Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Codice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

HomeFisco NazionaleCodice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza.

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza. Il codice trova applicazione per le somme indicate dal sostituto d’imposta all’interno del modello 770 semplificato. Inoltre, il codice tributo 6781, come anche i codice 6782 e 6783 devono essere utilizzati soltanto successivamente alla presentazione telematica del modello 770.

Codice tributo 6781 del modello F24: a cosa si riferisce?

Il codice tributo 6781 del modello F24 si riferisce alla compensazione di crediti su ritenute da lavoro dipendente effettuate dal sostituto d’imposta. In pratica, deve essere utilizzato per compensare le somme versate in eccedenza sotto forma di ritenute su redditi da lavoro dipendente. Il recupero di queste ritenute in eccesso, indicate nel modello 770, può essere effettuato in compensazione.

La Risoluzione n. 9/E/2005, che ha istituito il codice tributo lo definisce come indicato di seguito.

In pratica, quando il sostituto d’imposta effettua ritenute in eccesso sui redditi da lavoro dipendente, tale eccedenza deve prima essere riportata all’interno del modello 770 semplificato. A quel punto, una volta avvenuta la sua trasmissione telematica è possibile utilizzare l’eccedenza delle ritenute nel modello F24.

Qualora l’importo eccedente non dovesse essere indicato in tempo, è necessario ricorrere al metodo della compensazione oppure dello scomputo, così come sottolineato nel DPR n. 445/97.

Compilazione del modello F24 con codice tributo 6781

Il codice 6781 deve essere indicato all’interno della sezione Erario del modello F24: “Imposte dirette – Iva – ritenute alla fonte – altri tributi e interessi“. Oltre al codice deve essere indicato l’anno d’imposta (nella forma AAAA) e il credito maturato, risultante dal modello 770 semplificato. Vediamo, di seguito, un esempio di compilazione ripreso dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Esempio di compilazione: importo a credito

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Compilazione del modello F24.

Descrizione dei campi del modello F24.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...