Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Regime Branch Exemption: guida per imprese internazionali

Fiscalità InternazionaleRegime Branch Exemption: guida per imprese internazionali

Scopri come il regime di branch exemption può ottimizzare la tassazione delle tue attività estere.

La crescente globalizzazione ha portato molte aziende italiane ad espandere le proprie operazioni oltre confine, aprendo filiali e succursali in paesi stranieri (attraverso un processo di internazionalizzazione). Questa espansione offre opportunità di crescita, ma introduce anche complessità fiscali che possono rappresentare un onere non indifferente. Una delle principali problematiche riguarda la doppia tassazione dei profitti prodotti all'estero. In questo contesto, il regime della branch exemption si configura come uno strumento efficace per ottimizzare la gestione fiscale delle attività internazionali. In questo articolo esploreremo il funzionamento di questo regime, i requisiti necessari e le opportunità che può offrire alle imprese italiane.
Cosa è la Branch Exemption?
La branch exemption è un regime fiscale opzionale che permette alle aziende italiane di esentare dalla tassazione in Italia i redditi prodotti dalle proprie stabili organizzazioni situate all'estero. Il regime è disciplinato dall'art. 168 del TUIR e consente l'esenzione dei redditi e delle perdite delle stabili organizzazioni estere. Tali proventi o perdite restano imponibili nel solo Stato ove è localizzata la stabile organizzazione.
Si tratta di una deroga al regime ordinario in cui il reddito della stabile organizzazione è tassato sia all'estero si in Italia. Tale reddito, in via ordinaria, infatti, deve essere tassato prima nello Stato estero (c.d. "Stato della fonte") e poi in Italia con riconoscimento del credito per le imposte estere (ex art. 165 del TUIR).
In parole semplici, invece di essere tassati sia nel paese estero sia in Italia, i redditi della branch possono essere esentati dalla tassazione italiana, evitando la doppia imposizione. Questo regime è stato introdotto in Italia con il Decreto Legislativo n. 147/2015, noto anche come "Decreto Internazionalizzazione".
Obiettivo del regime della Branch Exemption
L'obiettivo principale di questo regime è quello di rendere più competitivo il sistema fiscale italiano, allineandolo a quelli degli altri paesi europei, offrendo una maggiore certezza e stabilità alle imprese che operano in ambito internazionale. In questo modo, le aziende possono concentrarsi sulla crescita e sull'espansione, senza essere ostacolate da una fiscalità troppo onerosa o complessa.
L'effetto fiscale che si viene a creare con questo regime fiscale è assimilabile a quello di avere tante subsidiary estere, tenute a pagare le imposte sui redditi esclusivamente nel Paese ove sono situate (e non anche in Italia).
In generale, non esiste una soluzione migliore dell'altra valida in assoluto. L'internazionalizzazione è una procedura complessa in cui le variabili da considerare sono molteplici e dove un peso rilevante lo riveste la struttura organizzativa dell'attività economica da svolgere all'estero.
Esempio numerico di applicazione
Partiamo ipotizzando una casa madre italiana "Alfa" che realizza un reddito pari a 10.000 euro. La stabile organizzazione...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Certificazione Unica 2025 redditi di lavoro autonomo

    La Certificazione unica per redditi di lavoro autonomo comprende prestazioni occasionali, provvigioni e compensi  a professionisti e i contribuenti...

    Retribuzioni convenzionali 2025 per il lavoro dipendente estero

    https://open.spotify.com/episode/4JJ7Pa10a7VepBvWm7dfyJ?si=nzcMUcH_RRqfWKQmmHCdIg Le retribuzioni convenzionali sono una particolare modalità di tassazione dei redditi da lavoro dipendente per lavoratori che mantengono la...

    Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

    Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti...

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...