Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Social card 2025: chi potrà ottenere il buono da 500 euro

NewsSocial card 2025: chi potrà ottenere il buono da 500 euro

La social card è una misura pensata per l'acquisto dei beni essenziali da parte delle famiglie che versano in condizioni economiche disagiate.

E’ stato confermato il rifinanziamento della Social Card anche per il 2025, conosciuta anche come Carta Risparmio Spesa, e consente di ottenere un importo una tantum di 500 euro alle famiglie con un ISEE inferiore a 15 mila euro. La carta acquisti permette di acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico.

Carta acquisti: in cosa consiste

Essa permette di disporre di un fondo fino ad un massimo di 500 euro. L’importo deve essere utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

E’ destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e carburante o può essere usata per gli abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale. I dettagli sono definiti dal Decreto n. 131/2023. L’importo è erogato a ogni nucleo familiare che ha i requisiti tramite una carta elettronica di pagamento.

Ecco alcune informazioni chiave:

Descrizione e funzionamento

  1. Tipo di Carta: Carta di pagamento prepagata.
  2. Contributo: fino a 500 euro precaricati.
  3. Uso: Acquisto di beni alimentari di prima necessità.
  4. Validità: Utilizzabile presso negozi abilitati al circuito Mastercard.
  5. Sconto Aggiuntivo: manca ancora l’accordo sulla percentuale di sconto da applicare sulla spesa per i beni acquistabili con la carta. Il governo sembra che voglia farlo salire sopra il 15%.
  6. Gratuità.
  7. Utilizzo: Funziona come una normale carta di pagamento elettronica.

Richiesta

  1. Destinatari: Cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari con requisiti specifici.
  2. Requisiti: Iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente e ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro.
  3. Selezione Beneficiari: Individuati da INPS e Comuni, non è richiedibile dal cittadino.
  4. Ritiro: Presso Uffici Postali con comunicazione, documento d’identità e codice fiscale.

Sono esclusi i nuclei familiari che ricevono già qualche altro sussidio da parte dello Stato come sostegno al reddito, come l’Assegno di inclusione o “qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale)”: NASpI, Dis-Coll, indennità di mobilità, cassa integrazione. Non spetta neanche a coloro che già ricevono la Carta Acquisti.

Prodotti acquistabili

  • Carni, pesce fresco, ortaggi, latte e derivati, uova, olio, prodotti di panetteria, cereali, legumi, miele, zucchero, cacao, cioccolato, acqua minerale, aceto, prodotti per la prima infanzia, caffè, tè, camomilla, ecc.

Nella lista sono inclusi anche carni di maiale, pollo, manzo, tacchino, capra e coniglio, pesce, ortaggi freschi oppure lavorati, conserve e pelati di pomodori, latte, yogurt, formaggi, uova, olio di semi e olio d’oliva, biscotti, prodotti di panetteria e di pasticceria, farina, pasta, cereali come riso, orzo, farro, mais, avena, malto, legumi, semi, frutta, miele, zucchero, cacao in polvere e cioccolato, acqua, aceto di vino, omogeneizzati e altri alimenti per l’infanzia, oltre a prodotti necessari per l’igiene (come il detersivo). Esclusi tabacco, alcolici e bevande zuccherate

Negozi convenzionati

  • Vasta gamma di supermercati, ipermercati e negozi alimentari (es. Coop, Conad, Carrefour, Lidl, ecc.).

Verifica saldo

  • Presso qualsiasi ATM Postamat, inserendo la carta e il PIN.

Criteri di graduatoria

  • Nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 31 dicembre 2010, con priorità per i nuclei con componenti più piccoli.
  • Ordinati per ISEE ordinario crescente, data di nascita dei tre componenti più giovani e numero di componenti della DSU (almeno tre persone).

Per ogni ogni nucleo familiare spetta una sola card.

Esclusioni

  • Utilizzo non consentito per l’acquisto di farmaci.

Chi sono i beneficiari?

Il credito è destinato alle famiglie con un ISEE uguale o inferiore a 15.000 euro e che siano iscritte nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale). Il nucleo familiare rilevato ai fini dell’assegnazione del beneficio, è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell’INPS. Tutti i componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

La lista dei beneficiari idonei è stata creata da ogni singolo comune selezionando i beneficiari sulla base dei seguenti criteri:

  • 1) nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2010, con i seguenti criteri di priorità:
    • a) indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
    • b) data di nascita dei tre componenti più giovani;
    • c) numero componenti della DSU (almeno tre persone).
  • 2) nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2006, con i seguenti criteri di priorità:
    • a) indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
    • b) data di nascita dei tre componenti più giovani;
    • c) numero componenti della DSU (almeno tre persone).
  • 3) i restanti posti in graduatoria sono definiti in base alla numerosità dei componenti DSU (almeno 3 persone), con i seguenti criteri di priorità:
  • a) indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  • b) data di nascita dei tre componenti più giovani.

Per ottenere il contributo aggiuntivo non è necessario presentare una nuova domanda. L’importo è erogato a ogni nucleo familiare che ha i requisiti tramite una carta elettronica di pagamento. Può essere ritirata presso tutti gli uffici postali del territorio nazionale, non solo in quelli di prossimità, presentando la comunicazione cartacea ricevuta via posta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Non ne hanno diritto tutti quei nuclei in cui ci sono percettori di assegno di inclusione o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del redditocassa integrazione e ogni forma di integrazione salariale o di sostegno per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Come ricevere la Social Card?

Non occorre presentare alcuna domanda da parte dei cittadini. L’INPS identifica in modo automatico i potenziali beneficiari e invia gli elenchi ai Comuni, i quali:

  • Pubblicano l’elenco dei destinatari sul proprio sito ufficiale;
  • Inviano una comunicazione ufficiale ai nuclei familiari selezionati, indicando le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali.

Tabella riepilogativa

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...