Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Conferimento di beni in trust: tassazione immediata o posticipata?

NewsConferimento di beni in trust: tassazione immediata o posticipata?

Imposizione indiretta connessa al conferimento di beni in trust: variabili per valutare se effettuare una tassazione anticipata (al conferimento) o posticipata (al momento dell'assegnazione) ai beneficiari.

La gestione fiscale del conferimento di beni in trust rappresenta un tema di grande rilevanza per chi sta valutando strategie avanzate di pianificazione patrimoniale, specialmente quando si tratta di garantire la continuità generazionale o di tutelare il patrimonio da rischi futuri.
L'introduzione del nuovo articolo 4-bis del Decreto Legislativo n. 346/90 (modificato dal Decreto Legislativo n. 139/24) ha reso possibile una scelta strategica: assolvere l'onere tributario relativo ai beni conferiti in trust immediatamente, al momento del conferimento ("regime opzionale"), o posticiparlo al momento dell'assegnazione ai beneficiari ("regime ordinario"). Questo articolo si propone di esaminare approfonditamente entrambe le opzioni, evidenziandone vantaggi e svantaggi, al fine di offrire una panoramica esauriente per imprenditori ed i loro consulenti.
Tassazione all'entrata (opzionale): quando pagare immediatamente l'imposta?
La tassazione all'entrata prevede che l'imposta venga pagata al momento del conferimento dei beni al trust. In questo scenario, il soggetto disponente o il trustee di un trust testamentario può scegliere di assolvere l'imposta in anticipo, basandosi sul valore complessivo dei beni conferiti e sulla categoria dei beneficiari previsti. Questo regime consente di congelare aliquote e franchigie al valore attuale, proteggendo da possibili futuri aumenti di tassazione e garantendo una certa prevedibilità fiscale.
Base imponibile
La base imponibile si determina considerando il valore dei beni conferiti e il rapporto tra il disponente e il beneficiario. Qualora i beneficiari non siano determinati in modo specifico, l'imposta viene calcolata utilizzando l'aliquota più elevata, senza l'applicazione delle franchigie. Questo implica un approccio prudenziale per evitare che beneficiari futuri possano usufruire di un regime impositivo più favorevole rispetto a quello che sarebbe stato applicato.
Franchigie e aliquote
Le aliquote e le franchigie sono definite al momento del conferimento e si basano sulla categoria di beneficiari indicata dall'articolo 7 del TUS. Se non è possibile identificare con certezza la categoria dei beneficiari, viene applicata l'aliquota più alta e vengono escluse le franchigie, rendendo più oneroso il regime qualora vi siano incertezze sulla destinazione finale dei beni.
Vantaggi della tassazione all'entrata
Quando si considera la tassazione indiretta dei beni conferiti in trust, è fondamentale tenere in considerazione i seguenti aspetti:

Stabilità fiscale: La tassazione immediata consente di bloccare l'attuale regime impositivo. Ciò risulta particolarmente vantaggioso in periodi di instabilità normativa, quando è elevato il rischio di incrementi delle aliquote fiscali o di riduzione delle franchigie;
Semplificazione delle successive assegnazioni: Una volta assolta l'imposta all'entrata, tutte le assegnazioni successive ai beneficiari sono considerate fiscalmente irrilevanti. Questo semplifica notevolmente la gestione...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...