Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Cos’è una fattura in sospeso o non pagata?

Le fatture in sospeso rappresentano una delle sfide più comuni e critiche per le imprese e i professionisti contabili. La gestione di queste fatture...

Effetti del saldo negativo del conto di cassa

Un saldo negativo nel conto di cassa di una società può attirare l'attenzione delle autorità fiscali e dare luogo a un'indagine o accertamento fiscale....

Bilanci ETS: il nuovo termine mobile 2024

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) offrono servizi e supporto a comunità diverse attraverso attività senza scopo di lucro. La legge n. 104/2024 ha...

Quando si prescrivono i crediti commerciali?

Il credito commerciale è una procedura che consente a un commerciante di acquistare beni o servizi da un altro commerciante attraverso quello che è...

La contabilizzazione delle operazioni in valuta estera

In uno scenario economico come quello attuale, le imprese si trovano sempre più di frequente ad operare in contesti di mercato globalizzati, intrattenendo rapporti...

Quali sono i principi di redazione del bilancio?

La redazione del bilancio d'esercizio è compito dell'organo amministrativo, il quale è tenuto ad adempiere a questo obbligo di legge attraverso la concreta applicazione...

Responsabilità del socio per l’accertamento sulla società

Quando viene notificato un avviso di accertamento ad una società una delle prime cose che viene da pensare è se questo comporti delle conseguenze...

Rendiconto finanziario: le società che devono redigerlo e la rilevanza per gli stakeholder

Il Rendiconto finanziario è un prospetto contabile che presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio, la somma...

OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, di stime, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura del bilancio

Il principio contabile OIC 29 ha ad oggetto la disciplina relativa al trattamento contabile e all’informativa da riportare nella Nota integrativa in riferimento al...

Perdite su crediti: criteri di deducibilità

I crediti rappresentano una delle principali voci che costituiscono il patrimonio di una azienda in funzionamento, sia che la stessa effettui un'attività commerciale oppure...

Cosa sono i beni strumentali?

I beni strumentali sono quelli idonei ad essere direttamente impiegati nell'espletamento di attività imprenditoriali. Quindi un bene strumentale è essenzialmente uno strumento idoneo ad...

Obbligo di registrazione del bilancio finale di liquidazione 

Il bilancio finale di liquidazione è il documento conclusivo delle attività contabili di un'azienda che cessa la sua operatività. La legge prescrive che questo...

Contabilità generale

La contabilità generale è un sistema di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni economiche e finanziarie di un'impresa, con l'obiettivo di fornire informazioni utili...

Sopravvenienze attive: tassazione

La sopravvenienza attiva è un componente economico o patrimoniale rilevato in un esercizio successivo a quello in cui è stato iscritto il relativo costo....

Seguici sui Social