Bonus conto corrente: cos’è e come richiederlo

HomeNewsBonus conto corrente: cos'è e come richiederlo

Un’agevolazione per le fasce di reddito più basse. Scopri come funziona il bonus conto corrente e se sarà disponibile anche nel 2025.

Il bonus conto corrente è una misura di sostegno economico per le famiglie e i pensionati con redditi bassi. Grazie a questo incentivo, è possibile ottenere un conto corrente gratuito, utile per evitare spese bancarie onerose. Con la conferma della disponibilità per il 2024, in molti si chiedono se l’agevolazione sarà prorogata anche per il 2025. In questo articolo approfondiremo i dettagli su chi può richiederlo, come funziona e come verificarne l’idoneità.

Bonus conto corrente: come funziona?

Il bonus conto corrente è un’agevolazione che permette alle persone con basso reddito di aprire e gestire un conto bancario senza sostenere i costi di gestione ordinari. Questo tipo di conto, noto anche come “conto corrente agevolato”, offre un’accessibilità finanziaria maggiore e semplifica la gestione delle finanze quotidiane.

Il conto corrente zero spese è esente da:

  • Imposte di bollo;
  • Canone annuo;
  • Canone mensile di gestione.

Sono inoltre azzerate le spese variabili di solito ricollegate all’emissione di bonifici e al rilascio della carta di debito.

A chi è destinato

Per beneficiare di questo bonus è necessario rientrare in alcune fasce di reddito, misurate tramite l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Le categorie ammesse sono:

  • Contribuenti con ISEE inferiore a 11.600 euro;
  • Pensionati con trattamento lordo annuo non superiore a 18.000 euro.

Grazie a queste agevolazioni, i titolari possono risparmiare sulle spese bancarie annuali, evitando costi eccessivi legati alla gestione del conto corrente. Per poter beneficiare dell’agevolazione i contribuenti in possesso dei requisiti richiesti possono:

  • Intestarsi un solo conto bancario a zero spese;
  • Inserire un cointestatario del nucleo familiare, in quanto all’interno della stessa attestazione ISEE;
  • Se già in possesso di un conto corrente, chiedere alla propria banca di passare al conto corrente a zero spese.

Vantaggi del bonus conto corrente

Eliminazione delle Spese di Gestione

Tra i vantaggi principali del bonus conto corrente troviamo la totale eliminazione dei costi di gestione, inclusi canoni annuali, imposte di bollo e le commissioni per le principali operazioni bancarie.

Inclusione di servizi bancari essenziali

Con l’attivazione del conto agevolato, il titolare potrà accedere a servizi come bonifici, prelievi e versamenti senza ulteriori costi. Questo garantisce una maggiore accessibilità e facilita la gestione del bilancio familiare per le fasce economicamente vulnerabili.

Come richiedere il bonus

Per accedere al bonus, è necessario presentare alla banca alcuni documenti. La documentazione richiesta include:

  • Attestazione ISEE valida;
  • Documento d’identità (CIE o passaporto);
  • Codice fiscale;
  • Certificato di residenza.

Procedura di attivazione

  1. Scegliere la Banca: Selezionare una banca che offre il conto corrente agevolato e comunicarle l’intenzione di aprire un conto gratuito;
  2. Presentare la documentazione: Fornire alla banca l’ISEE aggiornato e gli altri documenti richiesti;
  3. Verifica dei requisiti: La banca verifica l’idoneità del richiedente;
  4. Attivazione del conto: Dopo l’approvazione, la banca attiva il conto corrente a zero spese o converte un conto esistente.

Tempistiche

Per evitare ritardi, è consigliabile avviare la procedura nei primi mesi dell’anno. Inoltre, è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 31 maggio di ogni anno per mantenere il diritto all’agevolazione.

Il bonus conto corrente resterà attivo nel 2025?

Per ora, il bonus conto corrente è confermato per tutto il 2024. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali riguardo al 2025, ma il successo e l’utilità dell’iniziativa suggeriscono una possibile proroga. In ogni caso, eventuali aggiornamenti verranno comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze verso la fine del 2024.

Se il bonus non dovesse essere rinnovato nel 2025, i contribuenti potranno accedere a conti agevolati offerti da varie banche, che pur non essendo gratuiti, mantengono costi di gestione contenuti.

Verifica dell’idoneità per il bonus

Per capire se vi sono i requisiti legati al bonus è possibile fare riferimento:

  • Centri di assistenza fiscale (CAF): Offrono supporto per il calcolo dell’ISEE e la preparazione della documentazione;
  • Servizio clienti bancario: Molte banche offrono assistenza per le domande relative all’idoneità e alla richiesta del bonus;
  • Siti governativi (INPS e Ministero dell’Economia): I siti ufficiali forniscono aggiornamenti, guide e documenti relativi all’agevolazione.

Per non perdere il diritto al conto agevolato, è essenziale presentare l’ISEE aggiornato ogni anno, entro il 31 maggio. La mancata presentazione dell’ISEE può comportare l’interruzione dell’agevolazione e il ritorno alle normali spese di gestione.

Conclusioni

Il bonus conto corrente rappresenta un importante sostegno per le famiglie a basso reddito, permettendo loro di accedere ai servizi bancari essenziali senza costi. Per coloro che soddisfano i requisiti, questa agevolazione è confermata per il 2024, con buone probabilità di proroga nel 2025. Per chi fosse interessato a saperne di più o avesse dubbi sui requisiti, una consulenza fiscale può fornire il supporto necessario per sfruttare al meglio questa opportunità.

Domande frequenti

È possibile ottenere il bonus se si ha già un conto corrente?

Sì, se il conto esistente soddisfa i requisiti, è possibile trasformarlo in un conto a zero spese.

Cosa accade se l’ISEE non viene aggiornato annualmente?

La mancata presentazione dell’ISEE comporta la perdita dell’agevolazione e il ritorno ai normali costi di gestione del conto.

Quali operazioni bancarie sono coperte dal bonus?

Il bonus elimina i costi di gestione e le commissioni per operazioni di base come bonifici e prelievi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...