Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

HomeNewsBonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

L’Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95/2024).

Il bonus consiste nell’esonero contributivo totale previsto in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni a tempo indeterminato di donne svantaggiate, effettuate entro il 31 dicembre 2025. Le domande potranno essere inoltrate dal 16 maggio 2025.

Chi può usufruirne?

Ugualmente a quanto previsto per il Bonus Giovani under 35, il Bonus per l’assunzione di donne svantaggiate può essere usufruito da tutti i datori di lavoro privati, compresi i datori di lavoro del settore agricolo. In particolare è possibile usufruirne nei casi di contratti di lavoro a tempo parziale, rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro e nelle assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, ancorché la somministrazione sia resa verso l’utilizzatore nella forma a tempo determinato.

Il beneficio non trova applicazione per:

  • Assunzioni a tempo determinato;
  • Trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a tempo determinato già in essere;
  • ai rapporti di lavoro domestico;
  • Apprendistato;
  • Assunzioni con contratto di lavoro intermittente o a chiamata, ancorché stipulato a tempo indeterminato;
  • Prestazioni di lavoro occasionale.

Lavoratrici per cui spetta il beneficio

L’esonero spetta per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate entro il 31 dicembre 2025 di donne:

  • Di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno, ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea;
  • Operanti nelle professioni e nei settori di cui all’articolo 2, punto 4), lettera f), del regolamento (UE) n. 651/2014 (settori o professioni con elevata disparità occupazionale di genere);
  • Di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

Durata

L’esonero contributivo trova applicazione per un massimo di 24 mesi dalla data di assunzione per le assunzioni di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti e per le assunzioni di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno, ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea.

Periodo di applicazione

Le assunzioni devono essere effettuate:

  • Dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, per assunzioni di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da 2 anni, ovunque residenti;
  • Dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, per le assunzioni di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno (in tal caso la domanda di riconoscimento dell’esonero deve essere effettuata prima di procedere all’assunzione).

A quanto ammonta l’esonero?

L’esonero contributivo è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi INAIL, nel limite massimo di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice (varia in modo proporzionale per i rapporti a tempo parziale).

Per i rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese, la soglia deve essere riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 20,96 euro (euro 650/31) per ogni giorno di fruizione degli esoneri contributivi.

Come fare domanda?

E’ possibile inoltrare domanda dal 16 maggio 2025, mediante sito INPS, avvalendosi del modulo di istanza on-line disponibile nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne”.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Mancata dichiarazione dei redditi: conseguenze

    La dichiarazione dei redditi in Italia è un obbligo per tutti i soggetti fiscalmente residenti che hanno percepito redditi....

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Auto aziendali uso promiscuo: come cambia la tassazione

    La Legge n. 60/2025, di conversione del decreto Bollette, ha previsto una “clausola di salvaguardia” per permettere che la...

    Neo-residenti al nodo monitoraggio fiscale per le cripto-attività

    Il regime fiscale dei neo-residenti in Italia, disciplinato dall'articolo 24-bis del TUIR, offre significativi vantaggi a chi trasferisce la...

    L’immobile donato può essere pignorato?

    L'immobile donato ad un familiare o ad un parente può essere oggetto di pignoramento da parte dei creditori, soltanto...