Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

Plusvalenze patrimoniali: criteri di tassazione

Quando un'impresa effettua la cessione di un bene strumentale la cui utilità è ripartita su più esercizi, la differenza tra valore di cessione e...

Centrale Rischi: cos’è ed a cosa serve la visura

La Centrale dei Rischi, conosciuta anche come CR o CdR, è un sistema informativo istituto dal CICR, presso la Banca d'Italia. Si tratta di...

Accollo del debito: profili civilistici e fiscali

L'accollo del debito Ã¨ un istituto giuridico previsto dal codice civile che permette di estinguere una obbligazione. Si parla di accollo sia nelle obbligazioni di...

Fatturato: cos’è e come si calcola?

Il fatturato è il totale delle entrate generate da un'azienda attraverso la vendita di beni o servizi, prima di dedurre qualsiasi costo o spesa....

Conferimento di ramo d’azienda: disciplina

Che cos'è il conferimento di ramo d'azienda? Il conferimento di ramo d'azienda è un'operazione dove un'azienda o parte di essa viene conferita ad un ente...

Soglie dimensionali per la redazione del bilancio

Le microimprese devono prestare attenzione ai vincoli previsti per poter beneficiare delle semplificazioni ai fini della redazione del bilancio di esercizio e per non incorrere nei...

Approvazione del bilancio d’esercizio nelle SRL e deposito

L'approvazione del bilancio di esercizio rappresenta certamente uno dei momenti più rilevanti  nella vita societaria. Il bilancio d'esercizio è un documento che fotografa la situazione...

Come leggere un bilancio azienda ed interpretarlo

Riuscire a leggere il bilancio d'esercizio di un'azienda è un'attività che, con gli strumenti di oggi, può rivelarsi piuttosto semplice. Tutte le società di...

Conferimento di opere e servizi nelle Srl

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) permette la possibilità di effettuare il conferimento di opere e servizi da parte dei soci. In particolare, Il...

Schemi di bilancio per le ASD predisposti da FNC e CNDCEC

Associazioni Sportive Dilettantistiche: pubblicati gli schemi di bilancio per le ASD. Il Consiglio Nazionale e la Fondazione nazionale Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli...

La cessione delle immobilizzazioni materiali

La cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni materiali genera sia a livello civilistico che fiscale, la rilevazione di una plusvalenza o di una minusvalenza...

Fatture da ricevere e da emettere

La rilevazione delle fatture da ricevere (e delle note di credito da ricevere) e delle fatture da emettere tra le scritture di assestamento (tra...

Rischio di Credito: cos’è e perché bisogna conoscerlo

Che cos'è il rischio di credito? In questa guida vediamo come il rischio di credito può influenzare i tuoi investimenti. Come è possibile misurare...

Libro degli inventari: cos’è e a cosa serve?

Il libro degli inventari è un registro contabile obbligatorio per molte imprese, nel quale vengono annotate, in modo dettagliato e sistematico, le descrizioni e...

Seguici sui Social