Codice tributo 6099: cos’è e come si utilizza

HomeFisco NazionaleCodice tributo 6099: cos’è e come si utilizza

Il codice tributo 6099 del modello F24 deve essere utilizzato per il versamento del saldo derivante dalla presentazione della dichiarazione IVA.

Il codice tributo 6099 deve essere utilizzato per effettuare il versamento del saldo derivante dalla presentazione della dichiarazione IVA. Deve essere utilizzato nel modello modello F24 (sezione Erario) per il versamento dell’IVA risultante a debito dalla dichiarazione, ma anche per la compensazione dell’eventuale saldo a credito. La scadenza ordinaria è il 16 marzo di ogni anno per gli importi a debito, mentre il debito viene compensato nell’arco dell’anno.

Di seguito vediamo la modalità di compilazione del modello F24.

Quando utilizzare il codice 6099 – Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale

Il codice tributo 6099 deve essere utilizzato per la gestione, nel modello F24, del risultato della dichiarazione IVA annuale. Il codice si utilizza sia per il versamento degli importi a debito, sia per l’eventuale compensazione dei crediti maturati. Per quanto riguarda gli importi a debito questi devono essere versati quando l’importo supera la soglia di 10,33 euro. Mentre, per i crediti è utile ricordare la compensazione libera (in assenza di visto sulla dichiarazione) sino alla soglia di 5.000 euro.

Il versamento utilizzando il modello F24 dell’importo del saldo IVA annuale può essere versato, con modello F24, codice 6099, seguendo una delle due modalità di seguito indicate:

  • In un’unica soluzione;
  • Oppure, in forma rateale.

La scadenza naturale per il versamento del saldo IVA derivante dalla dichiarazione annuale è il 16 marzo di ogni anno. Entro questo termine deve essere predisposto il primo versamento relativo al saldo IVA mediante modello F24 telematico. È essenziale verificare sempre la correttezza dell’utilizzo, evitando di adoperarlo per imposte che hanno un codice tributo dedicato. In alternativa, è sempre possibile versare il saldo IVA anche successivamente alla scadenza del 16 marzo, comunque entro la scadenza per il versamento delle imposte sui redditi.

In caso di differimento, deve essere applicata una maggiorazione pari allo 0,40 per cento per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo. Anche in questo caso è possibile effettuare il pagamento del saldo IVA a rate, ma con maggiorazione del 0,40 per cento a cui si aggiungerà lo 0,33 per cento per ogni rata successiva alla prima. Infine, deve essere evidenziato che l’ultima rata del saldo IVA da versare con l’utilizzo del codice tributo 6099 non può essere successiva alla data del 16 novembre.

La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile di ogni anno, con riferimento all’anno precedente.

Compilazione del modello F24

Il modello F24 è lo strumento attraverso il quale i contribuenti italiani versano imposte, contributi e premi. La corretta compilazione è fondamentale per evitare sanzioni e ritardi nei pagamenti:

  • Sezione Erario: In questa sezione, nella colonna “Codice“, va inserito il 6099. Nelle colonne successive, vanno indicati l’anno di riferimento, l’importo a debito e l’eventuale importo a credito.
  • Verifica dei Dati: Prima di procedere con il pagamento, è essenziale verificare la correttezza dei dati inseriti, in particolare l’importo e l’anno di riferimento.
Versamento dell’IVA
Il versamento dell’imposta a saldo, dovuta in base alla dichiarazione annuale, deve essere effettuato entro il 16 marzo oppure, con applicazione di una maggiorazione, entro i termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte sui redditi. Il versamento può avvenire anche in forma rateale, maggiorando le somme da versare di un interesse fisso stabilito nella misura dello 0,33% al mese.

Esempio di compilazione per importo a debito da versare

Codice tributoRateazione Regione/Prov/MeseAnno di riferimentoImporti a debito versatiImporti a credito compensati
6099010120251.000,00

Esempio di compilazione per importo a credito da compensare

Codice tributoRateazione Regione/Prov/MeseAnno di riferimento Importi a debito versatiImporti a credito compensati
6099010120251.000,00

In questo caso devono esserci anche importi a debito presenti per un valore almeno pari a quello dell’importo oggetto di compensazione.

Modalità di versamento

Una volta compilato correttamente il modello F24 con il codice 6099, il contribuente può procedere con il pagamento. Questo può avvenire esclusivamente online: attraverso i servizi telematici offerti da banche e Poste Italiane. In caso di versamento con importi in compensazione il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante gli strumenti di pagamento messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline).

Errori comuni e come evitarli

La compilazione del modello F24 richiede attenzione. Alcuni degli errori più comuni legati all’utilizzo del codice 6099 includono:

  • Utilizzo errato del codice: adoperare il 6099 per imposte che hanno un codice diverso.
  • Errori nell’importo: Indicare un importo errato o non congruente con quanto dovuto.

Conclusione

Il codice tributo 6099 rappresenta uno strumento essenziale per la corretta gestione fiscale dei contribuenti italiani. La sua corretta applicazione nel modello F24 è fondamentale per garantire la regolarità dei versamenti e per evitare possibili sanzioni. Come sempre, in caso di dubbi o incertezze, è consigliabile rivolgersi a un professionista o consultare le risorse ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.

Consulenza fiscale online|Fiscomania.com

Domande frequenti

Cos’è il codice tributo 6099?

È il codice dedicato al versamento, con modello F24 telematico, del saldo IVA annuale (sia per importi a debito che a credito).

Dove inserisco il codice 6099 nel modello F24?

Nella sezione “Erario”, nella colonna “Codice”.

Posso pagare online il modello F24 con il codice 6099?

Sì, attraverso i servizi telematici di banche e Poste Italiane.

Il codice 6099 ha una scadenza annuale fissa?

La scadenza ordinaria è il 16 marzo per il versamento del saldo IVA annuale. È bene verificare ogni volta.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...

    Differenza tra locazione e affitto: quello che devi sapere

    La locazione e l'affitto sono due termini spesso usati in modo intercambiabile per indicare il contratto con cui un...

    Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate?

    Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...

    Assegno unico genitori separati e non conviventi 

    L’assegno unico universale per i figli a carico è stato introdotto dal Decreto Legislativo 21 Dicembre 2021 e si...

    Detrazione box auto 2025, cosa sapere e come ottenerla

    Se hai acquistato o costruito un box auto o un garage hai diritto alla detrazione del 50 per cento delle spese sostenute per...