Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

Distribuzione degli utili ai soci: procedura

Nelle società di capitali la distribuzione degli utili viene deliberata, ai sensi dell'art. 2433 c.c., dall'assemblea dei soci. Si tratta della riunione assembleare che ha, preventivamente,...

Rilevazione dei dividendi: effetti fiscali

Per la società controllante (ipotizziamo una holding di partecipazioni) che detiene partecipazioni finanziarie immobilizzate è importante rilevare correttamente in bilancio i dividendi delle società...

Imposte anticipate e differite: la contabilizzazione

Il principio contabile OIC 25 definisce i criteri per la classificazione, la valutazione e rilevazione delle imposte sul reddito, nonché le informazioni da presentare...

Commissioni PayPal: come dedursi fiscalmente il costo

Deducibilità fiscale delle commissioni PayPal

Differenza tra capitale proprio e capitale di terzi

Tutte le imprese per poter svolgere compiutamente la propria attività necessitano di mezzi finanziari (capitali) che vengono impiegati per soddisfare le necessità finanziarie legate...

OIC 12 – Composizione e schemi del Bilancio d’esercizio

Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del bilancio...

Disponibilità liquide e Cash Pooling: aspetti contabili

Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne una rigida rappresentazione nello Stato...

Prima nota di cassa: cos’è e come si compila?

La prima nota contabile è registro che viene utilizzato per tenere traccia dei movimenti economici che si registrano ogni giorno per lo svolgimento di una...

Registrazione contabile dei corrispettivi di vendita

L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione della fattura, l’obbligo di memorizzazione...

Factoring: cos’è, come funziona e vantaggi

Cos’è il factoring? Il factoring è una tipologia di contratto di tipo continuativo che permette alle imprese di cedere a soggetti terzi i propri crediti,...

Autofinanziamento aziendale: perché aiuta le imprese

L'autofinanziamento aziendale rappresenta una forma di finanziamento interno attraverso cui un'impresa si dota di risorse finanziarie senza ricorrere all'intervento di capitali esterni. Questo avviene...

Come sfruttare la leva finanziaria aziendale

Negli ultimi anni abbiamo visto anche in Italia il proliferare di nuove Start-up ideate per sviluppare di nuove idee di business online e offline,...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la produzione di determinati beni, i...

Microimpresa: cos’è e come funziona

La microimpresa per essere tale deve anche rispettare altri requisiti, oltre a quelli previsti per la dimensione dell’attività. In particolare, è necessario che l’impresa...

Seguici sui Social