Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Factoring: la cessione dei crediti d’impresa

Il factoring è una tipologia di contratto di tipo continuativo che permette alle imprese...

Registrazione contabile di stipendi e contributi

Se c'è una cosa che manda in crisi molti contabili o amministrativi, è proprio...

Registrazione contabile dei corrispettivi di vendita

L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i...

Prima nota di cassa: cos’è e come si compila?

La prima nota contabile è registro che viene utilizzato per tenere traccia dei movimenti economici...

Perdite su crediti: criteri di deducibilità

I crediti rappresentano una delle principali voci che costituiscono il patrimonio di una azienda in funzionamento, sia che la stessa effettui un'attività commerciale oppure...

Cosa sono i beni strumentali?

I beni strumentali sono quelli idonei ad essere direttamente impiegati nell'espletamento di attività imprenditoriali. Quindi un bene strumentale è essenzialmente uno strumento idoneo ad...

Obbligo di registrazione del bilancio finale di liquidazione 

Il bilancio finale di liquidazione è il documento conclusivo delle attività contabili di un'azienda che cessa la sua operatività. La legge prescrive che questo...

Contabilità generale

La contabilità generale è un sistema di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni economiche e finanziarie di un'impresa, con l'obiettivo di fornire informazioni utili...

Sopravvenienze attive: tassazione

La sopravvenienza attiva è un componente economico o patrimoniale rilevato in un esercizio successivo a quello in cui è stato iscritto il relativo costo....

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

L'operazione di rinuncia ai crediti da parte dei soci di una società di capitali viene effettuata, solitamente, per procedere ad una ricapitalizzazione. Negli ultimi...

Rimanenze finali: iscrizioni in contabilità e modalità di calcolo

Le rimanenze rappresentano il valore residuo delle materie prime, sussidiarie, di consumo e semilavorati che le imprese acquistano e quindi in seguito impiegano per...

L’accantonamento al fondo svalutazione crediti

La corretta determinazione dell'accantonamento al fondo svalutazione crediti è una fase importante nel processo che porta alla chiusura del bilancio di ogni impresa. Tale...

Profili contabili del Trattamento di fine rapporto

La disciplina è stata oggetto di importanti modifiche ad opera della L. n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), che ha introdotto nuove regole sulla gestione...

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Successivamente alla data di chiusura dell'esercizio e prima del consiglio di amministrazione chiamato ad approvare il progetto di bilancio, possono emergere fatti che, se...

La contabilizzazione dei contributi pubblici

Gli enti pubblici, in determinate circostanze e a certe condizioni indicate da provvedimenti legislativi o amministrativi, possono prevedere la concessione di aiuti finanziari, sottoforma...

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso...

Imposte anticipate e differite: la contabilizzazione

Il principio contabile OIC 25 definisce i criteri per la classificazione, la valutazione e rilevazione delle imposte sul reddito, nonché le informazioni da presentare...

Commissioni PayPal: come dedursi fiscalmente il costo

Deducibilità fiscale delle commissioni PayPal

Seguici sui Social