Bonus fiscali 2025: al via le comunicazioni all’ENEA

HomeNewsBonus fiscali 2025: al via le comunicazioni all'ENEA

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. I contribuenti hanno 90 giorni di tempo per inviare le comunicazioni, per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. L’accesso può essere effettuato solo con SPID o CIE. Il nuovo sistema riguarda gli interventi agevolati secondo la legge 296/2006 e l’art. 14 del D.L. 63/2013 (Ecobonus) e le agevolazioni previste dall’art. 16 bis del DPR 917/86 e dall’art. 16 del DL 63/2013 (Bonus Casa).

Coloro che in questo anno hanno effettuato lavori di ristrutturazione o interventi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione ha avuto delle difficoltà, a causa dei ritardi nell’attivazione dei portali telematici necessari per completare le pratiche. Tuttavia, a decorrere dal 30 giugno è online il nuovo portale bonusfiscali.enea.it, che permette l’invio dei dati tecnici relativi agli interventi edilizi che danno diritto alle detrazioni del bonus casa ordinario e dell’ecobonus. Un passaggio fondamentale per poter recuperare le spese tramite la dichiarazione dei redditi.

Comunicazione all’ENEA: decorrenza e termini

A partire dal 30 giugno è online il portale ENEA e i contribuenti hanno a disposizione 90 giorni per la comunicazione dei lavori. Il termine di 90 giorni per la comunicazione dei dati all’ENEA parte dal 30 giugno 2025 per:

  • Interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025;
  • Lavori conclusi nel 2024, ma per i quali alcune spese detraibili sono state sostenute nel 2025.

Per accedere al servizio è obbligatoria l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) intestato a persona fisica oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Nei prossimi giorni è prevista anche la pubblicazione dell’aggiornamento del portale dedicato al SuperEcobonus, strumento che rientra sempre nel quadro delle agevolazioni per l’efficienza energetica.

Chi deve trasmettere i dati all’ENEA?

Il Bonus Casa ti permette di beneficiare di una detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie. In questo caso, la comunicazione all’Enea ha solo valore statistico, pertanto chi non invia i dati non perde l’agevolazione.

Nel caso dell’Ecobonus per interventi di risparmio energetico, la comunicazione è obbligatoria per accedere alla detrazione fiscale.

Quali interventi vanno comunicati?

La comunicazione è necessaria per:

  • Sostituzione di infissi e serramenti;
  • Installazione di pompe di calore;
  • Sistemi ibridi per il riscaldamento;
  • Interventi di coibentazione dell’edificio;
  • Pannelli solari termici;
  • Domotica per la gestione intelligente dell’energia.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus over 60 nel 2025: ecco quali sono

Il novero di bonus riservati alla platea di soggetti over 60 è ampio. Nel 2025 sono ancora presenti molte...

Abusivismo finanziario trading: come riconoscere le truffe

Come riconoscere e evitare l'abusivismo finanziario: guida pratica per verificare broker autorizzati CONSOB e proteggersi dalle truffe nel trading...

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...