Codice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

HomeFisco NazionaleCodice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza.

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza. Il codice trova applicazione per le somme indicate dal sostituto d’imposta all’interno del modello 770 semplificato. Inoltre, il codice tributo 6781, come anche i codice 6782 e 6783 devono essere utilizzati soltanto successivamente alla presentazione telematica del modello 770.

Codice tributo 6781 del modello F24: a cosa si riferisce?

Il codice tributo 6781 del modello F24 si riferisce alla compensazione di crediti su ritenute da lavoro dipendente effettuate dal sostituto d’imposta. In pratica, deve essere utilizzato per compensare le somme versate in eccedenza sotto forma di ritenute su redditi da lavoro dipendente. Il recupero di queste ritenute in eccesso, indicate nel modello 770, può essere effettuato in compensazione.

La Risoluzione n. 9/E/2005, che ha istituito il codice tributo lo definisce come indicato di seguito.

In pratica, quando il sostituto d’imposta effettua ritenute in eccesso sui redditi da lavoro dipendente, tale eccedenza deve prima essere riportata all’interno del modello 770 semplificato. A quel punto, una volta avvenuta la sua trasmissione telematica è possibile utilizzare l’eccedenza delle ritenute nel modello F24.

Qualora l’importo eccedente non dovesse essere indicato in tempo, è necessario ricorrere al metodo della compensazione oppure dello scomputo, così come sottolineato nel DPR n. 445/97.

Compilazione del modello F24 con codice tributo 6781

Il codice 6781 deve essere indicato all’interno della sezione Erario del modello F24: “Imposte dirette – Iva – ritenute alla fonte – altri tributi e interessi“. Oltre al codice deve essere indicato l’anno d’imposta (nella forma AAAA) e il credito maturato, risultante dal modello 770 semplificato. Vediamo, di seguito, un esempio di compilazione ripreso dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Esempio di compilazione: importo a credito

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Compilazione del modello F24.

Descrizione dei campi del modello F24.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Atti preclusivi del ravvedimento operoso: quali sono

Analisi dettagliata agli atti dell’Agenzia delle Entrate che impediscono o consentono il ravvedimento operoso, con riferimenti normativi e operativi. Scopri quando...

Auto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

L’energia elettrica fornita dal datore di lavoro per le auto in uso promiscuo è inclusa nel valore ACI: come...

Bancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

Perché la sola contabilità semplificata può integrare la bancarotta documentale e come mettersi in sicurezza, tra Codice civile, DPR...

Istituti deflattivi del contenzioso tributario: caratteristiche

Come utilizzare ravvedimento operoso, accertamento con adesione e altri strumenti per chiudere le controversie fiscali risparmiando tempo e denaro. Gli...

Omessi versamenti e bancarotta impropria per l’amministratore

La Cassazione 28178/2025 chiarisce che gli omessi versamenti possono integrare operazioni dolose idonee a causare il dissesto, con responsabilità...

TFM parametrato alla realtà economica dell’impresa

La Corte di Cassazione ribadisce che il TFM degli amministratori non segue l’art. 2120 c.c. L'importo deve essere determinato secondo ragionevolezza ed in...