Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

HomeNewsAvvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

E' stato pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le regole in vigore da oggi per consultare nel cassetto fiscale le comunicazioni sui controlli di regolarità.

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per la consultazione da oggi, 20 novembre, nel Cassetto fiscale degli avvisi bonari. Sul portale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la nuova sezione dedicata agli avvisi bonari per la consultazione, l’assistenza e il pagamento.

Pertanto, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate potrai consultare le comunicazioni di irregolarità, richiedere assistenza e procedere con il pagamento.

Gli eventuali nuovi avvisi bonari saranno segnalati mediante una notifica nell’area riservata o, per le persone fisiche, un messaggio tramite l’App IO.

Cassetto fiscale: la nuova sezione dedicata agli avvisi bonari

Il provvedimento del 19 novembre delle Entrate disciplina le funzionalità che permettono di consultare e gestire, in un’unica sezione della propria area del sito internet dell’Agenzia delle entrate, le comunicazioni degli esiti dei controlli effettuati ai sensi degli articoli 36-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e 54-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633.

Da oggi, pertanto, è possibile accedere alle comunicazioni di irregolarità tramite lo sezione presente nel cassetto fiscale a cui potrai accedere mediante le credenziali:

  • Identità Digitale SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi;
  • Entratel o Fisconline per le imprese.

Le comunicazioni sono consultabili nella sezione “L’Agenzia scrive” del Cassetto fiscale. La disponibilità del documento è comunicata mediante notifica nell’area riservata e, se il destinatario è una persona fisica, anche mediante un messaggio trasmesso tramite l’APP IO.

Assistenza e pagamento online

Le nuove funzionalità del cassetto fiscale ti consentiranno di consultare e gestire le comunicazioni di irregolarità online.

Per ogni nuovo avviso è possibile effettuare il pagamento e richiedere assistenza tramite CIVIS per chiarire aspetti delle irregolarità riscontrate dall’Amministrazione o per segnalare che non si ritengono dovute le somme richieste, in tutto o in parte, motivando la propria posizione.

Se dovrai regolarizzare la tua posizione potrai effettuare il versamento direttamente dal cassetto fiscale, in un’unica soluzione e integralmente, con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione e intestato al contribuente, identificato dal codice fiscale.

Occorre inserire nella procedura l’IBAN del conto di addebito, che deve risultare intestato, o cointestato, al contribuente.

Spiegano poi le Entrate che, gli intermediari sono tenuti a informare tempestivamente i soggetti che hanno conferito loro la delega, fornendo loro le ricevute e le attestazioni rese disponibili dall’Agenzia delle entrate a seguito delle richieste di addebito o di assistenza presentate.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...