esercita l’attività sportiva a fronte di un corrispettivo a favore di un soggetto dell’ordinamento sportivo, al di fuori delle prestazioni volontaristiche.

La riforma della disciplina dello sport è contenuta all'interno del D.Lgs. n. 36/21. Tale disposizione è stata poi rivista dal D.Lgs. n. 163/22 che ha riordinato e riformato le disposizioni in materi di enti sportivi professionistici, dilettantistici e del lavoro sportivo. Successivamente, il decreto Milleproroghe 2023 (art. 16 del D.L. n. 198/22) ha previsto l'entrata in vigore delle disposizioni a partire dal 1° luglio 2023. Pertanto, andiamo ad analizzare le principali disposizioni a carattere fiscale del lavoro sportivo.
Chi è il lavoratore sportivo?
Secondo quanto previsto dal co. 1 dell'art. 25 del D.Lgs. n. 36/21 il lavoratore sportivo è l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo.
Di fatto, non vi sono differenze tra settore professionistico o dilettantistico, in quanto rientra nella disciplina ogni soggetto tesserato che, a fronte di un corrispettivo, svolge mansioni legate allo svolgimento di attività sportiva (indicate nel co. 1 del citato art. 25). Rimangono esclusi da questa disciplina i lavoratori amministrativo gestionali ed anche tutti quei lavoratori che svolgono mansioni non qualificabili come sportive dalla legge o dai regolamenti sportivi, come, ad esem­pio, i giardinieri, gli addetti alle pulizie, i manutentori, ecc., i cui rapporti sono regolati dalle nor­me di diritto comune.
Il lavoratore sportivo deve:

Essere un tesserato e acquisire lo status di soggetto facente parte dell’Ordinamento sportivo e autorizzato a svolgere attività sportiva;
Percepire un compenso per la prestazione sportiva erogata;
Eseguire le proprie prestazioni nell’ambito delle attività sportive riconosciute.

Tabella: lavoratori sportivi

Tipologia
Descrizione

Atleti
Coloro che risultano tesserati all'organismo affiliante come atleti o giocatori, a titolo oneroso.

Allenatori
Coloro che sono tesserati e abilitati ad allenare e seguire gli atleti.

Istruttori
Coloro che sono abilitati a effettuare formazione agli atleti.

Direttori tecnici
Coloro che hanno il compito di coordinare gli allenatori e le squadre, deve essere tesserato dall’ente affiliante.

Direttori sportivi
Coloro che gestiscono la sezione sportiva.

Preparatori atletici
Coloro che coadiuvano la formazione degli atleti.

Direttori di gara
Coloro che dirigono le competizioni sportive.

La norma non considera lavoratore sportivo colui che presta attività sportiva amatoriale.
La figura dell'amatore
Gli amatori mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità - a favore delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI - per promuovere lo sport, in modo:

Personale;
Spontaneo;
Gra...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Regime di tassazione degli influencer

L'attività di influencer deve essere svolta andando ad individuare uno dei regimi fiscali previsti per le partite Iva individuali,...

Tassazione dei performer di OnlyFans

Dalla partita IVA al regime forfettario, passando per la "tassa etica": tutto ciò che un performer di OnlyFans deve...

Compilazione della fattura nel regime forfettario

Compilazione della fattura per i soggetti che adottano il regime forfettario: le indicazioni obbligatorie, i riferimenti normativi da indicare...

Pagamenti tracciabili: ridurre di due anni i termini di accertamento

L'art. 3 del D.Lgs. n. 127/15 prevede la riduzione di due anni dei termini di accertamento ai fini dell'IVA...

Rimborsi spese nel regime forfettario 2025: gestione pratica

Dal 2025 cambiano le regole sui rimborsi spese per i forfettari: alcune tipologie restano escluse dal reddito imponibile, mentre...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta (ad esempio un datore di...