Ecobonus: come cambierà nel 2025?

HomeNewsEcobonus: come cambierà nel 2025?

Il testo del disegno di legge di Bilancio prevede alcune novità sui bonus edilizi. L’ecobonus scenderà al 50% per le prime case. Per le altre l’aliquota sarà al 36%, come previsto per le ristrutturazioni ordinarie.

Le aliquote scenderanno ulteriormente nel 2026 e nel 2027. In particolare, l’ecobonus viene confermato per le spese sostenute nel 2025, 2026 e 2027, ma nella misura fissa del 36% per il prossimo anno e del 30% in quelli successivi. L’aliquota è al 50% per il 2025 se le spese vengono “sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale”.

A questa modifica deve essere comunque aggiunto il tetto alle detrazioni previsto dalla Legge di Bilancio per i redditi sopra i 75.000 euro.

Pertanto, soltanto fino al 31 dicembre 2024, è possibile efficientare gli immobili accedendo all’Ecobonus con detrazioni dal 50 al 75% a seconda degli interventi.

Tutto questo va contro rispetto a quanto previsto dalla direttiva Case green, la Energy performance of buildings directive (Epbd). La direttiva prevede per i paesi membri l’obbligo di non fornire agevolazioni fiscali alle caldaie alimentate da combustibili fossili a partire da gennaio 2025.

Tagli ai bonus edilizi

Il testo del DDL di Bilancio prevede importanti modifiche ai bonus edilizi. La detrazione circa gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica degli edifici sostenute e documentate a partire dall’1 gennaio 2025 scende al 30%.

Per gli interventi di efficienza energetica, la detrazione spetta nella misura del 36% per le spese sostenute e documentate nel 2025 e del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.

Le detrazioni saranno del 50% nel 2025 e del 36% per gli anni 2026 e 2027, per tutti gli interventi sopra indicati se i lavori sono eseguiti sull’abitazione principale.

Quindi, per quanto riguarda la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica si prevede l’applicazione di una detrazione del 36% per le spese documentate e sostenute nel 2025, l’aliquota al 30% nel 2026 e 2027. La detrazione sarà aumentata al 50% per il solo anno 2025 se i lavori sono eseguiti dai proprietari o dai titolari di diritti reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi antisismici, è prevista la detrazione del 36% per le spese sostenute nel 2025 e del 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 50%, per il 2025, e ridotta al 36%, per gli anni 2026 e 2027, in presenza di interventi eseguiti su unità adibite ad abitazione principale.

E per quanto riguarda il Superbonus?

Il testo interviene anche sul superbonus prevedendo modifiche all’art. 119 del dl 34/2020 e prevedendo che la detrazione del 65%, per le spese sostenute nel 2025 ed esclusivamente al beneficiario se, al 15 ottobre 2024, alternativamente, è stata presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) per gli interventi diversi da quelli condominiali, se è stata adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori su parti in comune e presentata la Clia o se è stata presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, in presenza di interventi destinati alla demolizione e ricostruzione degli edifici.

Per le spese sostenute dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 la detrazione può essere ripartita, per scelta del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal 2023. L’opzione è da considerarsi irrevocabile e deve essere esercitata nella prima dichiarazione dei redditi integrativa di quella per il 2023, da presentarsi entro il termine fissato per la presentazione della dichiarazione relativa al 2024.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Marco Corti
Marco Cortihttps://fiscomania.com/
Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...