Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Cessione d’azienda e imposta di registro

Fisco NazionaleBilancioCessione d'azienda e imposta di registro

In caso di cessione d'azienda, costituendo operazione esclusa IVA, vi è l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale, calcolata separatamente su ciascuna categoria di bene ceduto. Vediamo quali sono le aliquote da applicare e come si determina la base imponibile.

La cessione d'azienda, o di un suo ramo, in quanto operazione esclusa dall'applicazione dell'Iva per carenza del presupposto oggettivo, è soggetta ad imposta di registro in misura proporzionale (articoli 2 e 3 DPR n. 131/86). La motivazione che determina l'esclusione da Iva dell'operazione è che l'oggetto del trasferimento non è un'operazione economica ma uno o più elementi del patrimonio aziendale.
Le aliquote applicabili sono variabili in funzione della tipologia dei beni che compongono l'azienda, ed è opportuno che nel contratto di cessione di azienda il prezzo sia distinto per ciascun bene trasferito, ovvero per categorie degli stessi. In tal modo ad ogni bene può essere applicata la sua aliquota, evitando che sull'intero prezzo pattuito sia applicata l'aliquota più elevata in funzione dei singoli beni trasferiti.
L'azienda ed il suo trasferimento nella disciplina fiscale
L'azienda, così come definita dall'art. 2555 c.c., è un complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l'esercizio dell'impresa, mentre l'impresa è l'attività esercitata dall'imprenditore. L'azienda può essere ceduta a terza ed in tal caso l'atto deve essere redatto in forma scritta, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio.
Si parla di cessione di azienda quando il trasferimento ha ad oggetto un complesso di beni organizzati anche se non attualmente, ma solo potenzialmente per l’esercizio dell’attività d’impresa. In ogni caso è necessario che il complesso di beni sia già organizzato come tale dal l'imprenditore.
Ai sensi dell'articolo 2, comma 3, lettera b, del DPR n. 633/72, non sono considerate cessioni di beni "le cessioni e i conferimenti in società o altri enti compresi i consorzi e le assicurazioni o altre organizzazioni, che hanno per oggetto aziende o rami di azienda". Da questa disposizione ne consegue che il trasferimento dell'azienda (o di rami di essa) deve essere assoggettato ad imposta di registro. Al contrario, in caso di trasferimento di uno o più singoli beni facenti parte del complesso aziendale si rende applicabile l'Iva.
Per questi motivi si assiste al fatto che gli imprenditori effettuino cessioni frazionate di beni dell'impresa, in modo da andare ad applicare l'Iva al posto dell'imposta di registro (al fine di ridurre il carico fiscale). Infatti, la cessione dell'azienda sconta l'imposta di registro sul valore complessivo dei beni che la compongono, compreso l'avviamento, mentre la cessione di singoli beni si avvale del regime di neutralità dell'Iva, che prevede l'obbligo di esercitare la rivalsa per il cedente e il diritto alla detrazione per il cessionario. Inoltre, cedendo singoli beni e non l'intera azienda, di fatto, non viene tassato il trasferimento dell'avviamento aziendale.
Cosa si intende per trasferimento di azienda?
Per trasferimento di azienda si intende il trasferimento di un complesso unitario di beni organizzati a fini economici, di per sé idoneo a consentire l'inizio o la...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...