Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Uscire dall’ISEE familiare 2025: come fare?

Fisco NazionaleUscire dall’ISEE familiare 2025: come fare?

La possibilità di uscire dall'ISEE senza cambiare residenza sono legate alla possibilità di suddividere l'unità immobiliare in due unità catastali.

Per molti nuclei familiari riuscire ad abbassare l’ISEE può diventare una necessità. L’erogazione di agevolazioni e sostegni economici passa attraverso l’indicatore della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare. Questo valore, tiene in considerazione diversi aspetti reddituali e patrimoniali della famiglia. Per questo la possibilità di uscire dall’ISEE familiare potrebbe permettere di abbassarne il valore ed aumentare le possibilità di poter usufruire di agevolazioni.

ISEE e composizione del nucleo familiare

Per calcolare correttamente l’ISEE di un nucleo famigliare devono essere, prima di tutto, individuati correttamente i componenti del nucleo stesso: dai genitori ai figli, ai fratelli e sorelle, ogni nucleo è a sé stante e ha caratteristiche diverse.

Per individuare correttamente la composizione di un nucleo familiare, bisogna tenere conto dei famigliari del dichiarante:

  • Rientrano i componenti della famiglia anagrafica;
  • Rientrano i soggetti fiscalmente a carico del dichiarante.

La famiglia anagrafica

La residenza è fondamentale per individuare chi rientra nell’indicatore della situazione economica: a grandi linee si può dire che se un figlio risiede con i genitori, anche se lavora, è considerato nel nucleo famigliare dei genitori, quindi i redditi vengono sommati.

In questo modo vengono inclusi nel nucleo famigliare tutti i redditi dei figli e dei genitori, e vengono incluse anche le proprietà di tutti i componenti, in termini di proprietà immobiliari e mobiliari. Per il calcolo vanno inoltre dichiarate anche le automobili o mezzi aggiuntivi di proprietà.

Soggetti fiscalmente a carico

Sono considerati familiari a carico coloro che nel periodo d’imposta di riferimento hanno conseguito un reddito non superiore ai 2.840,51 euro (compresi gli oneri deducibili). Per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito è invece pari a 4.000 euro.

Quindi, un familiare sarà considerato fiscalmente a carico se il suo reddito:

  • È inferiore a 2.840,51 euro annui e ha più di 24 anni;
  • È inferiore a 4.000 euro annui se di età inferiore ai 24 anni.

Sposarsi per uscire dal nucleo familiare di origine

Sposarsi può effettivamente modificare la composizione del nucleo familiare ai fini del calcolo. Quando una persona si sposa, forma un nuovo nucleo familiare con il proprio coniuge. Questo significa che non farà più parte del nucleo familiare dei genitori, a meno che non ci siano condizioni particolari che lo ricolleghino a quello originario, come essere ancora economicamente a carico dei genitori.

È importante notare che l’ISEE valuta i componenti del nucleo familiare in base ai legami di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, considerando coloro che convivono e hanno la dimora abituale nello stesso Comune. Pertanto, con il matrimonio si forma legalmente un nuovo nucleo familiare che può essere considerato separato da quello dei genitori​

Come uscire dall’ISEE con cambiamento di residenza anagrafica

La prima opzione è quello di cambiare residenza e non essere più fiscalmente a carico dei genitori. In particolare, possiamo dire che riesce ad uscire dall’ISEE il soggetto che:

  • Cambia la residenza, non vivendo più con la propria famiglia di origine; e
  • Non soddisfa i requisiti per essere considerato fiscalmente a carico:
    • Età inferiore ai 24 anni con reddito imponibile superiore ai 4.000 euro;
    • Età superiore ai 24 anni con reddito imponibile superiore ai 2.840,51 euro.

Senza cambiare residenza

Esiste una soluzione per poter accedere ai sostegni senza dover cambiare residenza rispetto all’abitazione con i genitori, tuttavia è parecchio ingegnosa. L’unica possibilità in questi casi è quella di sdoppiare l’unità immobiliare.

Si tratta di una possibilità che prevede la ristrutturazione dell’immobile con il fine di creare una seconda abitazione a tutti gli effetti, con impianti e accessi appositi, per il figlio. In questo caso il soggetto può mantenere la propria residenza originale, senza tuttavia dover rientrare nell’ISEE dei genitori.

Per poter optare per questa soluzione tuttavia è necessario sostenere i costi per le ristrutturazioni, verificare se queste sono possibili nell’immobile specifico, adibire la nuova parte a immobile abitabile a tutti gli effetti, tramite l’accesso alla corrente elettrica, all’acqua e al gas, e garantire una entrata secondaria all’immobile complessivo.

Indubbiamente non è una procedura semplice, ed è necessario sostenere dei costi per poter procedere con la ristrutturazione, tuttavia è un modo legale per poter uscire dal nucleo famigliare dei genitori (escludendo così il cumulo) e poter creare un nucleo a sé stante, da cui effettuare un nuovo calcolo per accedere a determinati sostegni.

Uscire dallo stato di famiglia

Se più persone hanno la stessa residenza, appartengono allo stesso stato di famiglia facendo parte dello stesso ISEE familiare. Per appartenere allo stesso stato di famiglia è necessario essere conviventi nella stessa abitazione e avere un grado di parentela o affinità.

Per uscire dal ISEE del nucleo familiare al fine di abbassare il valore dell’Indicatore della situazione economica senza cambiare residenza, è necessario modificare lo stato di famiglia. Tale situazione è legale, e permette ad un membro appartenente ad un nucleo familiare di uscire fiscalmente dalla propria famiglia, senza modificare la propria residenza. In questo modo, verranno prodotti due ISEE il cui valore sarà inevitabilmente più basso.

La legge permette di uscire dall’ISEE del nucleo familiare senza cambiare residenza, questo avviene quando l’unità immobiliare in questione può essere sdoppiata, ovvero divisa in due.

Il vantaggio è di ridurre l’ISEE e poter beneficiare di maggiori agevolazioni fiscali.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...