Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Capitale sociale: cos’è e perché è importante

Il capitale sociale è una delle componenti fondamentali nella costituzione e nella gestione di un'azienda. Non solo rappresenta il valore iniziale apportato dai soci,...

Disciplina contabile dei costi di ricerca e sviluppo

I costi di ricerca e sviluppo rappresentano un’importante voce di bilancio, in particolar modo per le imprese che operano in settori innovativi e ad...

Rendiconto finanziario: a cosa serve

Il rendiconto finanziario è un documento contabile che mostra i movimenti di liquidità (entrate e uscite di denaro) di un'azienda durante un determinato periodo,...

Dismissione dei beni aziendali obsoleti: procedura

Ogni impresa per l'esercizio della propria attività dispone di alcuni beni che rilasciano la propria utilità in più di un esercizio. Questi beni, definiti "strumentali",...

Il Dirigente Preposto

La figura del "dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari" è entrata nel nostro ordinamento grazie all'art. 14 co. 1 lett. n) della...

Riduzione del capitale sociale nelle SRL

Nel corso della propria vita una SRL può trovarsi nella situazione di determinare la riduzione del capitale sociale. La decisione spetta all'assemblea dei soci...

La distribuzione degli utili nelle società

La distribuzione degli utili in una società è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria aziendale, che riguarda il modo in cui i profitti realizzati...

Riserve in sospensione d’imposta: la tassazione

Le riserve in sospensione d'imposta Le riserve in sospensione di imposta sono accantonamenti di utili o altre poste del patrimonio netto che, pur generando benefici...

La redazione del bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è un documento sempre più rilevante per le aziende di ogni settore, chiamate a rendicontare le proprie performance ambientali, sociali...

Capitalizzazione dei costi: disciplina fiscale

La capitalizzazione dei costi è un procedimento contabile, mediante il quale, in sede di chiusura dei conti, i costi sostenuti dall'impresa per la costruzione...

Accantonamenti fondi rischi e oneri: aspetti contabili e fiscali

La valutazione circa il possibile stanziamento di fondi rischi e oneri è uno degli aspetti che l'organo amministrativo delle società deve porre in essere...

Imposte anticipate e differite: requisiti per la loro iscrizione e scritture contabili

Le imposte anticipate e differite nascono dall’esigenza di adeguare la differenza temporanea che si genera dalla differenza tra il valore di una attività o...

Strumenti finanziari derivati in bilancio

Il Decreto Legislativo n. 139/2015, introducendo una disciplina contabile specifica per gli strumenti finanziari derivati e le operazioni di copertura, ha modificato il Codice...

Registri contabili obbligatori: tenuta e conservazione

L'esercizio di attività d'impresa o di lavoro autonomo comporta l'obbligo di tenere determinati libri e registri contabili secondo quanto prescritto dal codice civile e/o...

Seguici sui Social